< Atti 17 >

1 ED essendo passati per Anfipoli, e per Apollonia, vennero in Tessalonica, dove era la sinagoga de' Giudei;
paulasīlau āmphipalyāpalloniyānagarābhyāṁ gatvā yatra yihūdīyānāṁ bhajanabhavanamekam āste tatra thiṣalanīkīnagara upasthitau|
2 e Paolo, secondo la sua usanza, entrò da loro; e per tre sabati tenne loro ragionamenti [tratti] dalle scritture,
tadā paulaḥ svācārānusāreṇa teṣāṁ samīpaṁ gatvā viśrāmavāratraye taiḥ sārddhaṁ dharmmapustakīyakathāyā vicāraṁ kṛtavān|
3 dichiarando, e proponendo [loro], ch'era convenuto che il Cristo sofferisse, e risuscitasse da' morti; e ch'esso (il quale, [disse egli], io vi annunzio) era Gesù il Cristo.
phalataḥ khrīṣṭena duḥkhabhogaḥ karttavyaḥ śmaśānadutthānañca karttavyaṁ yuṣmākaṁ sannidhau yasya yīśoḥ prastāvaṁ karomi sa īśvareṇābhiṣiktaḥ sa etāḥ kathāḥ prakāśya pramāṇaṁ datvā sthirīkṛtavān|
4 Ed alcuni di loro credettero, e si aggiunsero con Paolo e Sila; come anche gran numero di Greci religiosi, e delle donne principali non poche.
tasmāt teṣāṁ katipayajanā anyadeśīyā bahavo bhaktalokā bahyaḥ pradhānanāryyaśca viśvasya paulasīlayoḥ paścādgāmino jātāḥ|
5 Ma i Giudei, ch'erano increduli, mossi d'invidia, preser con loro certi uomini malvagi della gente di piazza; e, raccolta una turba, commossero a tumulto la città; ed avendo assalita la casa di Giasone, cercavano di trarli fuori al popolo.
kintu viśvāsahīnā yihūdīyalokā īrṣyayā paripūrṇāḥ santo haṭaṭsya katinayalampaṭalokān saṅginaḥ kṛtvā janatayā nagaramadhye mahākalahaṁ kṛtvā yāsono gṛham ākramya preritān dhṛtvā lokanivahasya samīpam ānetuṁ ceṣṭitavantaḥ|
6 Ma, non avendoli trovati, trassero Giasone, ed alcuni de' fratelli, a' rettori della città, gridando: Costoro che hanno messo sottosopra il mondo sono eziandio venuti qua.
teṣāmuddeśam aprāpya ca yāsonaṁ katipayān bhrātṛṁśca dhṛtvā nagarādhipatīnāṁ nikaṭamānīya proccaiḥ kathitavanto ye manuṣyā jagadudvāṭitavantaste 'trāpyupasthitāḥ santi,
7 E Giasone li ha raccolti; ed essi tutti fanno contro agli statuti di Cesare, dicendo esservi un altro re, [cioè] Gesù.
eṣa yāson ātithyaṁ kṛtvā tān gṛhītavān| yīśunāmaka eko rājastīti kathayantaste kaisarasyājñāviruddhaṁ karmma kurvvati|
8 E commossero il popolo, e i rettori della città, che udivano queste cose.
teṣāṁ kathāmimāṁ śrutvā lokanivaho nagarādhipatayaśca samudvignā abhavan|
9 Ma pure essi, ricevuta cauzione da Giasone e dagli altri, li lasciarono andare.
tadā yāsonastadanyeṣāñca dhanadaṇḍaṁ gṛhītvā tān parityaktavantaḥ|
10 E i fratelli subito di notte mandarono via Paolo e Sila, in Berrea; ed essi, essendovi giunti, andarono nella sinagoga de' Giudei.
tataḥ paraṁ bhrātṛgaṇo rajanyāṁ paulasīlau śīghraṁ birayānagaraṁ preṣitavān tau tatropasthāya yihūdīyānāṁ bhajanabhavanaṁ gatavantau|
11 Or costoro furon più generosi che gli altri ch' [erano] in Tessalonica; e con ogni prontezza ricevettero la parola, esaminando tuttodì le scritture, [per vedere] se queste cose stavano così.
tatrasthā lokāḥ thiṣalanīkīsthalokebhyo mahātmāna āsan yata itthaṁ bhavati na veti jñātuṁ dine dine dharmmagranthasyālocanāṁ kṛtvā svairaṁ kathām agṛhlan|
12 Molti adunque di loro credettero, e non piccol numero di donne Greche onorate, e d'uomini.
tasmād aneke yihūdīyā anyadeśīyānāṁ mānyā striyaḥ puruṣāścāneke vyaśvasan|
13 Ma, quando i Giudei di Tessalonica ebbero inteso che la parola di Dio era da Paolo stata annunziata eziandio in Berrea, vennero anche là, commovendo le turbe.
kintu birayānagare pauleneśvarīyā kathā pracāryyata iti thiṣalanīkīsthā yihūdīyā jñātvā tatsthānamapyāgatya lokānāṁ kupravṛttim ajanayan|
14 Ma allora i fratelli mandarono prontamente fuori Paolo, acciocchè se ne andasse, facendo vista [di andare] al mare; e Sila, e Timoteo rimasero quivi.
ataeva tasmāt sthānāt samudreṇa yāntīti darśayitvā bhrātaraḥ kṣipraṁ paulaṁ prāhiṇvan kintu sīlatīmathiyau tatra sthitavantau|
15 E COLORO che aveano la cura di por Paolo in salvo, lo condussero sino in Atene; e, ricevuta [da lui] commission [di dire] a Sila, ed a Timoteo, che quanto prima venissero a lui, si partirono.
tataḥ paraṁ paulasya mārgadarśakāstam āthīnīnagara upasthāpayan paścād yuvāṁ tūrṇam etat sthānaṁ āgamiṣyathaḥ sīlatīmathiyau pratīmām ājñāṁ prāpya te pratyāgatāḥ|
16 Ora, mentre Paolo li aspettava in Atene, lo spirito suo s'inacerbiva in lui, veggendo la città piena d'idoli.
paula āthīnīnagare tāvapekṣya tiṣṭhan tannagaraṁ pratimābhiḥ paripūrṇaṁ dṛṣṭvā santaptahṛdayo 'bhavat|
17 Egli adunque ragionava nella sinagoga coi Giudei, e con le persone religiose, ed ogni dì in su la piazza con coloro che si scontravano.
tataḥ sa bhajanabhavane yān yihūdīyān bhaktalokāṁśca haṭṭe ca yān apaśyat taiḥ saha pratidinaṁ vicāritavān|
18 Ed alcuni de' filosofi Epicurei, e Stoici, conferivan con lui. Ed alcuni dicevano: Che vuol dire questo cianciatore? E gli altri: Egli pare essere annunziatore di dii stranieri; perciocchè egli evangelizzava loro Gesù, e la risurrezione.
kintvipikūrīyamatagrahiṇaḥ stoyikīyamatagrāhiṇaśca kiyanto janāstena sārddhaṁ vyavadanta| tatra kecid akathayan eṣa vācālaḥ kiṁ vaktum icchati? apare kecid eṣa janaḥ keṣāñcid videśīyadevānāṁ pracāraka ityanumīyate yataḥ sa yīśum utthitiñca pracārayat|
19 E lo presero, e lo menarono nell'Areopago, dicendo: Potrem noi sapere qual [sia] questa nuova dottrina, la qual tu proponi?
te tam areyapāganāma vicārasthānam ānīya prāvocan idaṁ yannavīnaṁ mataṁ tvaṁ prācīkaśa idaṁ kīdṛśaṁ etad asmān śrāvaya;
20 Perciocchè tu ci rechi agli orecchi cose strane; noi vogliamo dunque sapere che cosa si vogliano coteste cose.
yāmimām asambhavakathām asmākaṁ karṇagocarīkṛtavān asyā bhāvārthaḥ ka iti vayaṁ jñātum icchāmaḥ|
21 Or tutti gli Ateniesi, e i forestieri che dimoravano [in quella città], non passavano il tempo ad altro, che a dire, o ad udire alcuna cosa di nuovo.
tadāthīnīnivāsinastannagarapravāsinaśca kevalaṁ kasyāścana navīnakathāyāḥ śravaṇena pracāraṇena ca kālam ayāpayan|
22 E Paolo, stando in piè in mezzo dell'Areopago, disse: Uomini Ateniesi, io vi veggo quasi troppo religiosi in ogni cosa.
paulo'reyapāgasya madhye tiṣṭhan etāṁ kathāṁ pracāritavān, he āthīnīyalokā yūyaṁ sarvvathā devapūjāyām āsaktā ityaha pratyakṣaṁ paśyāmi|
23 Perciocchè, passando, e considerando le vostre deità, ho trovato eziandio un altare, sopra il quale era scritto: ALL'IDDIO SCONOSCIUTO. Quello adunque il qual voi servite, senza conoscerlo, io ve l'annunzio.
yataḥ paryyaṭanakāle yuṣmākaṁ pūjanīyāni paśyan ‘avijñāteśvarāya’ etallipiyuktāṁ yajñavedīmekāṁ dṛṣṭavān; ato na viditvā yaṁ pūjayadhve tasyaiva tatvaṁ yuṣmān prati pracārayāmi|
24 L'Iddio che ha fatto il mondo, e tutte le cose che [sono] in esso, essendo Signore del cielo e della terra, non abita in tempii fatti d'opera di mani.
jagato jagatsthānāṁ sarvvavastūnāñca sraṣṭā ya īśvaraḥ sa svargapṛthivyorekādhipatiḥ san karanirmmitamandireṣu na nivasati;
25 E non è servito per mani d'uomini, [come] avendo bisogno d'alcuna cosa; egli che dà a tutti e la vita, e il fiato, ed ogni cosa.
sa eva sarvvebhyo jīvanaṁ prāṇān sarvvasāmagrīśca pradadāti; ataeva sa kasyāścit sāmagyrā abhāvaheto rmanuṣyāṇāṁ hastaiḥ sevito bhavatīti na|
26 Ed ha fatto d'un medesimo sangue tutta la generazion degli uomini, per abitar sopra tutta la faccia della terra, avendo determinati i tempi prefissi, ed i confini della loro abitazione;
sa bhūmaṇḍale nivāsārtham ekasmāt śoṇitāt sarvvān manuṣyān sṛṣṭvā teṣāṁ pūrvvanirūpitasamayaṁ vasatisīmāñca niracinot;
27 acciocchè cerchino il Signore, se pur talora potessero, [come] a tastone, trovarlo: benchè egli non sia lungi da ciascun di noi.
tasmāt lokaiḥ kenāpi prakāreṇa mṛgayitvā parameśvarasya tatvaṁ prāptuṁ tasya gaveṣaṇaṁ karaṇīyam|
28 Poichè in lui viviamo, e ci moviamo, e siamo; siccome ancora alcuni de' vostri poeti hanno detto: Perciocchè noi siamo eziandio sua progenie.
kintu so'smākaṁ kasmāccidapi dūre tiṣṭhatīti nahi, vayaṁ tena niśvasanapraśvasanagamanāgamanaprāṇadhāraṇāni kurmmaḥ, punaśca yuṣmākameva katipayāḥ kavayaḥ kathayanti ‘tasya vaṁśā vayaṁ smo hi’ iti|
29 Essendo noi adunque progenie di Dio, non dobbiamo stimar che la Deità sia simigliante ad oro, o ad argento, od a pietra; a scoltura d'arte, e d'invenzione umana.
ataeva yadi vayam īśvarasya vaṁśā bhavāmastarhi manuṣyai rvidyayā kauśalena ca takṣitaṁ svarṇaṁ rūpyaṁ dṛṣad vaiteṣāmīśvaratvam asmābhi rna jñātavyaṁ|
30 Avendo Iddio adunque dissimulati i tempi dell'ignoranza, al presente dinunzia per tutto a tutti gli uomini che si ravveggano.
teṣāṁ pūrvvīyalokānām ajñānatāṁ pratīśvaro yadyapi nāvādhatta tathāpīdānīṁ sarvvatra sarvvān manaḥ parivarttayitum ājñāpayati,
31 Perciocchè egli ha ordinato un giorno, nel quale egli giudicherà il mondo in giustizia, per quell'uomo, il quale egli ha stabilito; di che ha fatta fede a tutti, avendolo suscitato da' morti.
yataḥ svaniyuktena puruṣeṇa yadā sa pṛthivīsthānāṁ sarvvalokānāṁ vicāraṁ kariṣyati taddinaṁ nyarūpayat; tasya śmaśānotthāpanena tasmin sarvvebhyaḥ pramāṇaṁ prādāt|
32 Quando udirono [mentovar] la risurrezion de' morti, altri se ne facevano beffe, altri dicevano: Noi ti udiremo un'altra volta intorno a ciò.
tadā śmaśānād utthānasya kathāṁ śrutvā kecid upāhaman, kecidavadan enāṁ kathāṁ punarapi tvattaḥ śroṣyāmaḥ|
33 E così Paolo uscì del mezzo di loro.
tataḥ paulasteṣāṁ samīpāt prasthitavān|
34 Ed alcuni si aggiunsero con lui, e credettero; fra i quali [fu] anche Dionigio l'Areopagita, ed una donna [chiamata] per nome Damaris, ed altri con loro.
tathāpi kecillokāstena sārddhaṁ militvā vyaśvasan teṣāṁ madhye 'reyapāgīyadiyanusiyo dāmārīnāmā kācinnārī kiyanto narāścāsan|

< Atti 17 >