< Atti 15 >

1 OR alcuni, discesi di Giudea, insegnavano i fratelli: Se voi non siete circoncisi, secondo il rito di Mosè, voi non potete esser salvati.
yihUdAdeshAt kiyanto janA Agatya bhrAtR^igaNamitthaM shikShitavanto mUsAvyavasthayA yadi yuShmAkaM tvakChedo na bhavati tarhi yUyaM paritrANaM prAptuM na shakShyatha|
2 Onde essendo nato turbamento e quistione non piccola di Paolo e di Barnaba contro a loro, fu ordinato che Paolo, e Barnaba, ed alcuni altri di loro, salissero in Gerusalemme agli apostoli, ed anziani, per questa quistione.
paulabarNabbau taiH saha bahUn vichArAn vivAdAMshcha kR^itavantau, tato maNDalIyanokA etasyAH kathAyAstattvaM j nAtuM yirUshAlamnagarasthAn preritAn prAchInAMshcha prati paulabarNabbAprabhR^itIn katipayajanAn preShayituM nishchayaM kR^itavantaH|
3 Essi adunque, accompagnati dalla chiesa [fuor della città], traversarono la Fenicia, e la Samaria, raccontando la conversion dei Gentili; e portarono grande allegrezza a tutti i fratelli.
te maNDalyA preritAH santaH phaiNIkIshomirondeshAbhyAM gatvA bhinnadeshIyAnAM manaHparivarttanasya vArttayA bhrAtR^iNAM paramAhlAdam ajanayan|
4 Ed essendo giunti in Gerusalemme, furono accolti dalla chiesa, e dagli apostoli, e dagli anziani; e rapportarono quanto gran cose Iddio avea fatte con loro.
yirUshAlamyupasthAya preritagaNena lokaprAchInagaNena samAjena cha samupagR^ihItAH santaH svairIshvaro yAni karmmANi kR^itavAn teShAM sarvvavR^ittAntAn teShAM samakSham akathayan|
5 Ma, [dicevano], alcuni della setta de' Farisei, i quali hanno creduto, si son levati, dicendo che convien circoncidere i [Gentili], e comandar [loro] d'osservar la legge di Mosè.
kintu vishvAsinaH kiyantaH phirUshimatagrAhiNo lokA utthAya kathAmetAM kathitavanto bhinnadeshIyAnAM tvakChedaM karttuM mUsAvyavasthAM pAlayitu ncha samAdeShTavyam|
6 Allora gli apostoli e gli anziani si raunarono, per provvedere a questo fatto.
tataH preritA lokaprAchInAshcha tasya vivechanAM karttuM sabhAyAM sthitavantaH|
7 Ed essendosi mossa una gran disputazione, Pietro si levò in piè, e disse loro: Fratelli, voi sapete che già da' primi tempi Iddio elesse fra noi [me], acciocchè per la mia bocca i Gentili udissero la parola dell'evangelo, e credessero.
bahuvichAreShu jAtaShu pitara utthAya kathitavAn, he bhrAtaro yathA bhinnadeshIyalokA mama mukhAt susaMvAdaM shrutvA vishvasanti tadarthaM bahudinAt pUrvvam IshvarosmAkaM madhye mAM vR^itvA niyuktavAn|
8 E Iddio, che conosce i cuori, ha reso loro testimonianza, dando loro lo Spirito Santo, come ancora a noi.
antaryyAmIshvaro yathAsmabhyaM tathA bhinnadeshIyebhyaH pavitramAtmAnaM pradAya vishvAsena teShAm antaHkaraNAni pavitrANi kR^itvA
9 E non ha fatta alcuna differenza tra noi e loro; avendo purificati i cuori loro per la fede.
teShAm asmAka ncha madhye kimapi visheShaM na sthApayitvA tAnadhi svayaM pramANaM dattavAn iti yUyaM jAnItha|
10 Ora dunque, perchè tentate Iddio, mettendo un giogo sopra il collo de' discepoli, il qual nè i padri nostri, nè noi, non abbiam potuto portare?
ataevAsmAkaM pUrvvapuruShA vaya ncha svayaM yadyugasya bhAraM soDhuM na shaktAH samprati taM shiShyagaNasya skandheShu nyasituM kuta Ishvarasya parIkShAM kariShyatha?
11 Ma crediamo di esser salvati per la grazia del Signor Gesù Cristo, come essi ancora.
prabho ryIshukhrIShTasyAnugraheNa te yathA vayamapi tathA paritrANaM prAptum AshAM kurmmaH|
12 E tutta la moltitudine si tacque, e stavano ad ascoltar Barnaba, e Paolo, che narravano quanti segni e prodigi Iddio avea fatti per loro fra i Gentili.
anantaraM barNabbApaulAbhyAm Ishvaro bhinnadeshIyAnAM madhye yadyad Ashcharyyam adbhuta ncha karmma kR^itavAn tadvR^ittAntaM tau svamukhAbhyAm avarNayatAM sabhAsthAH sarvve nIravAH santaH shrutavantaH|
13 E dopo ch'essi si furon taciuti, Giacomo prese a dire:
tayoH kathAyAM samAptAyAM satyAM yAkUb kathayitum ArabdhavAn
14 Fratelli, ascoltatemi. Simeone ha narrato come Iddio ha primieramente visitati i Gentili, per di quelli prendere un popolo nel suo nome.
he bhrAtaro mama kathAyAm mano nidhatta| IshvaraH svanAmArthaM bhinnadeshIyalokAnAm madhyAd ekaM lokasaMghaM grahItuM matiM kR^itvA yena prakAreNa prathamaM tAn prati kR^ipAvalekanaM kR^itavAn taM shimon varNitavAn|
15 Ed a questo si accordano le parole de' profeti, siccome egli è scritto:
bhaviShyadvAdibhiruktAni yAni vAkyAni taiH sArddham etasyaikyaM bhavati yathA likhitamAste|
16 Dopo queste cose, io edificherò di nuovo il tabernacolo di Davide, che è caduto; e ristorerò le sue ruine, e lo ridirizzerò.
sarvveShAM karmmaNAM yastu sAdhakaH parameshvaraH| sa evedaM vadedvAkyaM sheShAH sakalamAnavAH| bhinnadeshIyalokAshcha yAvanto mama nAmataH| bhavanti hi suvikhyAtAste yathA parameshituH|
17 Acciocchè il rimanente degli uomini, e tutte le genti che si chiamano del mio nome, ricerchino il Signore, dice il Signore, che fa tutte queste cose.
tatvaM samyak samIhante tannimittamahaM kila| parAvR^itya samAgatya dAyUdaH patitaM punaH| dUShyamutthApayiShyAmi tadIyaM sarvvavastu cha| patitaM punaruthApya sajjayiShyAmi sarvvathA||
18 A Dio son note ab eterno tutte le opere sue. (aiōn g165)
A prathamAd IshvaraH svIyAni sarvvakarmmANi jAnAti| (aiōn g165)
19 Per la qual cosa io giudico che non si dia molestia a coloro che d'infra i Gentili si convertono a Dio.
ataeva mama nivedanamidaM bhinnadeshIyalokAnAM madhye ye janA IshvaraM prati parAvarttanta teShAmupari anyaM kamapi bhAraM na nyasya
20 Ma, che si mandi loro che si astengano dalle cose contaminate per gl'idoli, dalla fornicazione, dalle cose soffogate, e dal sangue.
devatAprasAdAshuchibhakShyaM vyabhichArakarmma kaNThasampIDanamAritaprANibhakShyaM raktabhakShya ncha etAni parityaktuM likhAmaH|
21 Perciocchè, quant'è a Mosè, già dalle età antiche egli ha persone che lo predicano per ogni città, essendo ogni sabato letto nelle sinagoghe.
yataH pUrvvakAlato mUsAvyavasthAprachAriNo lokA nagare nagare santi prativishrAmavAra ncha bhajanabhavane tasyAH pATho bhavati|
22 Allora parve bene agli apostoli, ed agli anziani, con tutta la chiesa, di mandare in Antiochia, con Paolo e Barnaba, certi uomini eletti d'infra loro, [cioè: ] Giuda, soprannominato Barsaba, e Sila, uomini principali tra i fratelli;
tataH paraM preritagaNo lokaprAchInagaNaH sarvvA maNDalI cha sveShAM madhye barshabbA nAmnA vikhyAto manonItau kR^itvA paulabarNabbAbhyAM sArddham AntiyakhiyAnagaraM prati preShaNam uchitaM buddhvA tAbhyAM patraM praiShayan|
23 scrivendo per lor mani queste cose: Gli apostoli, e gli anziani, e i fratelli, a' fratelli d'infra i Gentili, che [sono] in Antiochia, in Siria, ed in Cilicia, salute.
tasmin patre likhitamiMda, AntiyakhiyA-suriyA-kilikiyAdeshasthabhinnadeshIyabhrAtR^igaNAya preritagaNasya lokaprAchInagaNasya bhrAtR^igaNasya cha namaskAraH|
24 Perciocchè abbiamo inteso che alcuni, partiti d'infra noi, vi hanno turbati con parole, sovvertendo le anime vostre, dicendo che conviene che siate circoncisi, ed osserviate la legge; a' quali però non [ne] avevamo data alcuna commissione;
visheShato. asmAkam Aj nAm aprApyApi kiyanto janA asmAkaM madhyAd gatvA tvakChedo mUsAvyavasthA cha pAlayitavyAviti yuShmAn shikShayitvA yuShmAkaM manasAmasthairyyaM kR^itvA yuShmAn sasandehAn akurvvan etAM kathAM vayam ashR^inma|
25 essendoci raunati, siamo di pari consentimento convenuti in questo parere, di mandarvi certi uomini eletti, insieme co' cari nostri Barnaba, e Paolo;
tatkAraNAd vayam ekamantraNAH santaH sabhAyAM sthitvA prabho ryIshukhrIShTasya nAmanimittaM mR^ityumukhagatAbhyAmasmAkaM
26 uomini, che hanno esposte le vite loro per lo nome del Signor nostro Gesù Cristo.
priyabarNabbApaulAbhyAM sArddhaM manonItalokAnAM keShA nchid yuShmAkaM sannidhau preShaNam uchitaM buddhavantaH|
27 Abbiamo adunque mandati Giuda, e Sila, i quali ancora a bocca vi faranno intendere le medesime cose.
ato yihUdAsIlau yuShmAn prati preShitavantaH, etayo rmukhAbhyAM sarvvAM kathAM j nAsyatha|
28 Perciocchè è parso allo Spirito Santo, ed a noi, di non imporvi alcuno altro peso, se non quel ch'è necessario; [che è] di queste cose:
devatAprasAdabhakShyaM raktabhakShyaM galapIDanamAritaprANibhakShyaM vyabhichArakarmma chemAni sarvvANi yuShmAbhistyAjyAni; etatprayojanIyAj nAvyatirekena yuShmAkam upari bhAramanyaM na nyasituM pavitrasyAtmano. asmAka ncha uchitaj nAnam abhavat|
29 Che vi asteniate dalle cose sacrificate agl'idoli, dal sangue, dalle cose soffogate, e dalla fornicazione; dalle quali cose farete ben di guardarvi. State sani.
ataeva tebhyaH sarvvebhyaH sveShu rakShiteShu yUyaM bhadraM karmma kariShyatha| yuShmAkaM ma NgalaM bhUyAt|
30 Essi adunque, essendo stati accommiatati, vennero in Antiochia; e, raunata la moltitudine, renderono la lettera.
te visR^iShTAH santa AntiyakhiyAnagara upasthAya lokanivahaM saMgR^ihya patram adadan|
31 E quando [que' di Antiochia] l'ebber letta, si rallegrarono della consolazione.
tataste tatpatraM paThitvA sAntvanAM prApya sAnandA abhavan|
32 E Giuda, e Sila, essendo anch'essi profeti, con molte parole confortarono i fratelli, e [li] confermarono.
yihUdAsIlau cha svayaM prachArakau bhUtvA bhrAtR^igaNaM nAnopadishya tAn susthirAn akurutAm|
33 E dopo che furono dimorati [quivi alquanto] tempo, furono da' fratelli rimandati in pace agli apostoli.
itthaM tau tatra taiH sAkaM katipayadinAni yApayitvA pashchAt preritAnAM samIpe pratyAgamanArthaM teShAM sannidheH kalyANena visR^iShTAvabhavatAM|
34 Ma parve bene a Sila di dimorar quivi.
kintu sIlastatra sthAtuM vA nChitavAn|
35 OR Paolo e Barnaba rimasero qualche tempo in Antiochia, insegnando, ed evangelizzando, con molti altri, la parola del Signore.
aparaM paulabarNabbau bahavaH shiShyAshcha lokAn upadishya prabhoH susaMvAdaM prachArayanta AntiyakhiyAyAM kAlaM yApitavantaH|
36 Ed alcuni giorni appresso, Paolo disse a Barnaba: Torniamo ora, e visitiamo i nostri fratelli in ogni città, dove abbiamo annunziata la parola del Signore, [per veder] come stanno.
katipayadineShu gateShu paulo barNabbAm avadat AgachChAvAM yeShu nagareShvIshvarasya susaMvAdaM prachAritavantau tAni sarvvanagarANi punargatvA bhrAtaraH kIdR^ishAH santIti draShTuM tAn sAkShAt kurvvaH|
37 Or Barnaba consigliava di prender con loro Giovanni detto Marco.
tena mArkanAmnA vikhyAtaM yohanaM sa NginaM karttuM barNabbA matimakarot,
38 Ma Paolo giudicava che non dovessero prender con loro colui che si era dipartito da loro da Panfilia e non era andato con loro all'opera.
kintu sa pUrvvaM tAbhyAM saha kAryyArthaM na gatvA pAmphUliyAdeshe tau tyaktavAn tatkAraNAt paulastaM sa NginaM karttum anuchitaM j nAtavAn|
39 Laonde vi fu dell'acerbità, talchè si dipartirono l'un dall'altro; e Barnaba, preso Marco, navigò in Cipri.
itthaM tayoratishayavirodhasyopasthitatvAt tau parasparaM pR^ithagabhavatAM tato barNabbA mArkaM gR^ihItvA potena kupropadvIpaM gatavAn;
40 MA Paolo, eletto [per suo compagno] Sila, se ne andò, raccomandato da' fratelli alla grazia di Dio.
kintu paulaH sIlaM manonItaM kR^itvA bhrAtR^ibhirIshvarAnugrahe samarpitaH san prasthAya
41 E andava attorno per la Siria, e Cilicia, confermando le chiese.
suriyAkilikiyAdeshAbhyAM maNDalIH sthirIkurvvan agachChat|

< Atti 15 >