< 2 Re 19 >

1 E QUANDO il re Ezechia ebbe intese [queste cose], stracciò i suoi vestimenti, e si coprì di un sacco, ed entrò nella Casa del Signore.
Ie jinanji’ i Kezkià zay, le rinia’e o saro’eo naho nisikin-gony vaho nizilik’ añ’ anjomba’Iehovà ao.
2 E mandò Eliachim, mastro del palazzo, e Sebna, segretario, e i più vecchi de' sacerdoti, coperti di sacchi, al profeta Isaia, figliuolo di Amos.
Nampihitrife’e mb’am’ Iesaià, mpitoky, ana’ i Amotse, mb’eo t’i Eliakime mpiaolo’ i anjombay, naho i Sebnà mpanokitse, vaho o androanavim-pisoroñeo songa nisaron-gony,
3 Ed essi gli dissero: Così ha detto Ezechia: Questo [è] un giorno d'angoscia, e di rimprovero, e di bestemmia; perciocchè i figliuoli son venuti fino all'apritura della matrice, ma non [vi è] forza da partorire.
ninday ama’e ty hoe: Hoe t’i Kezkià: Andron-kankàñe naho trevoke vaho te­ra­tera ty andro toy, fa an-titotse te hisamake o ajajao fe po-haozarañe.
4 Forse che il Signore Iddio tuo avrà intese tutte le parole di Rab-sache, il quale il re degli Assiri, suo signore, ha mandato, per oltraggiar l'Iddio vivente, e per fargli rimprovero, con le parole che il Signore Iddio tuo ha udite; perciò mettiti a fare orazione per lo rimanente che si ritrova.
Hera, ho janjiñe’ Iehovà Andria­nañahare’o i enta’ i Rab’sakè nahitri’ i mpanjaka’ i Asore, talè’eiy, nanigike an’ Andrianañahare veloñe, hitrevoha’ Iehovà Andrianañahare’o o fivolañe jinanji’eo; le ihalalio i sehanga’ey.
5 I servitori adunque del re Ezechia vennero ad Isaia.
Aa le nimb’ am’ Iesaià mb’eo i mpitoro’ i Kezkià rey.
6 Ed Isaia disse loro: Dite così al vostro signore: Così ha detto il Signore: Non temere per le parole che tu hai udite, con le quali i servitori del re degli Assiri mi hanno oltraggiato.
Le hoe t’Ie­saià tama’e: Zao ty ho saontsie’ areo amy talè’ areoy: Hoe ty tsinara’ Iehovà: Ko hem­bañ’ amo volañe jinanji’oo, o niteraterà’ o mpitoro’ i mpanjaka’ i Asoreio ahikoo.
7 Ecco, io di presente metterò un [tale] spirito in lui, che, intendendo un certo grido, egli ritornerà al suo paese, ed io lo farò cadere per la spada nel suo paese.
Oniño t’ie ho fañahieko hijanjiña’e tolom-boetse naho himpoly mb’an-tane’e añe vaho hampikorovoheko am-pibara an-tane’e ao.
8 Or Rab-sache, essendosene ritornato, e andato a trovare il re degli Assiri, che combatteva Libna (perciocchè egli avea inteso ch'egli si era partito di Lachis),
Nibalik’ amy zao t’i Rab’sakè, le zoe’e nialy amy Libnà ty mpanjaka’ i Asore; toe jinanji’e ty fienga’e i Lakise,
9 esso ebbe novelle di Tirhaca, re di Etiopia, che dicevano: Ecco, egli è uscito per darti battaglia. Ed avendo ciò udito, mandò di nuovo messi ad Ezechia, dicendo:
ie jinanjiñe ty amy Tir’hakà mpanjaka’ i Kose ty hoe: Ingo fa niavota’e hialy, aa le nañitrife’e ìrake indraike t’i Kezkià nanao ty hoe:
10 Dite così ad Ezechia, re di Giuda: Il tuo Dio nel qual tu ti confidi, non t'inganni, dicendo: Gerusalemme non sarà data in mano del re degli Assiri.
Ty hoe ty ho enta’o my Kezkià, mpanjaka’ Iehodà: Ko ado’o hamañahy azo i Andrianañahare iatoa’oy, hanao ty hoe; Tsy hatolotse am-pità’ i mpanjaka’ i Asorey t’Ierosalaime.
11 Ecco, tu hai inteso quello che i re degli Assiri hanno fatto a tutti i paesi, distruggendoli; e tu scamperesti?
Toe jinanji’o i nanoem-panjaka’ i Asore ze hene fifeheañey—fonga nimongore’e; aa vaho havotsotse rehe?
12 Gl'iddii delle genti, che i miei padri distrussero, di Gozan, e di Haran, e di Resef, e de' figliuoli di Eden, che [sono] in Telasar, le hanno essi liberate?
Hera namo­tsotse o nandrotsahan-droaekoo o ‘ndraharem-pifeheañeo, i Gozane, i Karane, i Retsefe, vaho o ana’ i Edene nte Telasàreo?
13 Dov'[è] il re di Hamat, e il re di Arpad, e il re della città di Sefarvaim, di Hena e d'Ivva?
Aia ty mpanjaka’ i Kamate, ty mpanjaka’ i Arpade, ty mpanjaka’ i rova’ i Sefarvainey, ty a i Hena, naho Ivà?
14 Quando Ezechia ebbe ricevute quelle lettere, per mano di que' messi, e le ebbe lette, egli salì alla Casa del Signore, e le spiegò nel cospetto del Signore;
Rinambe’ i Kezkià i taratasy boak’ am-pità’ i ìrake reiy, le vinaki’e; le nionjoñe mb’ añ’anjomba’ Iehovà mb’eo t’i Kezkià, vaho vinela’e añatrefa’ Iehovà.
15 e fece orazione davanti al Signore, e disse: O Signore Iddio d'Israele, che siedi sopra i Cherubini, tu solo sei l'Iddio di tutti i regni della terra; tu hai fatto il cielo e la terra.
Le nihalaly amy Iehovà t’i Kezkià ami’ty hoe: O ry Iehovà, Andrianañahare’ Israele, mpiam­besatse añivo’ o keròbeo, Ihe ro Andrianañahare, Ihe avao, amy ze kila fifehea’ ty tane toy; Ihe ty namboatse i likerañey naho ty tane toy.
16 O Signore, inchina il tuo orecchio, e odi; o Signore, apri gli occhi tuoi e vedi; ed ascolta le parole di Sennacherib, il quale ha mandato questo, per oltraggiare l'Iddio vivente.
Manokilaña ravembia ry Iehovà le janjiño, manokafa fihaino ry Iehovà le vazohò, vaho haoño o enta’ i Senakeribe nahitri’e hitera­tera i Andrianañahare veloñeio.
17 [Egli è] vero, Signore, che i re degli Assiri hanno distrutte quelle genti ed i lor paesi;
Vata’e to, ry Iehovà te nampangoakoahe’ o mpanjaka’ i Asoreo o fifeheañeo naho o tane’eo;
18 ed hanno gittati nel fuoco gl'iddii loro; perciocchè essi non [erano] dii, ma opera di mani d'uomini, pietra e legno; perciò li hanno distrutti.
naho nafetsa’ iareo añ’afo ao o ‘ndrahare’ iareoo (o tsy Andriañahareo, fa satam-pità’ ondaty, hatae naho vato) vaho rinotsa’ iereo.
19 Ma ora, o Signore Iddio nostro, liberaci, ti prego, dalla sua mano, acciocchè tutti i regni della terra conoscano che tu solo Signore, [sei] Dio.
Ie amy zao, ry Iehovà Andrianañahare’ay, Ehe rombaho am-pità’e zahay hahafohina’ ze hene fifehea’ ty tane toy te Ihe ry Iehovà ro Andrianañahare, Ihe avao.
20 Allora Isaia, figliuolo di Amos, mandò a dire ad Ezechia: Così ha detto il Signore Iddio d'Israele: Io ho esaudita la tua orazione intorno a Sennacherib, re degli Assiri.
Nahitri’ Iesaià, ana’ i Amotse amy Kezkià, ty hoe: Hoe t’Iehovà Andria­nañahare’ Israele: Kanao nihalalia’o amako i Senakeribe mpanjaka’ i Asorey, le tsinanoko.
21 Questa [è] la parola che il Signore ha pronunziata contro a lui: La vergine, figliuola di Sion, ti ha sprezzato, e ti ha beffato; e la figliuola di Gerusalemme ha scossa la testa dietro a te.
Hoe ty tsara nafè’ Iehovà ama’e: Malaim-bintañe azo ty anak’ ampela’ i Tsione naho itohafa’e an-tìtse; mikofi-doha ama’o ty anak’ ampela’ Ierosalaime.
22 Chi hai tu schernito ed oltraggiato? e contro a cui hai tu alzata la voce, e levati in alto gli occhi tuoi? contro al Santo d'Israele.
Ia ty ninjè’o naho nonjira’o? Ia o nipoñafa’o feo naho niandrandrà’o maso am-pirengevohañeo hatretrè’o i Masi’ Israeley!
23 Tu hai, per li tuoi messi, schernito il Signore; e hai detto: Con la moltitudine de' miei carri, io son salito in cima de' monti, fino al sommo del Libano; io taglierò i suoi più alti cedri, ed i suoi scelti abeti, e perverrò fino alla stanza che [è] nella sommità di esso, al bosco del suo Carmelo.
O ìra’oo ty nañinjea’o i Talè naho nanao ty hoe, Amo saretekoo ty añamboneako andigiligi’ o haboañeo, pak’an-tsifitsifi’ i Lebanone añe; firaeko ty abo amo mendorave’eo, ty soa fijoboñe amo talì’eo; izilihako i fipalira’e lavitse ama’ey, i ala’e loho matahetsey.
24 Io ho cavati [pozzi], ed ho bevute acque strane, ed ho asciutti con le piante de' miei piedi tutti i rivi de' luoghi assediati.
Nihaly vovon-draho naho ninon-dranon’ ambahiny, vaho nimaiheko an-dela-tomboko o hene saka’ i Mitsraimeo.
25 Non hai tu inteso che già da lungo tempo io ho fatto questo, e l'ho formato ab antico? [ed] ora l'ho fatto venire, ed è stato per desolare, [e per ridurre] in mucchi di ruine le città forti.
Tsy jinanji’o hao? fa haehae te nanoeko? sinafiriko taolo añe, naho nampifetsa­hako henanekeo, eka fa fonitse, te havali’o ho votrem-piantoañe o rova fatratseo,
26 E gli abitanti di esse, scemi di forza, sono stati spaventati e confusi; sono stati [come] l'erba de' campi, e [come] la verzura dell'erbetta, [e come] l'erba de' tetti, e [le biade] riarse dal vento, avanti che sieno salite in ispiga.
le salatse naho malovilovy o mpimone’e nitomoreñeo, ie hoe ron­goñe an-kivok’ ao naho ahetse maindoñe, manahake ty boka ambone’ kivoho eo vaho ampemba pikole’e ie mbe tsy bey.
27 Ma io conosco il tuo stare, e il tuo uscire, e il tuo entrare, e il tuo furore contro a me.
Fe apotako ty fiongaha’o naho ty fitoboha’o, ty fiakara’o naho ty fiziliha’o vaho o fitroña’o amakoo.
28 Perciocchè tu sei infuriato contro a me, e il tuo strepito è salito a miei orecchi; perciò io ti metterò il mio raffio nelle nari, e il mio freno nelle mascelle, e ti farò ritornare indietro per la via stessa per la quale sei venuto.
Aa kanao itreña’o, vaho niheo an-tsofiko ao ty fitoabora’o, le ha­tsatoko an-doak’ oro’o ao ty porengoko naho ami’ty montsili’o ao ty laboridiko; vaho hampipolieko amy lalañe nimba’o mb’ etoiy.
29 E questo, [o Ezechia], ti [sarà] per segno: Quest'anno si mangerà quello che sarà nato de' granelli caduti [nella ricolta precedente]; e l'anno seguente [altresì si mangerà] quello che sarà nato da sè stesso; ma l'anno terzo voi seminerete, e ricoglierete; e pianterete vigne, e mangerete del frutto.
Inao ty ho viloñe hahafohina’ areo zay: Ho kamae’ areo ze mitiry ho asa’e ami’ty taoñe toy, le ze mijirik’ ama’e ami’ty taom-paha roe; le mitongisa ami’ty taom-pahatelo, mambolea an-tanem-bahe vaho kamao o voa’eo.
30 E quello che sarà restato della casa di Giuda, e sarà scampato, continuerà a far radici disotto, ed a portar frutto disopra.
Mbe hamahatse mañambane naho hamoa mañambone ty sehangan’ anjomba’ Iehoda;
31 Perciocchè di Gerusalemme uscirà un rimanente, e del monte di Sion un residuo. La gelosia del Signore degli eserciti farà questo.
fa hiavotse am’ Ierosalaime ty sengaha’e, naho boak’ ankaboa’ i Tsione ao o nahafipolio­tseo. Hanoe’ ty fahimbaña’ Iehovà’ i Màroy zay.
32 Perciò il Signore ha detto così intorno al re degli Assiri: Egli non entrerà in questa città, e non vi tirerà dentro alcuna saetta, e non verrà all'assalto contro ad essa con iscudi, e non farà alcun argine contro ad essa.
Aa le hoe ty tsara’ Iehovà amy mpanjaka’ i Asorey: T’ie tsy himoak’ an-drova atoy, tsy hañiririña’e ana-pale, tsy hiheova’e aolo’e ey reketse fikalañe, vaho tsy haobo’e ama’e ty tambohom-panameañe.
33 Egli se ne ritornerà per la medesima via, per la quale è venuto, e non entrerà in questa città, dice il Signore.
Amy lalañe nigodaña’e mb’ etoa ty himpolia’e añe fa tsy hifoak’ ami’ ty rova toy, hoe t’Iehovà.
34 Ed io sarò protettore di questa città, per salvarla; per amor di me stesso, e di Davide, mio servitore.
Toe harovako ty rova toy, ho rombaheko ho Ahiko naho ho a i Davide mpitoroko.
35 Or quella stessa notte avvenne che un Angelo del Signore uscì, e percosse centottantacinquemila [uomini], nel campo degli Assiri; e quando si furono levati la mattina, ecco, non [si vedeva] altro che corpi morti.
Ie amy haleñey, ni­mb’eo ty anjeli’ Iehovà nanjevoñe ty rai-hetse-tsi-valo-ale-tsi-lime-arivo an-tobe’ o nte-Asoreo. Ie mañampitso ondatio le nizoeñe t’ie fonga lolo.
36 E Sennacherib, re degli Assiri, si partì di là, e se ne andò, e ritornò in Ninive, e vi dimorò.
Nienga amy zao t’i Senakeribe, mpanjaka’ i Asore, nimpoly, vaho nimoneñe e Nineve ao.
37 Ed avvenne che, mentre egli adorava nella casa di Nisroc, suo dio, Adrammelec, e Sareser, suoi figliuoli, lo percossero con la spada; e poi scamparono nel paese di Ararat. Ed Esar-haddon, suo figliuolo, regnò in luogo suo.
Ie nitalaho añ’ anjomba’ i Nisroke, ‘ndrahare’e ao, le nanjevoñe aze am-pibara ty ana’e Adrameleke naho i Saretsere vaho nipolititse mb’an-tane Ararate añe. Nandimbe aze t’i Esarsadone, ana’e.

< 2 Re 19 >