< 1 Corinzi 14 >

1 PROCACCIATE la carità, ed appetite, come a gara, [i doni] spirituali; ma principalmente che voi profetizziate.
Ka ịhụnanya bụrụ isi ihe unu na-achọ. Chọsienụ onyinye nke Mmụọ Nsọ ike, nke ka nke onyinye inwe ike ibu amụma.
2 Perciocchè, chi parla [in] linguaggio [strano] non parla agli uomini, ma a Dio; poichè niuno l'intende, ma egli ragiona misteri in ispirito.
Onye ọbụla na-asụ asụsụ ọ na-amụghị amụ, bụ Chineke ka ọ na-agwa okwu, ọ bụghị mmadụ. Nʼezie, ọ dịghị onye na-aghọta ihe ọ na-ekwu; nʼihi na okwu ọ na-ekwu bụ ihe omimi site nʼike Mmụọ Nsọ.
3 Ma chi profetizza ragiona agli uomini, [in] edificazione, ed esortazione, e consolazione.
Ma onye ọbụla na-ebu amụma na-ezisa ozi na-enyere ndị mmadụ aka ito eto. Ọ na-agwakwa ha okwu nkasiobi na okwu na-ebuli mmụọ ha elu.
4 Chi parla [in] linguaggio [strano] edifica sè stesso; ma chi profetizza edifica la chiesa.
Ya mere, onye ahụ na-ebu amụma na-enyere chọọchị aka, ma onye ahụ na-asụ asụsụ ọzọ, na-enyere naanị onwe ya aka.
5 Or io voglio bene che voi tutti parliate linguaggi; ma molto più che profetizziate; perciocchè maggiore è chi profetizza che chi parla linguaggi, se non ch'egli interpreti, acciocchè la chiesa ne riceva edificazione.
Ọ gaara atọ m ụtọ ma a sị na unu niile nwere onyinye ịsụ asụsụ dị iche iche; ma ọ ga-atọ m karịa ma ọ bụrụ na unu niile enwee onyinye ibu amụma. Nke a bụ nʼihi na onye ahụ na-ebu amụma bara uru karịa onye na-asụ asụsụ dị iche iche. Ịsụ asụsụ ya ga-aba uru ma ọ bụrụ na ọ dị onye na-aghọta ihe ọ na-asụ, ka e nwee ike wulie chọọchị.
6 Ed ora, fratelli, se io venissi a voi parlando in linguaggi [strani], che vi gioverei, se non che io vi parlassi o in rivelazione, o in scienza, o in profezia, o in dottrina?
Ụmụnna m ọ bụrụ na m bịakwutere unu malite ịsụ asụsụ unu na-adịghị aghọta, ole uru m baara unu, ma ọ bụghị ma m na-ekwu okwu banyere ihe ekpughere gosi m, maọbụ ihe niile m maara, maọbụ ihe gaje ime, maọbụ ihe nkuzi?
7 Le cose inanimate stesse che rendono suono, o flauto, o cetera, se non dànno distinzione a' suoni, come si riconoscerà ciò che è sonato in sul flauto, o in su la cetera?
Ọ bụkwa otu a ka ọ dị nʼetiti ihe niile na-enweghị ndụ, nke na-ada ụda, dịka ọja, maọbụ ụbọ akwara. Ọ bụrụ na ha enyeghị ụda dị iche site na nke ọzọ, olee ụzọ mmadụ ga-eji mara maọbụ ọja ka a na-afụ, maọbụ ụbọ akwara ka a na-akpọ.
8 Perciocchè, se la tromba dà un suono sconosciuto, chi si apparecchierà alla battaglia?
Ọ bụrụkwa na opi ike e ji akpọ ndị agha oku adapụtaghị ụda nke ọma, onye ga-ejikere ije agha?
9 Così ancor voi, se per lo linguaggio non proferite un parlare intelligibile, come s'intenderà ciò che sarà detto? perciocchè voi sarete come se parlaste in aria.
Nʼotu aka ahụ kwa, ọ bụrụ na ị na-agwa mmadụ okwu nʼasụsụ ọ na-adịghị anụ, olee otu ọ ga-esi ghọta ihe ị na-ekwu? Nʼoge ahụ, ifufe ka unu na-agwa okwu.
10 Vi sono, per esempio, cotante maniere di favelle nel mondo, e niuna [nazione] fra gli [uomini è] mutola.
Asụsụ a na-asụ nʼụwa a dị ukwuu, ma ha niile bara uru nye ndị na-anụ ha.
11 Se dunque io non intendo ciò che vuol dir la favella, io sarò barbaro a chi parla, e chi parla [sarà] barbaro a me.
Ọ bụrụ na m aghọtaghị ihe onye na-asụ otu nʼime asụsụ ndị a na-ekwu, aga m abụ ọbịa nʼebe onye na-asụ asụsụ ahụ nọ, ya onwe ya ga-abụkwa ọbịa nʼebe m nọ.
12 Così ancor voi, poichè siete desiderosi de' doni spirituali, cercate d'abbondarne, per l'edificazion della chiesa.
Ebe ọ na-agụ unu agụụ inweta onyinye nke Mmụọ Nsọ, chọọnụ onyinye ndị ahụ ga-enyere unu aka iwuli nzukọ elu.
13 Perciò, chi parla linguaggio [strano], preghi di potere interpretare.
Onye ọbụla na-asụ asụsụ nʼolu dị iche iche, ga-ekpe ekpere ka e nye ya onyinye ịkọwa olu dị iche iche.
14 Perciocchè, se io fo orazione in linguaggio [strano], ben fa lo spirito mio orazione, ma la mia mente è infruttuosa.
Ọ bụrụ na m ji asụsụ dị iche na-ekpe ekpere, mmụọ m ga-eso m na-ekpe ekpere ahụ, ma uche m agaghị aghọta ekpere m na-ekpe.
15 Che [si deve] adunque [fare?] io farò orazione con lo spirito, ma la farò ancora con la mente; salmeggerò con lo spirito, ma salmeggerò ancora con la mente.
Ọ bụrụ na ọ dị otu a, olee ihe m ga-eme? Aga m eji mmụọ m kpee ekpere, jirikwa uche kpee ekpere. Aga m ejikwa mmụọ m bụọ abụ, jirikwa uche m bụọ abụ.
16 Poichè, se tu benedici con lo spirito, come dirà colui che occupa il luogo dell'idiota Amen al tuo ringraziamento, poichè egli non intende ciò che tu dici?
Ma o bụghị otu a, mgbe i ji asụsụ ọzọ nke a na-amaghị na-eto Chineke nʼime mmụọ, olee otu ndị niile nọ nʼụlọ nzukọ ahụ na-aghọtaghị ihe ị na-ekwu ga-esi zaa Amen?
17 Perciocchè tu rendi ben grazie, ma altri non è edificato.
Ọ bụ ezie na ị na-enye ekele nke ọma, ma ọ naghị ewuli onye ọbụla elu.
18 Io ringrazio l'Iddio mio, che io ho più [di questo dono di] parlar [diverse] lingue che tutti voi.
Ana m ekele Chineke nʼihi na ana m asụ asụsụ dị iche iche karịa unu niile.
19 Ma nella chiesa io amo meglio dir cinque parole per la mia mente, acciocchè io ammaestri ancora gli altri, che diecimila in lingua [strana].
Ma mgbe ọbụla a gbakọrọ na nzukọ ife ofufe, ọ na-akara m mma ikwu naanị mkpụrụ okwu ise nke mmadụ niile ga-aghọta na nke ga-abakwara ha uru, karịa na m kwuru puku mkpụrụ okwu iri nʼasụsụ dị iche iche nke onye ọbụla na-apụghị ịghọta.
20 Fratelli, non siate fanciulli di senno; ma siate bambini in malizia, e [uomini] compiuti in senno.
Ụmụnna m, unu abụla ụmụntakịrị nʼechiche unu. Bụrụnụ ụmụntakịrị nʼihe gbasara ime ihe ọjọọ, ma bụrụnụ ndị nwere uche nʼihe gbasara ụdị okwu a.
21 Egli è scritto nella legge: Io parlerò a questo popolo per [genti] di lingua strana, e per labbra straniere; e non pur così mi ascolteranno, dice il Signore.
E dere ya nʼakwụkwọ iwu, “Site na egbugbere ọnụ ndị mba ọzọ sitekwa nʼire ndị na-asụ iche iche ka m ga-agwa ndị a okwu, ma ọbụladị otu a, ha agaghị ege m ntị, ka Onyenwe anyị kwuru.”
22 Per tanto, i linguaggi son per segno, non a' credenti, anzi agli infedeli; ma la profezia non [è] per gl'infedeli, anzi per li credenti.
Ịsụ asụsụ dị iche iche abụghị ihe nlere anya nye ndị kwere ekwe, kama ọ bụ ihe ama nye ndị na-ekweghị ekwe. Ma ibu amụma bụ maka ndị kwere ekwe, ọ bụghị maka ndị na-ekweghị ekwe.
23 Se dunque, quando tutta la chiesa è raunata insieme, tutti parlano linguaggi [strani], ed entrano degl'idioti, o degl'infedeli, non diranno essi che voi siete fuori del senno?
Ọ bụrụ na nzukọ niile ezukọọ nʼọgbakọ ekpere, mmadụ niile a na-asụ nʼolu dị iche iche nʼotu mgbe, ọ bụrụkwa na ndị na-aghọtaghị, maọbụ ndị na-ekweghị ekwe abata nʼebe ahụ, gịnị ka ha ga-ekwu? Ha ọ gaghị asị na isi emebiela ndị a?
24 Ma, se tutti profetizzano, ed entra alcun infedele, o idiota, egli è convinto da tutti, è giudicato da tutti.
Ma ọ bụrụ na onye na-ekweghị ekwe maọbụ onye ọhụrụ abata mgbe onye ọbụla na-ebu amụma, ha ga-abụ ndị mmadụ niile ga-atụ mmehie ha nʼanya maakwa ha ikpe mmehie.
25 E così i segreti del suo cuore son palesati; e così, gettandosi in terra sopra la sua faccia, egli adorerà Iddio, pubblicando che veramente Iddio è fra voi.
Mgbe a na-eme ka ihe nzuzo nke obi ha niile pụta ìhè, onye dị otu a ga-egbu ikpere nʼala kpọọ isiala nye Chineke sị, “Nʼezie, Chineke nọ nʼetiti unu.”
26 CHE [convien] dunque [fare], fratelli? Quando voi vi raunate, avendo ciascun di voi, chi salmo, chi dottrina, chi linguaggio, chi rivelazione, chi interpretazione, facciasi ogni cosa ad edificazione.
Ugbu a, ụmụnna m, kedụ otu o kwesiri ịdị? Mgbe ọbụla unu zukọrọ, ụfọdụ kwesiri ịbụ abụ, onye ọzọ ga-ezi unu ihe; maọbụ gwa unu ozi dị mkpa e gosiri ya, maọbụ jiri asụsụ nke ọ na-amụghị gwa unu okwu, ka onye ọzọ kọwaa ihe onye ji asụsụ a dị iche kwuo okwu kwuru. Ma ka ihe ọbụla e mere nʼime ụlọ chọọchị bụrụ ihe ga-ewuli onye ọbụla elu.
27 Se alcuno parla linguaggio [strano, facciasi questo] da due, o da tre al più; e l'un dopo l'altro; ed uno interpreti.
A sịkwa na ọ dị ndị chọrọ iji asụsụ dị iche kwuo okwu, ka mmadụ abụọ maọbụ atọ kwuo. Kama ka ha kwuo nʼotu nʼotu nʼusoro. Ka onye ga-akọwa ihe ha kwuru nọrọkwa nʼebe ahụ.
28 Ma, se non vi è alcuno che interpreti, tacciasi nella chiesa [colui che parla linguaggi strani]; e parli a sè stesso, e a Dio.
Ọ bụrụ na ọ dịghị onye ga-akọwa ihe ha na-asụ, ka onye ahụ na-asụ asụsụ dị iche na chọọchị mechie ọnụ ya. Ya na Chineke sụrịta ya.
29 Parlino due o tre profeti, e gli altri giudichino.
Ka mmadụ abụọ maọbụ atọ nwere onyinye ibu amụma kwuo okwu nʼotu nʼotu, ka ndị ọzọ tulee ihe ha kwuru.
30 E se ad un altro che siede è rivelata [alcuna cosa], tacciasi il precedente.
Ọ bụrụ na-ekpughere onye ọzọ nọdụ nʼakụkụ ya ihe, ka onye mbụ mechie ọnụ ya.
31 Poichè tutti ad uno ad uno potete profetizzare; acciocchè tutti imparino, e tutti sieno consolati.
Nʼihi na unu nwere ike ibu amụma nʼotu nʼotu, ka mmadụ niile nwee ike ịmụta ihe ma bụrụkwa ndị a gbara ume.
32 E gli spiriti de' profeti son sottoposti a' profeti.
Mmụọ niile nke ndị amụma ka a na-edokwa nʼokpuru ndị amụma.
33 Perciocchè Iddio non è [Dio] di confusione, ma di pace; e così [si fa] in tutte le chiese de' santi.
Nʼihi na Chineke abụghị Chineke nke aghara, kama ọ bụ nke udo. Otu a ka ọ dị nʼime ọgbakọ niile nke ndị nsọ.
34 Tacciansi le vostre donne nelle raunanze della chiesa, perciocchè non è loro permesso di parlare, ma [debbono] esser soggette, come ancora la legge dice.
Ụmụ nwanyị ekwesighị ikwu okwu nʼime chọọchị. Ha ekwesighị itinye ọnụ na ntụgha ụka ọbụla, nʼihi na iwu kwuru ka ha debe onwe ha nʼokpuru ndị ọchịchị.
35 E se pur vogliono imparar qualche cosa, domandino i lor propri mariti in casa; perciocchè è cosa disonesta alle donne di parlare in chiesa.
Ọ bụrụ na ọ dị ihe ha chọrọ ịmata, ha jụọ di ha mgbe ha lara nʼụlọ. Nʼihi na ọ bụ ihe ihere na nwanyị ga-ekwu okwu nʼime ọgbakọ chọọchị.
36 La parola di Dio è ella proceduta da voi? ovvero è ella pervenuta a voi soli?
Unu chere na okwu Chineke malitere nʼaka unu? Unu chekwara na ọ ga-akwụsị nʼaka unu? Ụgha!
37 Se alcuno si stima esser profeta, o spirituale, riconosca che le cose che io vi scrivo son comandamenti del Signore.
Ọ bụrụ na ọ dị onye na-eche na ya bụ onye amụma, maọbụ na ya nwere onyinye nke Mmụọ Nsọ, naanị ihe m na-achọ ka ọ ghọta bụ na ihe m na-edere unu bụ iwu Onyenwe anyị nʼonwe ya nyere m.
38 E se alcuno è ignorante, sialo.
Ọ bụrụ na ọ dị onye nọgidere jụ ịnabata ihe ndị a, unu aṅala ya ntị.
39 Così dunque, fratelli miei, appetite, come a gara, il profetizzare, e non divietate il parlar linguaggi.
Ya mere, ụmụnna m, ka ibu amụma bụrụ ihe na-agụ unu agụụ, unu egbochikwala onyinye nke ịsụ nʼire dị iche iche.
40 Facciasi ogni cosa onestamente, e per ordine.
Ma meenụ ihe niile nʼụzọ dị mma, ka ha dịkwa nʼusoro.

< 1 Corinzi 14 >