< 1 Corinzi 11 >

1 Siate miei imitatori, siccome io ancora [lo son] di Cristo.
he bhrAtaraH, yUyaM sarvvasmin kAryye mAM smaratha mayA cha yAdR^igupadiShTAstAdR^igAcharathaitatkAraNAt mayA prashaMsanIyA Adhbe|
2 OR io vi lodo, fratelli, di ciò che vi ricordate di me in ogni cosa; e che ritenete gli ordinamenti, secondo che io ve li ho dati.
tathApi mamaiShA vA nChA yad yUyamidam avagatA bhavatha,
3 Ma io voglio che sappiate, che il capo d'ogni uomo è Cristo, e che il capo della donna [è] l'uomo, e che il capo di Cristo [è] Iddio.
ekaikasya puruShasyottamA NgasvarUpaH khrIShTaH, yoShitashchottamA NgasvarUpaH pumAn, khrIShTasya chottamA NgasvarUpa IshvaraH|
4 Ogni uomo, orando, o profetizzando, col capo coperto, fa vergogna al suo capo.
aparam AchChAditottamA Ngena yena puMsA prArthanA kriyata IshvarIyavANI kathyate vA tena svIyottamA Ngam avaj nAyate|
5 Ma ogni donna, orando, o profetizzando, col capo scoperto, fa vergogna al suo capo; perciocchè egli è una medesima cosa che se fosse rasa.
anAchChAditottamA NgayA yayA yoShitA cha prArthanA kriyata IshvarIyavANI kathyate vA tayApi svIyottamA Ngam avaj nAyate yataH sA muNDitashiraHsadR^ishA|
6 Imperocchè, se la donna non si vela, si tagli anche i capelli! Ora se è cosa disonesta per la donna il tagliarsi i capelli, o il radersi il capo, si veli.
anAchChAditamastakA yA yoShit tasyAH shiraH muNDanIyameva kintu yoShitaH keshachChedanaM shiromuNDanaM vA yadi lajjAjanakaM bhavet tarhi tayA svashira AchChAdyatAM|
7 Poichè, quant'è all'uomo, egli non deve velarsi il capo, essendo l'immagine, e la gloria di Dio; ma la donna è la gloria dell'uomo.
pumAn Ishvarasya pratimUrttiH pratitejaHsvarUpashcha tasmAt tena shiro nAchChAdanIyaM kintu sImantinI puMsaH pratibimbasvarUpA|
8 Perciocchè l'uomo non è dalla donna, ma la donna dall'uomo.
yato yoShAtaH pumAn nodapAdi kintu puMso yoShid udapAdi|
9 Imperocchè ancora l'uomo non fu creato per la donna, ma la donna per l'uomo.
adhikantu yoShitaH kR^ite puMsaH sR^iShTi rna babhUva kintu puMsaH kR^ite yoShitaH sR^iShTi rbabhUva|
10 Perciò, la donna deve, per cagion degli angeli, aver sul capo [un segno del]la podestà [da cui dipende].
iti heto rdUtAnAm AdarAd yoShitA shirasyadhInatAsUchakam AvaraNaM dharttavyaM|
11 Nondimeno, nè l'uomo [è] senza la donna, nè la donna senza l'uomo, nel Signore.
tathApi prabho rvidhinA pumAMsaM vinA yoShinna jAyate yoShita ncha vinA pumAn na jAyate|
12 Perciocchè, siccome la donna [è] dall'uomo, così ancora l'uomo [è] per la donna; ed ogni cosa [è] da Dio.
yato yathA puMso yoShid udapAdi tathA yoShitaH pumAn jAyate, sarvvavastUni cheshvarAd utpadyante|
13 Giudicate fra voi stessi: è egli convenevole che la donna faccia orazione a Dio, senza esser velata?
yuShmAbhirevaitad vivichyatAM, anAvR^itayA yoShitA prArthanaM kiM sudR^ishyaM bhavet?
14 La natura stessa non v'insegna ella ch'egli è disonore all'uomo se egli porta chioma?
puruShasya dIrghakeshatvaM tasya lajjAjanakaM, kintu yoShito dIrghakeshatvaM tasyA gauravajanakaM
15 Ma, se la donna porta chioma, che [ciò] le è onore? poichè la chioma le è data per velo.
yata AchChAdanAya tasyai keshA dattA iti kiM yuShmAbhiH svabhAvato na shikShyate?
16 Ora, se alcuno vuol parer contenzioso, noi, nè le chiese di Dio, non abbiamo una tale usanza.
atra yadi kashchid vivaditum ichChet tarhyasmAkam IshvarIyasamitInA ncha tAdR^ishI rIti rna vidyate|
17 OR io non vi lodo in questo, ch'io [vi] dichiaro, [cioè], che voi vi raunate non in meglio, ma in peggio.
yuShmAbhi rna bhadrAya kintu kutsitAya samAgamyate tasmAd etAni bhAShamANena mayA yUyaM na prashaMsanIyAH|
18 Perciocchè prima, intendo che quando vi raunate nella chiesa, vi son fra voi delle divisioni; e ne credo qualche parte.
prathamataH samitau samAgatAnAM yuShmAkaM madhye bhedAH santIti vArttA mayA shrUyate tanmadhye ki nchit satyaM manyate cha|
19 Poichè bisogna che vi sieno eziandio delle sette fra voi, acciocchè coloro che sono accettevoli, sien manifestati fra voi.
yato heto ryuShmanmadhye ye parIkShitAste yat prakAshyante tadarthaM bhedai rbhavitavyameva|
20 Quando adunque voi vi raunate insieme, [ciò che fate] non è mangiar la Cena del Signore.
ekatra samAgatai ryuShmAbhiH prabhAvaM bhejyaM bhujyata iti nahi;
21 Perciocchè, nel mangiare, ciascuno prende innanzi la sua propria cena; e l'uno ha fame, e l'altro è ebbro.
yato bhojanakAle yuShmAkamekaikena svakIyaM bhakShyaM tUrNaM grasyate tasmAd eko jano bubhukShitastiShThati, anyashcha paritR^ipto bhavati|
22 Perciocchè, non avete voi delle case per mangiare, e per bere? ovvero, sprezzate voi la chiesa di Dio, e fate vergogna a quelli che non hanno? che dirovvi? loderovvi in ciò? io non vi lodo.
bhojanapAnArthaM yuShmAkaM kiM veshmAni na santi? yuShmAbhi rvA kim Ishvarasya samitiM tuchChIkR^itya dInA lokA avaj nAyante? ityanena mayA kiM vaktavyaM? yUyaM kiM mayA prashaMsanIyAH? etasmin yUyaM na prashaMsanIyAH|
23 Poichè io ho dal Signore ricevuto ciò che ancora ho dato a voi, [cioè: ] che il Signore Gesù, nella notte ch'egli fu tradito, prese del pane;
prabhuto ya upadesho mayA labdho yuShmAsu samarpitashcha sa eShaH|
24 e dopo aver rese grazie, lo ruppe, e disse: Pigliate, mangiate; quest'è il mio corpo, il qual per voi è rotto; fate questo in rammemorazione di me.
parakarasamarpaNakShapAyAM prabhu ryIshuH pUpamAdAyeshvaraM dhanyaM vyAhR^itya taM bha NktvA bhAShitavAn yuShmAbhiretad gR^ihyatAM bhujyatA ncha tad yuShmatkR^ite bhagnaM mama sharIraM; mama smaraNArthaM yuShmAbhiretat kriyatAM|
25 Parimente ancora [prese] il calice, dopo aver cenato, dicendo: Questo calice [è] il nuovo patto nel sangue mio; fate questo, ogni volta che voi [ne] berrete, in rammemorazione di me.
punashcha bhejanAt paraM tathaiva kaMsam AdAya tenoktaM kaMso. ayaM mama shoNitena sthApito nUtananiyamaH; yativAraM yuShmAbhiretat pIyate tativAraM mama smaraNArthaM pIyatAM|
26 Perciocchè, ogni volta che voi avrete mangiato di questo pane, o bevuto di questo calice, voi annunzierete la morte del Signore, finchè egli venga.
yativAraM yuShmAbhireSha pUpo bhujyate bhAjanenAnena pIyate cha tativAraM prabhorAgamanaM yAvat tasya mR^ityuH prakAshyate|
27 Perciò, chiunque avrà mangiato questo pane, o bevuto il calice del Signore, indegnamente, sarà colpevole del corpo, e del sangue del Signore.
apara ncha yaH kashchid ayogyatvena prabhorimaM pUpam ashnAti tasyAnena bhAjanena pivati cha sa prabhoH kAyarudhirayo rdaNDadAyI bhaviShyati|
28 Or provi l'uomo sè stesso, e così mangi di questo pane, e beva di questo calice.
tasmAt mAnavenAgra AtmAna parIkShya pashchAd eSha pUpo bhujyatAM kaMsenAnena cha pIyatAM|
29 Poichè chi [ne] mangia, e beve indegnamente, mangia e beve giudicio a sè stesso, non discernendo il corpo del Signore.
yena chAnarhatvena bhujyate pIyate cha prabhoH kAyam avimR^ishatA tena daNDaprAptaye bhujyate pIyate cha|
30 Perciò fra voi vi [son] molti infermi, e malati; e molti dormono.
etatkAraNAd yuShmAkaM bhUrisho lokA durbbalA rogiNashcha santi bahavashcha mahAnidrAM gatAH|
31 Perciocchè, se esaminassimo noi stessi, non saremmo giudicati.
asmAbhi ryadyAtmavichAro. akAriShyata tarhi daNDo nAlapsyata;
32 Ora, essendo giudicati, siamo dal Signore corretti, acciocchè non siamo condannati col mondo.
kintu yadAsmAkaM vichAro bhavati tadA vayaM jagato janaiH samaM yad daNDaM na labhAmahe tadarthaM prabhunA shAstiM bhuMjmahe|
33 Per tanto, fratelli miei, raunandovi per mangiare, aspettatevi gli uni gli altri.
he mama bhrAtaraH, bhojanArthaM militAnAM yuShmAkam ekenetaro. anugR^ihyatAM|
34 E se alcuno ha fame, mangi in casa; acciocchè non vi rauniate in giudicio. Or quant'è alle altre cose, io [ne] disporrò, quando sarà venuto.
yashcha bubhukShitaH sa svagR^ihe bhu NktAM| daNDaprAptaye yuShmAbhi rna samAgamyatAM| etadbhinnaM yad AdeShTavyaM tad yuShmatsamIpAgamanakAle mayAdekShyate|

< 1 Corinzi 11 >