< Abacuc 1 >

1 Oracolo che ebbe in visione il profeta Abacuc.
Onus, quod vidit Habacuc propheta.
2 Fino a quando, Signore, implorerò e non ascolti, a te alzerò il grido: «Violenza!» e non soccorri?
Usquequo Domine clamabo, et non exaudies? vociferabor ad te vim patiens, et non salvabis?
3 Perché mi fai vedere l'iniquità e resti spettatore dell'oppressione? Ho davanti rapina e violenza e ci sono liti e si muovono contese.
Quare ostendisti mihi iniquitatem, et laborem, videre prædam, et iniustitiam contra me? et factum est iudicium, et contradictio potentior.
4 Non ha più forza la legge, nè mai si afferma il diritto. L'empio infatti raggira il giusto e il giudizio ne esce stravolto.
Propter hoc lacerata est lex, et non pervenit usque ad finem iudicium: quia impius prævalet adversus iustum, propterea egreditur iudicium perversum.
5 Guardate fra i popoli e osservate, inorridite e ammutolite: c'è chi compirà ai vostri giorni una cosa che a raccontarla non sarebbe creduta.
Aspicite in gentibus, et videte: admiramini, et obstupescite: quia opus factum est in diebus vestris, quod nemo credet cum narrabitur.
6 Ecco, io faccio sorgere i Caldei, popolo feroce e impetuoso, che percorre ampie regioni per occupare sedi non sue.
Quia ecce ego suscitabo Chaldæos, gentem amaram et velocem, ambulantem super latitudinem terræ, ut possideat tabernacula non sua.
7 Egli è feroce e terribile, da lui esce il suo diritto e la sua grandezza.
Horribilis, et terribilis est: ex semetipsa iudicium, et onus eius egredietur.
8 Più veloci dei leopardi sono i suoi cavalli, più agili dei lupi della sera. Balzano i suoi destrieri, venuti da lontano, volano come aquila che piomba per divorare.
Leviores pardis equi eius, et velociores lupis vespertinis: et diffundentur equites eius: equites namque eius de longe venient, volabunt quasi aquila festinans ad comedendum.
9 Tutti avanzano per la rapina. La loro faccia è infuocata come il vento d'oriente, ammassano i prigionieri come la sabbia.
Omnes ad prædam venient, facies eorum ventus urens: et congregabit quasi arenam, captivitatem.
10 Egli dei re si fa beffe, e dei capi si ride; si fa gioco di ogni fortezza, assale una città e la conquista.
Et ipse de regibus triumphabit, et tyranni ridiculi eius erunt: ipse super omnem munitionem ridebit, et comportabit aggerem, et capiet eam.
11 Poi muta corso il vento: passa e paga il fio. Questa la potenza del mio Dio!
Tunc mutabitur spiritus, et pertransibit; et corruet: hæc est fortitudo eius dei sui.
12 Non sei tu fin da principio, Signore, il mio Dio, il mio Santo? Noi non moriremo, Signore. Tu lo hai scelto per far giustizia, l'hai reso forte, o Roccia, per castigare.
Numquid non tu a principio Domine Deus meus, sancte meus, et non moriemur? Domine in iudicium posuisti eum: et fortem ut corriperes, fundasti eum.
13 Tu dagli occhi così puri che non puoi vedere il male e non puoi guardare l'iniquità, perchè, vedendo i malvagi, taci mentre l'empio ingoia il giusto?
Mundi sunt oculi tui, ne videas malum, et respicere ad iniquitatem non poteris. Quare respicis super iniqua agentes, et taces devorante impio iustiorem se?
14 Tu tratti gli uomini come pesci del mare, come un verme che non ha padrone.
Et facies homines quasi pisces maris, et quasi reptile non habens principem.
15 Egli li prende tutti all'amo, li tira su con il giacchio, li raccoglie nella rete, e contento ne gode.
Totum in hamo sublevavit, traxit illud in sagena sua, et congregavit in rete suum. Super hoc lætabitur et exultabit.
16 Perciò offre sacrifici alla sua rete e brucia incenso al suo giacchio, perchè fanno grassa la sua parte e succulente le sue vivande.
Propterea immolabit sagenæ suæ, et sacrificabit reti suo: quia in ipsis incrassata est pars eius, et cibus eius electus.
17 Continuerà dunque a vuotare il giacchio e a massacrare le genti senza pietà?
Propter hoc ergo expandit sagenam suam, et semper interficere gentes non parcet.

< Abacuc 1 >