< Genesi 41 >

1 Al termine di due anni, il faraone sognò di trovarsi presso il Nilo.
Alò, li te vin rive nan lafin dezane, Farawon te fè yon rèv, e gade byen, li te kanpe devan lariviyè Nil lan.
2 Ed ecco salirono dal Nilo sette vacche, belle di aspetto e grasse e si misero a pascolare tra i giunchi.
Konsa, gade byen, sèt bèf te sòti nan lariviyè Nil lan, byen swa, e byen gra. Yo t ap manje nan zèb flèv la.
3 Ed ecco, dopo quelle, sette altre vacche salirono dal Nilo, brutte di aspetto e magre, e si fermarono accanto alle prime vacche sulla riva del Nilo.
Epi gade byen, sèt lòt bèf te sòti nan lariviyè Nil lan, byen lèd e mèg, e yo te kanpe akote lòt bèf bò kote lariviyè Nil lan.
4 Ma le vacche brutte di aspetto e magre divorarono le sette vacche belle di aspetto e grasse. E il faraone si svegliò.
Bèf ki te lèd e mèg yo te manje valè sèt bèf ki te swa e byen gra yo. Epi konsa, Farawon te vin leve nan dòmi.
5 Poi si addormentò e sognò una seconda volta: ecco sette spighe spuntavano da un unico stelo, grosse e belle.
Li te tonbe dòmi ankò, e fè rèv yon dezyèm fwa. Konsa, sèt tèt mayi te vini sou yon sèl pye mayi, ki te gwo e bon.
6 Ma ecco sette spighe vuote e arse dal vento d'oriente spuntavano dopo quelle.
Epi gade byen, sèt tèt, mèg ki brile pa van lès yo, te vin boujonnen dèyè yo.
7 Le spighe vuote inghiottirono le sette spighe grosse e piene. Poi il faraone si svegliò: era stato un sogno.
Tèt mèg yo te valè sèt tèt ki te gra e byen plen yo. Alò, Farawon te leve, e gade byen, sa se te yon rèv.
8 Alla mattina il suo spirito ne era turbato, perciò convocò tutti gli indovini e tutti i saggi dell'Egitto. Il faraone raccontò loro il sogno, ma nessuno lo sapeva interpretare al faraone.
Alò, nan maten lespri li te vin twouble, e li te voye rele tout majisyen an Égypte yo, ak tout moun saj li yo. Konsa, Farawon te eksplike yo rèv li yo, men pa t gen pèsòn ki te kapab entèprete yo pou Farawon.
9 Allora il capo dei coppieri parlò al faraone: «Io devo ricordare oggi le mie colpe.
Alò, chèf responsab pote manje a te pale a Farawon. Li te di li: “Jodi a, mwen ta dwe admèt yon tò ke m genyen.
10 Il faraone si era adirato contro i suoi servi e li aveva messi in carcere nella casa del capo delle guardie, me e il capo dei panettieri.
Farawon te byen fache avèk sèvitè li yo, e li te fè m anprizone lakay Kaptenn kò gad la, mwen menm avèk chèf boulanje a.
11 Noi facemmo un sogno nella stessa notte, io e lui; ma avemmo ciascuno un sogno con un significato particolare.
Nou te fè yon rèv nan menm nwit lan, mwen menm ak li menm tou. Nou chak te fè yon rèv ak pwòp entèpretasyon pa li.
12 Ora era là con noi un giovane ebreo, schiavo del capo delle guardie; noi gli raccontammo i nostri sogni ed egli ce li interpretò, dando a ciascuno spiegazione del suo sogno.
Alò, te gen yon jennonm ki te la avèk nou, yon sèvitè kaptenn kò gad la, yon Ebre. Nou te pale rèv yo a li menm, e li te entèprete rèv nou yo pou nou. A chak moun li te entèprete selon pwòp rèv pa li.
13 Proprio come ci aveva interpretato, così avvenne: io fui restituito alla mia carica e l'altro fu impiccato».
Epi jan ke li te entèprete pou nou an, konsa li te vin rive. Mwen menm te vin restore nan pozisyon mwen, e li menm, lòt la, wa a te pann.”
14 Allora il faraone convocò Giuseppe. Lo fecero uscire in fretta dal sotterraneo ed egli si rase, si cambiò gli abiti e si presentò al faraone.
Alò, Farawon te voye rele Joseph. Avèk vitès, yo te mennen li sòti nan prizon an. Depi li fin taye bab li e chanje rad li, li te vini devan Farawon.
15 Il faraone disse a Giuseppe: «Ho fatto un sogno e nessuno lo sa interpretare; ora io ho sentito dire di te che ti basta ascoltare un sogno per interpretarlo subito».
Farawon te di a Joseph: “Mwen te fè yon rèv, men pa gen pèsòn ki kapab entèprete li. Men mwen tande pale de ou menm ke lè ou tande yon rèv, ou kapab bay entèpretasyon li.”
16 Giuseppe rispose al faraone: «Non io, ma Dio darà la risposta per la salute del faraone!».
Joseph te reponn Farawon. Li te di: “Sa pa nan mwen, men Bondye va bay Farawon yon repons favorab.”
17 Allora il faraone disse a Giuseppe: «Nel mio sogno io mi trovavo sulla riva del Nilo.
Alò, Farawon te pale avèk Joseph: “Nan rèv mwen an, men gade, mwen te kanpe arebò Rivyè Nil lan.
18 Quand'ecco salirono dal Nilo sette vacche grasse e belle di forma e si misero a pascolare tra i giunchi.
Epi gade byen, sèt bèf, gra e swa te vin monte sòti nan Nil lan; yo t ap manje nan zèb arebò rivyè a.
19 Ed ecco sette altre vacche salirono dopo quelle, deboli, brutte di forma e magre: non ne vidi mai di così brutte in tutto il paese d'Egitto.
Epi gade byen, sèt lòt bèf te vin monte apre yo, kata, lèd e mèg, konsa, mwen pa t janm wè youn ki lèd nan tout peyi Égypte la.
20 Le vacche magre e brutte divorarono le prime sette vacche, quelle grasse.
Epi bèf mèg ak lèd yo te manje premye sèt bèf gra yo.
21 Queste entrarono nel loro corpo, ma non si capiva che vi fossero entrate, perché il loro aspetto era brutto come prima. E mi svegliai.
E lè yo te fin devore yo, ou pa t kab konnen si yo te manje yo, paske yo te rete mèg menm jan yo te ye avan an. Epi se konsa mwen te vin leve.
22 Poi vidi nel sogno che sette spighe spuntavano da un solo stelo, piene e belle.
“Mwen te wè nan rèv mwen an tou, byen parèt, se te sèt tèt mayi, plen e bon te vini sou yon sèl pye.
23 Ma ecco sette spighe secche, vuote e arse dal vento d'oriente, spuntavano dopo quelle.
Epi gade, sèt tèt sèch yo, ki brile pa van lès yo te vin pouse apre yo.
24 Le spighe vuote inghiottirono le sette spighe belle. Ora io l'ho detto agli indovini, ma nessuno mi dà la spiegazione».
Konsa, tèt sèch yo te valè sèt bon tèt yo. Epi alò, mwen te pale sa a majisyen yo, men pa t gen youn ki ta kapab eksplike m afè sila a.”
25 Allora Giuseppe disse al faraone: «Il sogno del faraone è uno solo: quello che Dio sta per fare, lo ha indicato al faraone.
Alò, Joseph te di a Farawon: “Rèv a Farawon yo se yon sèl ke yo ye; Bondye te di a Farawon kisa ki prèt pou fèt.
26 Le sette vacche belle sono sette anni e le sette spighe belle sono sette anni: è un solo sogno.
Sèt bon bèf yo se sèt ane; epi sèt bon tèt yo se sèt ane; rèv sa yo se yon sèl yo ye.
27 E le sette vacche magre e brutte, che salgono dopo quelle, sono sette anni e le sette spighe vuote, arse dal vento d'oriente, sono sette anni: vi saranno sette anni di carestia.
Sèt bèf lèd ak mèg yo ki te sòti apre yo a se sèt ane, e sèt tèt mèg ki brile pa van lès la va sèt ane ak gwo grangou.
28 E' appunto ciò che ho detto al faraone: quanto Dio sta per fare, l'ha manifestato al faraone.
“Se tankou mwen te pale a Farawon: “Bondye te montre Farawon kisa ki prèt pou rive.
29 Ecco stanno per venire sette anni, in cui sarà grande abbondanza in tutto il paese d'Egitto.
Gade byen, sèt ane ak gran abondans yo ap vini nan peyi Égypte la.
30 Poi a questi succederanno sette anni di carestia; si dimenticherà tutta quella abbondanza nel paese d'Egitto e la carestia consumerà il paese.
Epi apre yo, sèt ane ak gwo grangou yo va vini, tout abondans sa a va gen tan bliye nan peyi Égypte la, e gwo grangou sa a va ravaje peyi a.
31 Si dimenticherà che vi era stata l'abbondanza nel paese a causa della carestia venuta in seguito, perché sarà molto dura.
Alò, abondans lan p ap sonje nan peyi a akoz konsekans gwo grangou a, paske li va vrèman rèd.
32 Quanto al fatto che il sogno del faraone si è ripetuto due volte, significa che la cosa è decisa da Dio e che Dio si affretta ad eseguirla.
Alò, pou afè repete rèv la de fwa a, li vle di Farawon ke koze sa a deja detèmine pa Bondye, e Bondye va fè l parèt byen vit.
33 Ora il faraone pensi a trovare un uomo intelligente e saggio e lo metta a capo del paese d'Egitto.
“Alò, Farawon gen pou chèche yon nonm avèk konprann ak sajès, pou mete li responsab sou peyi Égypte la.
34 Il faraone inoltre proceda ad istituire funzionari sul paese, per prelevare un quinto sui prodotti del paese d'Egitto durante i sette anni di abbondanza.
Kite Farawon aji pou chwazi administratè k ap pran chaj peyi a, e kite yo egzije yon senkyèm nan rekòlt peyi Égypte la, nan sèt ane abondans lan.
35 Essi raccoglieranno tutti i viveri di queste annate buone che stanno per venire, ammasseranno il grano sotto l'autorità del faraone e lo terranno in deposito nelle città.
Konsa, kite yo ranmase tout manje nan bon ane sa yo k ap vini an, mete yo nan depo pou vil ki anba otorite Farawon yo, e kite yo mete yo anba gad.
36 Questi viveri serviranno al paese di riserva per i sette anni di carestia che verranno nel paese d'Egitto; così il paese non sarà distrutto dalla carestia».
Kite manje yo vini yon rezèv pou peyi a pandan sèt ane gwo grangou yo ki va fèt nan peyi Égypte la, pou peyi a pa peri pandan gwo grangou a.”
37 La cosa piacque al faraone e a tutti i suoi ministri.
Alò, plan sa a te parèt bon a Farawon, ak tout sèvitè li yo.
38 Il faraone disse ai ministri: «Potremo trovare un uomo come questo, in cui sia lo spirito di Dio?».
Alò, Farawon te di a sèvitè li yo: “Èske nou kapab twouve yon lòt moun konsa, nan sila a ki gen Lespri Bondye?”
39 Poi il faraone disse a Giuseppe: «Dal momento che Dio ti ha manifestato tutto questo, nessuno è intelligente e saggio come te.
Epi Farawon te di a Joseph: “Akoz Bondye te fè ou konprann tout sa, nanpwen okenn lòt moun ki gen konprann ak sajès tankou ou menm.
40 Tu stesso sarai il mio maggiordomo e ai tuoi ordini si schiererà tutto il mio popolo: solo per il trono io sarò più grande di te».
Ou va sou tout lakay mwen, e selon lòd pa ou tout pèp mwen an ap fè obeyisans. Se sèl sou twòn nan ke mwen va pi wo pase ou.”
41 Il faraone disse a Giuseppe: «Ecco, io ti metto a capo di tutto il paese d'Egitto».
Farawon te di a Joseph: “Ou wè, mwen plase ou sou tout peyi Égypte la.”
42 Il faraone si tolse di mano l'anello e lo pose sulla mano di Giuseppe; lo rivestì di abiti di lino finissimo e gli pose al collo un monile d'oro.
Alò, Farawon te retire bag so a nan men li. Li te mete li nan men Joseph, e li te abiye l ak rad len fen ak yon kolye lò nan kou li.
43 Poi lo fece montare sul suo secondo carro e davanti a lui si gridava: «Abrech». E così lo si stabilì su tutto il paese d'Egitto.
Li te fè l monte nan dezyèm cha li a, epi li te pwoklame devan li: “Mete ajenou!” Epi li te plase li sou tout peyi Égypte la.
44 Poi il faraone disse a Giuseppe: «Sono il faraone, ma senza il tuo permesso nessuno potrà alzare la mano o il piede in tutto il paese d'Egitto».
Anplis de sa, Farawon te di a Joseph: “Malgre mwen se Farawon, san pèmisyon pa ou, pèsòn p ap leve ni men li ni pye li sou tout peyi Égypte la.”
45 E il faraone chiamò Giuseppe Zafnat-Paneach e gli diede in moglie Asenat, figlia di Potifera, sacerdote di On. Giuseppe uscì per tutto il paese d'Egitto.
Alò, Farawon te nonmen Joseph Tsaphnath-Paenéach. Li te bay li Asnath, fi a Poti-Phéra a, prèt On an, kòm madanm li. Epi Joseph te plase sou tout peyi Égypte la.
46 Giuseppe aveva trent'anni quando si presentò al faraone re d'Egitto. Poi Giuseppe si allontanò dal faraone e percorse tutto il paese d'Egitto.
Alò, Joseph te gen laj trant ane lè li te kanpe devan Farawon, wa Égypte la. Epi Joseph te sòti nan prezans Farawon, e li te ale toupatou nan tout peyi Égypte la.
47 Durante i sette anni di abbondanza la terra produsse a profusione.
Pandan sèt ane abondans yo, peyi a te pwodwi anpil.
48 Egli raccolse tutti i viveri dei sette anni, nei quali vi era stata l'abbondanza nel paese d'Egitto, e ripose i viveri nelle città, cioè in ogni città ripose i viveri della campagna circostante.
Konsa, Joseph te ranmase tout manje pandan sèt ane sa yo ki te ekoule nan peyi Égypte la, e li te mete manje yo nan vil yo. Li te mete nan chak vil, menm manje ki te sòti nan chan ki antoure li yo.
49 Giuseppe ammassò il grano come la sabbia del mare, in grandissima quantità, così che non se ne fece più il computo, perché era incalcolabile.
Konsa, Joseph te ranmase sereyal an gran abondans tankou sab lanmè, jiskaske li te vin sispann mezire li, paske li te depase kontwòl.
50 Intanto nacquero a Giuseppe due figli, prima che venisse l'anno della carestia; glieli partorì Asenat, figlia di Potifera, sacerdote di On.
Alò, avan ane gwo grangou a te rive, de fis te vin ne a Joseph ke Asnath, fi a Poti-Phéra a, prèt On an te fè pou li.
51 Giuseppe chiamò il primogenito Manasse, «perché - disse - Dio mi ha fatto dimenticare ogni affanno e tutta la casa di mio padre».
Joseph te nonmen premye ne a Manassé, paske li te di: “Bondye te fè m bliye tout pwoblèm mwen yo ak tout lakay papa m.”
52 E il secondo lo chiamò Efraim, «perché - disse - Dio mi ha reso fecondo nel paese della mia afflizione».
Li te nonmen dezyèm nan Éphraïm, paske li te di: “Bondye fè mwen bay anpil fwi nan peyi afliksyon mwen an.”
53 Poi finirono i sette anni di abbondanza nel paese d'Egitto
Sèt ane abondans ki te nan peyi Égypte la te fin pase.
54 e cominciarono i sette anni di carestia, come aveva detto Giuseppe. Ci fu carestia in tutti i paesi, ma in tutto l'Egitto c'era il pane.
Epi sèt ane gwo grangou a te kòmanse, jis jan ke Joseph te di. Alò te vin gen gwo grangou nan tout peyi yo, men nan peyi Égypte la te gen pen.
55 Poi tutto il paese d'Egitto cominciò a sentire la fame e il popolo gridò al faraone per avere il pane. Allora il faraone disse a tutti gli Egiziani: «Andate da Giuseppe; fate quello che vi dirà».
Lè tout peyi Égypte la te grangou, yo te rele fò a Farawon pou bay pen. Konsa, Farawon te di tout Ejipsyen yo: “Ale wè Joseph. Nenpòt sa li mande nou, nou va fè l.”
56 La carestia dominava su tutta la terra. Allora Giuseppe aprì tutti i depositi in cui vi era grano e vendette il grano agli Egiziani, mentre la carestia si aggravava in Egitto.
Gwo grangou a te fin gaye sou tout sifas tè a. Konsa, Joseph te ouvri tout depo yo pou te vann manje bay Ejipsyen yo. Gwo grangou a te byen rèd nan peyi Égypte la.
57 E da tutti i paesi venivano in Egitto per acquistare grano da Giuseppe, perché la carestia infieriva su tutta la terra.
Pèp yo de tout peyi te vini an Égypte pou achte sereyal Joseph yo, akoz gwo grangou a te rèd sou tout tè a.

< Genesi 41 >