< Genesi 41 >

1 Al termine di due anni, il faraone sognò di trovarsi presso il Nilo.
Na rĩrĩ, mĩaka ĩĩrĩ mĩgima yathira-rĩ, Firaũni akĩroota kĩroto: Akĩona arũgamĩte rũteere-inĩ rwa Rũũĩ rwa Nili;
2 Ed ecco salirono dal Nilo sette vacche, belle di aspetto e grasse e si misero a pascolare tra i giunchi.
na rĩrĩ, gũkiumĩra ngʼombe mũgwanja njega na noru kuuma thĩinĩ wa rũũĩ rũu, na igĩitĩka kũrĩa nyeki ithanjĩ-inĩ.
3 Ed ecco, dopo quelle, sette altre vacche salirono dal Nilo, brutte di aspetto e magre, e si fermarono accanto alle prime vacche sulla riva del Nilo.
Thuutha wacio rĩ, hakiumĩra ngʼombe ingĩ mũgwanja, njongʼi na hĩnju, kuuma rũũĩ rũu rwa Nili, na ikĩrũgama mwena-inĩ harĩa icio ingĩ ciarũgamĩte hũgũrũrũ-inĩ cia rũũĩ.
4 Ma le vacche brutte di aspetto e magre divorarono le sette vacche belle di aspetto e grasse. E il faraone si svegliò.
Na rĩrĩ, ngʼombe icio njongʼi na hĩnju ikĩrĩa ngʼombe iria mũgwanja njega na noru. Hĩndĩ ĩyo Firaũni akĩũrwo nĩ toro.
5 Poi si addormentò e sognò una seconda volta: ecco sette spighe spuntavano da un unico stelo, grosse e belle.
Ningĩ Firaũni agĩkoma rĩngĩ na akĩroota kĩroto gĩa keerĩ: Magira mũgwanja mega ma ngano, maiyũrĩte ngano, maakũraga kamũtĩ-inĩ kamwe ka ngano.
6 Ma ecco sette spighe vuote e arse dal vento d'oriente spuntavano dopo quelle.
Thuutha wamo gũgĩthethũka magira mangĩ mũgwanja ma ngano mahĩnju, mahaana ta macinĩtwo nĩ rũhuho rwa mwena wa irathĩro.
7 Le spighe vuote inghiottirono le sette spighe grosse e piene. Poi il faraone si svegliò: era stato un sogno.
Magira macio mahĩnju ma ngano makĩmeria magira marĩa mũgwanja maarĩ mega na maiyũrĩte ngano. Hĩndĩ ĩyo Firaũni akĩũrwo nĩ toro, agĩũkĩra agĩkora nĩ kũroota ekũrootaga.
8 Alla mattina il suo spirito ne era turbato, perciò convocò tutti gli indovini e tutti i saggi dell'Egitto. Il faraone raccontò loro il sogno, ma nessuno lo sapeva interpretare al faraone.
Rũciinĩ agĩtangĩka meciiria, na nĩ ũndũ ũcio agĩtũmanĩra andũ-ago othe na andũ arĩa oogĩ a Misiri. Firaũni akĩmeera irooto ciake, no gũtirĩ wao o na ũmwe wahotire kũmũtaũrĩra.
9 Allora il capo dei coppieri parlò al faraone: «Io devo ricordare oggi le mie colpe.
Hĩndĩ ĩyo mũnene wa arĩa maamũtwaragĩra ndibei akĩĩra Firaũni atĩrĩ, “Ũmũthĩ nĩndaririkanio mahĩtia makwa.
10 Il faraone si era adirato contro i suoi servi e li aveva messi in carcere nella casa del capo delle guardie, me e il capo dei panettieri.
Hĩndĩ ĩmwe-rĩ, Firaũni nĩarakarĩtio nĩ ndungata ciake; na niĩ hamwe na mũnene wa arĩa athondeki mĩgate-rĩ, agĩtuohithia njeera nyũmba-inĩ ya mũnene wa arangĩri.
11 Noi facemmo un sogno nella stessa notte, io e lui; ma avemmo ciascuno un sogno con un significato particolare.
Ũtukũ ũmwe-rĩ, o ũmwe witũ akĩroota kĩroto, na o kĩroto kĩarĩ na ũtaũri wakĩo mwanya.
12 Ora era là con noi un giovane ebreo, schiavo del capo delle guardie; noi gli raccontammo i nostri sogni ed egli ce li interpretò, dando a ciascuno spiegazione del suo sogno.
Na rĩrĩ, kũu njeera twarĩ na mwanake Mũhibirania, ndungata ya mũnene wa arangĩri. Na ithuĩ tũkĩmwĩra irooto ciitũ, nake agĩtũtaũrĩra; akĩhe o mũndũ ũtaũri wa kĩroto gĩake.
13 Proprio come ci aveva interpretato, così avvenne: io fui restituito alla mia carica e l'altro fu impiccato».
Namo maũndũ magĩkĩka o ta ũrĩa aatũtaũrĩire. Niĩ ngĩcookio wĩra-inĩ wakwa, nake mũndũ ũcio ũngĩ agĩcuurio mũtĩ igũrũ.”
14 Allora il faraone convocò Giuseppe. Lo fecero uscire in fretta dal sotterraneo ed egli si rase, si cambiò gli abiti e si presentò al faraone.
Nĩ ũndũ ũcio Firaũni agĩtũmanĩra Jusufu, nake akĩrutwo kũu njeera narua. Na aarĩkia kwĩyenja na kũruta nguo iria arĩ nacio na gwĩkĩra ingĩ-rĩ, agĩthiĩ mbere ya Firaũni.
15 Il faraone disse a Giuseppe: «Ho fatto un sogno e nessuno lo sa interpretare; ora io ho sentito dire di te che ti basta ascoltare un sogno per interpretarlo subito».
Nake Firaũni akĩĩra Jusufu atĩrĩ, “Ndĩrarootire kĩroto na gũtirĩ mũndũ ũrahota gũgĩtaũra. No nĩnjiguĩte gũkĩĩrwo atĩrĩ, wee ũngĩĩrwo kĩroto no ũhote gũgĩtaũra.”
16 Giuseppe rispose al faraone: «Non io, ma Dio darà la risposta per la salute del faraone!».
Jusufu agĩcookeria Firaũni atĩrĩ, “Niĩ mwene ndingĩhota, no Ngai nĩekũhe Firaũni macookio marĩa arenda.”
17 Allora il faraone disse a Giuseppe: «Nel mio sogno io mi trovavo sulla riva del Nilo.
Hĩndĩ ĩyo Firaũni akĩĩra Jusufu atĩrĩ, “Kĩroto-inĩ gĩakwa-rĩ, ndĩrarũgamĩte hũgũrũrũ-inĩ cia Rũũĩ rwa Nili,
18 Quand'ecco salirono dal Nilo sette vacche grasse e belle di forma e si misero a pascolare tra i giunchi.
rĩrĩa haroimĩrire ngʼombe mũgwanja njega na noru kuuma rũũĩ, na iraitĩka kũrĩa kũu ithanjĩ-inĩ.
19 Ed ecco sette altre vacche salirono dopo quelle, deboli, brutte di forma e magre: non ne vidi mai di così brutte in tutto il paese d'Egitto.
Thuutha wacio kũracooka kũroimĩra ngʼombe ingĩ mũgwanja hinyaru, njongʼi mũno na hĩnju. Ndirĩ ndona ngʼombe njongʼi ta icio bũrũri-inĩ wothe wa Misiri.
20 Le vacche magre e brutte divorarono le prime sette vacche, quelle grasse.
Nacio ngʼombe icio hĩnju na njongʼi irarĩa ngʼombe iria mũgwanja noru iria iroimĩrĩte mbere.
21 Queste entrarono nel loro corpo, ma non si capiva che vi fossero entrate, perché il loro aspetto era brutto come prima. E mi svegliai.
No rĩrĩ, o na ciarĩkia gũcirĩa-rĩ, gũtirĩ mũndũ ũngĩramenyire atĩ nĩirarĩĩte; tondũ ironekaga irĩ o njongʼi o ta mbere. Hĩndĩ ĩyo ndĩrokĩra.
22 Poi vidi nel sogno che sette spighe spuntavano da un solo stelo, piene e belle.
“Ningĩ irooto-inĩ ciakwa-rĩ, nĩndĩronire magira mũgwanja mega ma ngano na maiyũrĩte ngano, magĩkũũra kamũtĩ-inĩ ka ngano.
23 Ma ecco sette spighe secche, vuote e arse dal vento d'oriente, spuntavano dopo quelle.
Thuutha wamo, magira mangĩ mũgwanja marathethũka, marĩ mahoohu na macinĩtwo nĩ rũhuho rwa mwena wa irathĩro.
24 Le spighe vuote inghiottirono le sette spighe belle. Ora io l'ho detto agli indovini, ma nessuno mi dà la spiegazione».
Namo magira macio mahĩnju marameria magira marĩa mũgwanja mega. Ndĩraheire andũ-ago ũhoro ũcio, no gũtirĩ o na ũmwe ũrahotire kũndaũrĩra irooto icio.”
25 Allora Giuseppe disse al faraone: «Il sogno del faraone è uno solo: quello che Dio sta per fare, lo ha indicato al faraone.
Nake Jusufu akĩĩra Firaũni atĩrĩ, “Irooto cia Firaũni cierĩ no kĩroto kĩmwe. Ngai nĩaguũrĩirie Firaũni ũrĩa akiriĩ gwĩka.
26 Le sette vacche belle sono sette anni e le sette spighe belle sono sette anni: è un solo sogno.
Ngʼombe iria mũgwanja njega nĩ mĩaka mũgwanja, na magira marĩa mũgwanja mega ma ngano nĩ mĩaka mũgwanja; kĩroto kĩu no kĩmwe.
27 E le sette vacche magre e brutte, che salgono dopo quelle, sono sette anni e le sette spighe vuote, arse dal vento d'oriente, sono sette anni: vi saranno sette anni di carestia.
Nacio ngʼombe icio mũgwanja hĩnju na njongʼi iria cioimĩrire thuutha nĩ mĩaka mũgwanja, na no taguo magira marĩa mũgwanja matarĩ ngano macinĩtwo nĩ rũhuho rwa mwena wa irathĩro: ĩyo nĩ mĩaka mũgwanja ya ngʼaragu.
28 E' appunto ciò che ho detto al faraone: quanto Dio sta per fare, l'ha manifestato al faraone.
“Na o ta ũrĩa ndeera Firaũni: Ngai nĩ oneetie Firaũni ũrĩa akiriĩ gwĩka.
29 Ecco stanno per venire sette anni, in cui sarà grande abbondanza in tutto il paese d'Egitto.
Nĩgũgũkorwo na mĩaka mũgwanja ya bũthi mũnene bũrũri wothe wa Misiri,
30 Poi a questi succederanno sette anni di carestia; si dimenticherà tutta quella abbondanza nel paese d'Egitto e la carestia consumerà il paese.
no nĩgũgũcooka kũrũmĩrĩrwo nĩ mĩaka mũgwanja ya ngʼaragu. Naguo bũthi ũcio wothe wa Misiri nĩũkariganĩra, nayo ngʼaragu nĩĩkananga bũrũri ũyũ.
31 Si dimenticherà che vi era stata l'abbondanza nel paese a causa della carestia venuta in seguito, perché sarà molto dura.
Bũthi wa bũrũri ndũkaririkanwo, tondũ ngʼaragu ĩrĩa ĩgacooka kũgĩa nĩĩgakorwo ĩrĩ nene mũno.
32 Quanto al fatto che il sogno del faraone si è ripetuto due volte, significa che la cosa è decisa da Dio e che Dio si affretta ad eseguirla.
Gĩtũmi kĩa Firaũni aheo kĩroto kĩu maita meerĩ, nĩ tondũ Ngai nĩatuĩte nĩegwĩka ũndũ ũcio, na ekũwĩka o narua.
33 Ora il faraone pensi a trovare un uomo intelligente e saggio e lo metta a capo del paese d'Egitto.
“Rĩu Firaũni nĩacarie mũndũ ũũĩ gũkũũrana maũndũ na mũndũ mũũgĩ, amũtue mũrũgamĩrĩri wa bũrũri wa Misiri.
34 Il faraone inoltre proceda ad istituire funzionari sul paese, per prelevare un quinto sui prodotti del paese d'Egitto durante i sette anni di abbondanza.
O na ningĩ Firaũni nĩagĩthuure atabarĩri a bũrũri a kuoyaga gĩcunjĩ gĩa ithano kĩa magetha ma Misiri mĩaka-inĩ ĩyo mũgwanja ya bũthi.
35 Essi raccoglieranno tutti i viveri di queste annate buone che stanno per venire, ammasseranno il grano sotto l'autorità del faraone e lo terranno in deposito nelle città.
Nao nĩmacookanĩrĩrie irio icio ciothe cia mĩaka ĩyo mĩega ĩrooka, na ngano ĩyo ĩkorwo watho-inĩ wa Firaũni, ĩigwo matũũra-inĩ ĩrĩ irio.
36 Questi viveri serviranno al paese di riserva per i sette anni di carestia che verranno nel paese d'Egitto; così il paese non sarà distrutto dalla carestia».
Nacio irio icio ciagĩrĩire kũigwo irĩ mũthiithũ wa bũrũri, ikaahũthĩrwo hĩndĩ ĩrĩa ya mĩaka mũgwanja ya ngʼaragu ĩrĩa ĩkaagĩa Misiri, nĩgeetha bũrũri ndũkanathũkio nĩ ngʼaragu ĩyo.”
37 La cosa piacque al faraone e a tutti i suoi ministri.
Firaũni na anene ake makĩona mũbango ũcio ũrĩ mwega.
38 Il faraone disse ai ministri: «Potremo trovare un uomo come questo, in cui sia lo spirito di Dio?».
Nĩ ũndũ ũcio Firaũni akĩmooria atĩrĩ, “No tuone mũndũ ũngĩ ta ũyũ, mũndũ ũrĩ na roho wa Ngai thĩinĩ wake?”
39 Poi il faraone disse a Giuseppe: «Dal momento che Dio ti ha manifestato tutto questo, nessuno è intelligente e saggio come te.
Firaũni agĩkĩĩra Jusufu atĩrĩ, “Kuona atĩ Ngai nĩakũmenyithĩtie maũndũ maya mothe-rĩ, gũtirĩ mũndũ ũngĩ ũngĩkũũrana maũndũ na mũũgĩ ta we.
40 Tu stesso sarai il mio maggiordomo e ai tuoi ordini si schiererà tutto il mio popolo: solo per il trono io sarò più grande di te».
Wee nĩwe ũkũrũgamĩrĩra nyũmba yakwa ya ũthamaki, na andũ akwa othe marĩathĩkagĩra watho waku. Ũndũ ngũgũkĩra naguo no atĩrĩ, niĩ nĩ niĩ Mũthamaki.”
41 Il faraone disse a Giuseppe: «Ecco, io ti metto a capo di tutto il paese d'Egitto».
Nĩ ũndũ ũcio Firaũni akĩĩra Jusufu atĩrĩ, “Kuuma rĩu nĩndagũtua mũrũgamĩrĩri wa bũrũri wothe wa Misiri.”
42 Il faraone si tolse di mano l'anello e lo pose sulla mano di Giuseppe; lo rivestì di abiti di lino finissimo e gli pose al collo un monile d'oro.
Ningĩ Firaũni akĩruta gĩcũhĩ gĩake kĩa mũhũũri kuuma kĩara gĩake agĩgĩĩkĩra kĩara-inĩ kĩa Jusufu. Agĩcooka akĩmũhumba nguo cia gatani njega, na kĩrengeeri gĩa thahabu ngingo.
43 Poi lo fece montare sul suo secondo carro e davanti a lui si gridava: «Abrech». E così lo si stabilì su tutto il paese d'Egitto.
Ningĩ agĩtũma akuuo na ngaari yake ya ita, arĩ mũndũ wa keerĩ harĩ we wathani-inĩ, nao andũ magĩthiĩ makĩanagĩrĩra marĩ mbere yake atĩrĩ, “Eherai njĩra-inĩ!” Nĩ ũndũ ũcio Firaũni agĩtua Jusufu mũrũgamĩrĩri wa bũrũri wothe wa Misiri.
44 Poi il faraone disse a Giuseppe: «Sono il faraone, ma senza il tuo permesso nessuno potrà alzare la mano o il piede in tutto il paese d'Egitto».
Ningĩ Firaũni akĩĩra Jusufu atĩrĩ, “Nĩ niĩ Firaũni, no rĩrĩ, hatarĩ na rũtha rwaku, gũtirĩ mũndũ ũgeeka ũndũ atarĩ na rũtha rwaku gũkũ Misiri guothe.”
45 E il faraone chiamò Giuseppe Zafnat-Paneach e gli diede in moglie Asenat, figlia di Potifera, sacerdote di On. Giuseppe uscì per tutto il paese d'Egitto.
Nake Firaũni agĩĩta Jusufu Zafenathu-Panea, na akĩmũhe Asenathu mwarĩ wa Potifera, mũthĩnjĩri-ngai wa Onu, atuĩke mũtumia wake. Nake Jusufu agĩtuĩkania bũrũri wothe wa Misiri.
46 Giuseppe aveva trent'anni quando si presentò al faraone re d'Egitto. Poi Giuseppe si allontanò dal faraone e percorse tutto il paese d'Egitto.
Jusufu aarĩ na mĩaka mĩrongo ĩtatũ rĩrĩa atoonyire ũtungata-inĩ wa Firaũni mũthamaki wa Misiri. Nake Jusufu akĩehera mbere ya Firaũni, agĩtuĩkania bũrũri wothe wa Misiri.
47 Durante i sette anni di abbondanza la terra produsse a profusione.
Na rĩrĩ, ihinda rĩa mĩaka ĩyo mũgwanja ya bũthi, bũrũri ũcio ũgĩciara maciaro maingĩ mũno.
48 Egli raccolse tutti i viveri dei sette anni, nei quali vi era stata l'abbondanza nel paese d'Egitto, e ripose i viveri nelle città, cioè in ogni città ripose i viveri della campagna circostante.
Nake Jusufu agĩcookanĩrĩria irio ciothe cia bũrũri wa Misiri iria ciagĩire kuo mĩaka ĩyo mũgwanja ya bũthi, na agĩciigithia matũũra-inĩ marĩa manene. O itũũra inene akaiga irio iria ciakũragio mĩgũnda-inĩ ĩrĩa yarĩthiũrũrũkĩirie.
49 Giuseppe ammassò il grano come la sabbia del mare, in grandissima quantità, così che non se ne fece più il computo, perché era incalcolabile.
Jusufu agĩkĩigithia ngano nyingĩ mũno, o ta mũthanga wa iria-inĩ; yarĩ nyingĩ mũno, o nginya agĩtiga kũiga maandĩko ma mũigana wayo tondũ ndĩngĩathimĩkire.
50 Intanto nacquero a Giuseppe due figli, prima che venisse l'anno della carestia; glieli partorì Asenat, figlia di Potifera, sacerdote di On.
Mĩaka ya ngʼaragu ĩtaanakinya-rĩ, Jusufu nĩaciarĩirwo tũhĩĩ twĩrĩ nĩ Asenathu mwarĩ wa Potifera, mũthĩnjĩri-ngai wa Onu.
51 Giuseppe chiamò il primogenito Manasse, «perché - disse - Dio mi ha fatto dimenticare ogni affanno e tutta la casa di mio padre».
Jusufu agĩĩta irigithathi rĩake Manase, akiuga atĩrĩ, “Nĩ tondũ Ngai nĩatũmĩte ndiganĩrwo nĩ thĩĩna wakwa wothe na nyũmba ya baba yothe.”
52 E il secondo lo chiamò Efraim, «perché - disse - Dio mi ha reso fecondo nel paese della mia afflizione».
Nako kahĩĩ ga keerĩ, agĩgeeta Efiraimu, akiuga atĩrĩ, “Nĩ tondũ Ngai nĩatũmĩte ngĩe na maciaro bũrũri-inĩ wa mĩnyamaro yakwa.”
53 Poi finirono i sette anni di abbondanza nel paese d'Egitto
Nayo mĩaka mũgwanja ya bũthi kũu Misiri ĩgĩthira,
54 e cominciarono i sette anni di carestia, come aveva detto Giuseppe. Ci fu carestia in tutti i paesi, ma in tutto l'Egitto c'era il pane.
na mĩaka mũgwanja ya ngʼaragu ĩkĩambĩrĩria, o ta ũrĩa Jusufu oigĩte. Kwarĩ na ngʼaragu mabũrũri-inĩ marĩa mangĩ mothe, no bũrũri wa Misiri wothe warĩ na irio.
55 Poi tutto il paese d'Egitto cominciò a sentire la fame e il popolo gridò al faraone per avere il pane. Allora il faraone disse a tutti gli Egiziani: «Andate da Giuseppe; fate quello che vi dirà».
Na rĩrĩa andũ a Misiri othe maambĩrĩirie kũigua ngʼaragu-rĩ, magĩkaĩra Firaũni amahe irio. Nake Firaũni akĩmeera atĩrĩ, “Thiĩi kũrĩ Jusufu na mwĩke ũrĩa ekũmwĩra.”
56 La carestia dominava su tutta la terra. Allora Giuseppe aprì tutti i depositi in cui vi era grano e vendette il grano agli Egiziani, mentre la carestia si aggravava in Egitto.
Rĩrĩa ngʼaragu yagĩire bũrũri wothe-rĩ, Jusufu akĩhingũra makũmbĩ ma irio, akĩenderia andũ a Misiri ngano, nĩgũkorwo ngʼaragu yarĩ nene mũno Misiri guothe.
57 E da tutti i paesi venivano in Egitto per acquistare grano da Giuseppe, perché la carestia infieriva su tutta la terra.
Namo mabũrũri mothe magĩũka Misiri kũrĩ Jusufu kũgũra ngano, tondũ ngʼaragu ĩyo yarĩ nene mũno thĩ yothe.

< Genesi 41 >