< Genesi 30 >

1 Rachele, vedendo che non le era concesso di procreare figli a Giacobbe, divenne gelosa della sorella e disse a Giacobbe: «Dammi dei figli, se no io muoio!».
Rĩrĩa Rakeli onire atĩ ndaraciarĩra Jakubu ciana-rĩ, akĩiguĩra mwarĩ wa nyina ũiru. Nĩ ũndũ ũcio akĩĩra Jakubu atĩrĩ, “He ciana kana ngue!”
2 Giacobbe s'irritò contro Rachele e disse: «Tengo forse io il posto di Dio, il quale ti ha negato il frutto del grembo?».
Jakubu akĩrakario nĩ Rakeli akĩmũũria atĩrĩ, “Kaarĩ niĩ ndĩ ithenya rĩa Ngai ũrĩa ũkũimĩte ciana?”
3 Allora essa rispose: «Ecco la mia serva Bila: unisciti a lei, così che partorisca sulle mie ginocchia e abbia anch'io una mia prole per mezzo di lei».
Rakeli akĩmwĩra atĩrĩ, “Biliha ndungata yakwa ya mũirĩtu ĩrĩ haha; koma nayo nĩgeetha ĩnjiarĩre ciana, na niĩ ngĩe na nyũmba na ũndũ wayo.”
4 Così essa gli diede in moglie la propria schiava Bila e Giacobbe si unì a lei.
Nĩ ũndũ ũcio akĩmũhe Biliha ndungata yake ya mũirĩtu ĩrĩ ta mũtumia wake. Jakubu agĩkoma nayo,
5 Bila concepì e partorì a Giacobbe un figlio.
nake Biliha akĩgĩa nda, akĩmũciarĩra kahĩĩ.
6 Rachele disse: «Dio mi ha fatto giustizia e ha anche ascoltato la mia voce, dandomi un figlio». Per questo essa lo chiamò Dan.
Rakeli akiuga atĩrĩ, “Ngai nĩandĩhĩria na nĩaiguĩte gũthaithana gwakwa, na nĩaheete kahĩĩ.” Na tondũ ũcio, agĩgatua Dani.
7 Poi Bila, la schiava di Rachele, concepì ancora e partorì a Giacobbe un secondo figlio.
Biliha ndungata ĩyo ya Rakeli ĩkĩgĩa nda ĩngĩ, na ĩgĩciarĩra Jakubu kahĩĩ ga keerĩ.
8 Rachele disse: «Ho sostenuto contro mia sorella lotte difficili e ho vinto!». Perciò lo chiamò Nèftali.
Nake Rakeli akiuga atĩrĩ, “Nĩ ngoretwo na kũgiana kũnene na mwarĩ wa maitũ, na nĩ hootanĩte.” Nĩ ũndũ ũcio agĩgatua Nafitali.
9 Allora Lia, vedendo che aveva cessato di aver figli, prese la propria schiava Zilpa e la diede in moglie e Giacobbe.
Na rĩrĩa Lea onire atĩ nĩarũgamĩte kũgĩa ciana-rĩ, akĩoya Zilipa ndungata yake ya mũirĩtu akĩmĩhe Jakubu ĩrĩ ta mũtumia wake.
10 Zilpa, la schiava di Lia, partorì a Giacobbe un figlio.
Nake Zilipa, ndungata ĩyo ya Lea, ĩgĩciarĩra Jakubu kahĩĩ.
11 Lia disse: «Per fortuna!» e lo chiamò Gad.
Nake Lea akiuga atĩrĩ, “Hĩ, kaĩ ũyũ nĩ mũnyaka-ĩ!” Nĩ ũndũ ũcio agĩgatua Gadi.
12 Poi Zilpa, la schiava di Lia, partorì un secondo figlio a Giacobbe.
Zilipa ndungata ĩyo ya Lea ĩgĩciarĩra Jakubu kahĩĩ ga keerĩ.
13 Lia disse: «Per mia felicità! Perché le donne mi diranno felice». Perciò lo chiamò Aser.
Ningĩ Lea akiuga atĩrĩ, “Kaĩ ndĩ mũkenu-ĩ! Andũ-a-nja marĩnjĩtaga ‘mũkenu.’” Nĩ ũndũ ũcio agĩgatua Asheri.
14 Al tempo della mietitura del grano, Ruben uscì e trovò mandragore, che portò alla madre Lia. Rachele disse a Lia: «Dammi un pò delle mandragore di tuo figlio».
Na rĩrĩ, hĩndĩ ya kũgetha ngano-rĩ, Rubeni agĩthiĩ mũgũnda-inĩ na akĩona mĩmera ya mandarĩki, na akĩrehera nyina Lea. Nake Rakeli akĩĩra Lea atĩrĩ, “Ndagũthaitha he mandarĩki mamwe ma mũrũguo.”
15 Ma Lia rispose: «E' forse poco che tu mi abbia portato via il marito perché voglia portar via anche le mandragore di mio figlio?». Riprese Rachele: «Ebbene, si corichi pure con te questa notte, in cambio delle mandragore di tuo figlio».
Nake Lea akĩmũcookeria atĩrĩ, “Kaĩ arĩ ũndũ mũnini kũndunya mũthuuri wakwa? Rĩu ningĩ nĩũkuoya mandarĩki ma mũriũ wakwa o namo?” Rakeli akĩmwĩra atĩrĩ, “He mandarĩki ma mũrũguo, nake Jakubu akome nawe ũmũthĩ.”
16 Alla sera, quando Giacobbe arrivò dalla campagna, Lia gli uscì incontro e gli disse: «Da me devi venire, perché io ho pagato il diritto di averti con le mandragore di mio figlio». Così egli si coricò con lei quella notte.
Na rĩrĩa Jakubu ookire hwaĩ-inĩ oimĩte mũgũnda-rĩ, Lea agĩthiĩ kũmũtũnga. Akĩmwĩra atĩrĩ, “No nginya ũkome na niĩ, tondũ nĩngũgũrire na mandarĩki ma mũriũ wakwa.” Nĩ ũndũ ũcio agĩkoma nake ũtukũ ũcio.
17 Il Signore esaudì Lia, la quale concepì e partorì a Giacobbe un quinto figlio.
Nake Ngai akĩigua mahooya ma Lea, nake akĩgĩa nda na agĩciarĩra Jakubu kahĩĩ ga gatano.
18 Lia disse: «Dio mi ha dato il mio salario, per avere io dato la mia schiava a mio marito». Perciò lo chiamò Issacar.
Ningĩ Lea akiuga atĩrĩ, “Ngai nĩaheete kĩheo nĩ ũndũ wa kũheana ndungata yakwa ya mũirĩtu kũrĩ mũthuuri wakwa.” Nĩ ũndũ ũcio agĩgatua Isakaru.
19 Poi Lia concepì e partorì ancora un sesto figlio a Giacobbe.
Lea agĩcooka akĩgĩa nda ĩngĩ, na agĩciarĩra Jakubu, kahĩĩ ga gatandatũ.
20 Lia disse: «Dio mi ha fatto un bel regalo: questa volta mio marito mi preferirà, perché gli ho partorito sei figli». Perciò lo chiamò Zàbulon.
Ningĩ Lea akiuga atĩrĩ, “Ngai ekũhe kĩheo kĩa goro mũno. Rĩu mũthuuri wakwa nĩarĩheeaga gĩtĩĩo tondũ ndĩmũciarĩire ihĩĩ ithathatũ.” Nĩ ũndũ ũcio agĩgatua Zebuluni.
21 In seguito partorì una figlia e la chiamò Dina.
Thuutha ũcio agĩciara mũirĩtu na akĩmũtua Dina.
22 Poi Dio si ricordò anche di Rachele; Dio la esaudì e la rese feconda.
Thuutha ũcio Ngai akĩririkana Rakeli, akĩmũigua, na akĩhingũra nda yake.
23 Essa concepì e partorì un figlio e disse: «Dio ha tolto il mio disonore».
Nake akĩgĩa nda na agĩciara kahĩĩ, akiuga atĩrĩ, “Ngai nĩanjehereria thoni.”
24 E lo chiamò Giuseppe dicendo: «Il Signore mi aggiunga un altro figlio!».
Nake agĩgatua Jusufu, akiuga atĩrĩ, “Ngai arohe kahĩĩ kangĩ!”
25 Dopo che Rachele ebbe partorito Giuseppe, Giacobbe disse a Làbano: «Lasciami andare e tornare a casa mia, nel mio paese.
Thuutha wa Rakeli gũciara Jusufu, Jakubu akĩĩra Labani atĩrĩ, “Ndekereria ndĩthiĩre, nĩguo njooke bũrũri witũ.
26 Dammi le mogli, per le quali ti ho servito, e i miei bambini perché possa partire: tu conosci il servizio che ti ho prestato».
Nengera atumia akwa na ciana ciakwa, arĩa ngũtungatĩire nĩ ũndũ wao, na niĩ ndĩthiĩre. Wee nĩũũĩ wĩra ũrĩa ngũrutĩire.”
27 Gli disse Làbano: «Se ho trovato grazia ai tuoi occhi... Per divinazione ho saputo che il Signore mi ha benedetto per causa tua».
No Labani akĩmwĩra atĩrĩ, “Angĩkorwo nĩnjĩtĩkĩrĩkĩte maitho-inĩ maku-rĩ, ndagũthaitha ikaranga. Nĩmenyete na ũndũ wa ũragũri atĩ Jehova nĩandathimĩte nĩ ũndũ waku.”
28 E aggiunse: «Fissami il tuo salario e te lo darò».
Agĩthiĩ na mbere, akiuga atĩrĩ, “Njĩĩra mũcaara ũrĩa ũkwenda na nĩ ngũkũrĩha.”
29 Gli rispose: «Tu stesso sai come ti ho servito e quanti sono diventati i tuoi averi per opera mia.
Jakubu akĩmũcookeria atĩrĩ, “Wee nĩũũĩ ũrĩa ngũrutĩire wĩra na ũrĩa menyereire mahiũ maku nginya makaingĩha.
30 Perché il poco che avevi prima della mia venuta è cresciuto oltre misura e il Signore ti ha benedetto sui miei passi. Ma ora, quando lavorerò anch'io per la mia casa?».
Kĩrĩa kĩnini warĩ nakĩo itaanoka nĩkĩingĩhĩte mũno, nake Jehova nĩakũrathimĩte kũrĩa guothe ngoretwo. No rĩrĩ, ngeekĩra nyũmba yakwa ũndũ rĩ?”
31 Riprese Làbano: «Che ti devo dare?». Giacobbe rispose: «Non mi devi nulla; se tu farai per me quanto ti dico, ritornerò a pascolare il tuo gregge e a custodirlo.
Labani akĩmũũria atĩrĩ, “Ũkwenda ngũhe kĩ?” Jakubu akĩmũcookeria atĩrĩ, “Ndũkahe kĩndũ o na kĩ. Korwo no ũnjĩkĩre ũndũ ũyũ ũmwe tu, no thiĩ na mbere na kũrĩithia ndũũru ciaku na gũcimenyerera:
32 Oggi passerò fra tutto il tuo bestiame; metti da parte ogni capo di colore scuro tra le pecore e ogni capo chiazzato e punteggiato tra le capre: sarà il mio salario.
Naguo ũndũ ũcio nĩ ũyũ: Njĩtĩkĩria thiĩ ndũũru-inĩ ciaku ciothe ũmũthĩ, na njeherie thĩinĩ wacio ngʼondu iria ciothe irĩ maara kana irĩ marooro, na ndũrũme ciothe iria njirũ na mbũri ciothe iria irĩ maara na irĩ maroro. Icio nĩcio igũtuĩka mũcaara wakwa.
33 In futuro la mia stessa onestà risponderà per me; quando verrai a verificare il mio salario, ogni capo che non sarà punteggiato o chiazzato tra le capre e di colore scuro tra le pecore, se si troverà presso di me, sarà come rubato».
Naguo wĩhokeku wakwa nĩguo ũkaanjarĩrĩria thuutha-inĩ, rĩrĩa rĩothe ũngĩũka kuona mũcaara ũrĩa ũndĩhĩte. Mbũri o yothe ĩtarĩ maara kana maroro, kana ndũrũme o yothe ĩtarĩ njirũ, ingĩgaakorwo nacio, igaatuĩka nĩ cia ũici.”
34 Làbano disse: «Bene, sia come tu hai detto!».
Nake Labani akiuga atĩrĩ, “Nĩndetĩkĩra; reke gũtuĩke o ro ũguo woiga.”
35 In quel giorno mise da parte i capri striati e chiazzati e tutte le capre punteggiate e chiazzate, ogni capo che aveva del bianco e ogni capo di colore scuro tra le pecore. Li affidò ai suoi figli
Mũthenya o ro ũcio-rĩ, Labani akĩeheria thenge ciothe iria ciarĩ maara na iria ciarĩ na maroro, na mĩgoma yothe ĩrĩa yarĩ maara na ĩrĩa yarĩ na marooro (iria ciothe ciarĩ na handũ herũ), na ndũrũme ciothe iria ciarĩ njirũ agĩcineana kũrĩ ariũ ake macirĩithagie.
36 e stabilì una distanza di tre giorni di cammino tra sé e Giacobbe, mentre Giacobbe pascolava l'altro bestiame di Làbano.
Ningĩ agĩcieheranĩria na iria ingĩ na ũraihu wa rũgendo rwa mĩthenya ĩtatũ gatagatĩ gake na Jakubu. Nake Jakubu agĩthiĩ na mbere kũrĩithia ndũũru iria ingĩ cia Labani ciatigarire.
37 Ma Giacobbe prese rami freschi di pioppo, di mandorlo e di platano, ne intagliò la corteccia a strisce bianche, mettendo a nudo il bianco dei rami.
No rĩrĩ, Jakubu agĩtema thanju njigũ cia mũribina, na mũrothi, na cia mũarimaũ, agĩciĩkĩra mĩcoora mĩerũ na ũndũ wa kũnũra igoko agatũma werũ wa thĩinĩ wa thanju icio wonekane.
38 Poi egli mise i rami così scortecciati nei truogoli agli abbeveratoi dell'acqua, dove veniva a bere il bestiame, proprio in vista delle bestie, le quali si accoppiavano quando venivano a bere.
Agĩcooka akĩiga thanju icio oonũrĩte mĩtaro-inĩ yothe ĩrĩa yanyuuagĩrwo maaĩ, nĩgeetha ikoragwo irĩ mbere ya mbũri rĩrĩa cioka kũnyua maaĩ. Rĩrĩa ndũũru icio ciakorwo irĩ na mũrukĩ na cioka kũnyua maaĩ-rĩ,
39 Così le bestie si accoppiarono di fronte ai rami e le capre figliarono capretti striati, punteggiati e chiazzati.
igakĩhaicanĩra hau mbere ya thanju icio. Thuutha ũcio igaciara tũũri tũrĩ na manyaga, kana maara, kana marooro.
40 Quanto alle pecore, Giacobbe le separò e fece sì che le bestie avessero davanti a sé gli animali striati e tutti quelli di colore scuro del gregge di Làbano. E i branchi che si era così costituiti per conto suo, non li mise insieme al gregge di Làbano.
Jakubu akĩamũrania tũũri tũu kuuma rũũru-inĩ rwa Labani, na tũgetindia, no agatũma icio ingĩ ingʼethere iria ciarĩ na maroro na iria njirũ cia Labani. Nĩ ũndũ ũcio agĩĩthondekera ndũũru ciake mwene, na ndaacituranĩrire na cia Labani.
41 Ogni qualvolta si accoppiavano bestie robuste, Giacobbe metteva i rami nei truogoli in vista delle bestie, per farle concepire davanti ai rami.
Hĩndĩ ĩrĩa yothe mbũri iria ciarĩ na hinya ciagĩa na mũrukĩ-rĩ, Jakubu aigaga thanju icio mĩtaro-inĩ ya maaĩ mbere yacio, nĩgeetha cihaicanĩre hakuhĩ na thanju icio;
42 Quando invece le bestie erano deboli, non li metteva. Così i capi di bestiame deboli erano per Làbano e quelli robusti per Giacobbe.
no ingĩakorirwo nĩ iria itaarĩ na hinya, ndaigaga thanju icio ho. Nĩ ũndũ ũcio mbũri iria ciarĩ mocu igĩtuĩka cia Labani, na iria ciarĩ hinya igĩtuĩka cia Jakubu.
43 Egli si arricchì oltre misura e possedette greggi in grande quantità, schiave e schiavi, cammelli e asini.
Nĩ ũndũ wa gwĩka ũguo, mũndũ ũcio ti Jakubu agĩkĩrĩrĩria kũgĩa na indo nyingĩ, akĩgĩa na mahiũ maingĩ, na ndungata cia airĩtu na cia arũme, o na ngamĩĩra na ndigiri.

< Genesi 30 >