< Ecclesiaste 6 >

1 Un altro male ho visto sotto il sole, che pesa molto sopra gli uomini.
Est et aliud malum, quod vidi sub sole, et quidem frequens apud homines:
2 A uno Dio ha concesso beni, ricchezze, onori e non gli manca niente di quanto desidera; ma Dio non gli concede di poterne godere, perché è un estraneo che ne gode. Ciò è vanità e malanno grave!
Vir, cui dedit Deus divitias, et substantiam, et honorem, et nihil deest animæ suæ ex omnibus, quæ desiderat: nec tribuit ei potestatem Deus ut comedat ex eo, sed homo extraneus vorabit illud. Hoc vanitas, et miseria magna est.
3 Se uno avesse cento figli e vivesse molti anni e molti fossero i suoi giorni, se egli non gode dei suoi beni e non ha neppure una tomba, allora io dico: meglio di lui l'aborto,
Si genuerit quispiam centum liberos, et vixerit multos annos, et plures dies ætatis habuerit, et anima illius non utatur bonis substantiæ suæ, sepulturaque careat: de hoc ergo pronuncio quod melior illo sit abortivus.
4 perché questi viene invano e se ne va nella tenebra e il suo nome è coperto dalla tenebra.
Frustra enim venit, et pergit ad tenebras, et oblivione delebitur nomen eius.
5 Non vide neppure il sole: non conobbe niente; eppure il suo riposo è maggiore di quello dell'altro.
Non vidit solem, neque cognovit distantiam boni et mali:
6 Se quello vivesse anche due volte mille anni, senza godere dei suoi beni, forse non dovranno andare tutt'e due nel medesimo luogo?
etiam si duobus millibus annis vixerit, et non fuerit perfruitus bonis: nonne ad unum locum properant omnia?
7 Tutta la fatica dell'uomo è per la bocca e la sua brama non è mai sazia.
Omnis labor hominis in ore eius: sed anima eius non implebitur.
8 Quale vantaggio ha il saggio sullo stolto? Quale il vantaggio del povero che sa comportarsi bene di fronte ai viventi?
Quid habet amplius sapiens a stulto? Et quid pauper nisi ut pergat illuc, ubi est vita?
9 Meglio vedere con gli occhi, che vagare con il desiderio. Anche questo è vanità e un inseguire il vento.
Melius est videre quod cupias, quam desiderare quod nescias. Sed et hoc vanitas est, et præsumptio spiritus.
10 Ciò che è, gia da tempo ha avuto un nome; e si sa che cos'è un uomo: egli non può competere con chi è più forte di lui.
Qui futurus est, iam vocatum est nomen eius: et scitur quod homo sit, et non possit contra fortiorem se in iudicio contendere.
11 Le molte parole aumentano la delusione e quale vantaggio v'è per l'uomo?
Verba sunt plurima, multamque in disputando habentia vanitatem.
12 Chi sa quel che all'uomo convenga durante la vita, nei brevi giorni della sua vana esistenza che egli trascorre come un'ombra? Chi può indicare all'uomo cosa avverrà dopo di lui sotto il sole?
Quid necesse est homini maiora se quærere, cum ignoret quid conducat sibi in vita sua numero dierum peregrinationis suæ, et tempore, quod velut umbra præterit? Aut quis ei poterit indicare quod post eum futurum sub sole sit?

< Ecclesiaste 6 >