< 1 Re 6 >

1 Alla costruzione del tempio del Signore fu dato inizio l'anno quattrocentottanta dopo l'uscita degli Israeliti dal paese d'Egitto, l'anno quarto del regno di Salomone su Israele, nel mese di Ziv, cioè nel secondo mese.
Alò, li te vin rive nan kat-san-katreven ane apre fis Israël yo te sòti nan peyi Égypte la, nan katriyèm ane règn Salomon sou Israël la, nan mwa Ziv la, sa se dezyèm mwa a, ke li te kòmanse bati lakay SENYÈ a.
2 Il tempio costruito dal re Salomone per il Signore, era lungo sessanta cubiti, largo venti, alto trenta.
Selon kay ke Salomon te bati pou SENYÈ a, longè li te swasant koude, lajè li te ven koude e wotè li, trant koude.
3 Davanti al tempio vi era un atrio lungo venti cubiti, in base alla larghezza del tempio, ed esteso per dieci cubiti secondo la lunghezza del tempio.
Galeri pa devan antre kay la te ven koude nan longè, ki te koresponn avèk lajè kay la e pwofondè devan kay la te dis koude.
4 Fece nel tempio finestre quadrangolari con grate.
Osi pou kay la li te fè fenèt avèk ankadreman atizan yo.
5 Intorno al muro del tempio fu costruito un edificio a piani, lungo la navata e la cella.
Kont mi kay la, li te bati etaj won ki te antoure mi kay la nèt, ni pa devan, avèk sanktyè enteryè a; konsa, li te fè chanm yo toupatou.
6 Il piano più basso era largo cinque cubiti, quello di mezzo sei e il terzo sette, perché le mura esterne, intorno, erano state costruite a riseghe, in modo che le travi non poggiassero sulle mura del tempio.
Etaj pi ba a te senk koude nan lajè, mitan an te sis koude nan lajè e twazyèm nan te sèt koude nan lajè. Paske pa deyò, li te fè retrè pou travès yo pa fonse antre nan miray kay la.
7 Per la sua costruzione si usarono pietre lavorate e intere; durante i lavori nel tempio non si udì rumore di martelli, di piccone o di altro arnese di ferro.
Kay la, pandan li t ap bati, te bati avèk wòch ki te taye kote yo te fè min wòch. Pa t gen mato, ni rach, ni okenn zouti an fè ki te konn tande nan kay la pandan li t ap bati.
8 La porta del piano più basso era sul lato destro del tempio; per mezzo di una scala a chiocciola si passava al piano di mezzo e dal piano di mezzo a quello superiore.
Pòtay chanm akote piba a te sou kote dwat a kay la. Epi yo te konn monte pa eskalye ki te fè won pou rive nan etaj mitan an e soti nan mitan an a nan twazyèm nan.
9 In tal modo Salomone costruì il tempio; dopo averlo terminato, lo ricoprì con assi e travi di cedro.
Konsa, li te bati kay la e te fin fè l. Li te kouvri kay la avèk travès ak planch sèd.
10 Innalzò anche l'ala laterale intorno al tempio, alta cinque cubiti per piano; la unì al tempio con travi di cedro.
Li te bati anplis etaj ki te kont tout kay la, yo chak nan wotè a senk koude. Yo te tache nan kay la avèk bwa sèd.
11 E il Signore parlò a Salomone e disse:
Alò, pawòl SENYÈ a te vini a Salomon e te di:
12 «Riguardo al tempio che stai edificando, se camminerai secondo i miei decreti, se eseguirai le mie disposizioni e osserverai tutti i miei comandi, uniformando ad essi la tua condotta, io confermerò a tuo favore le parole dette da me a Davide tuo padre.
“Kay sa a ke w ap bati a, si ou va mache nan règleman Mwen yo, egzekite lòd Mwen yo, kenbe tout kòmandman Mwen yo e mache ladan yo, alò, mwen va fin konplete pawòl ke M te pale a David, papa ou a, avèk ou.
13 Io abiterò in mezzo agli Israeliti; non abbandonerò il mio popolo Israele».
Mwen va vin viv pami fis Israël yo e Mwen p ap janm kite pèp mwen an, Israël.”
14 Terminata la costruzione del tempio,
Konsa, Salomon te bati kay la e te fini avèk li.
15 Salomone rivestì all'interno le pareti del tempio con tavole di cedro dal pavimento al soffitto; rivestì anche con legno di cedro la parte interna del soffitto e con tavole di cipresso il pavimento.
Li te bati mi kay la pa anndan avèk planch sèd. Soti atè jis rive nan plafon an, li te kouvri mi anndan yo avèk bwa e li te kouvri tout atè kay la avèk planch bwa pichpen.
16 Separò uno spazio di venti cubiti, a partire dal fondo del tempio, con un assito di tavole di cedro che dal pavimento giungeva al soffitto, e la cella che ne risultò all'interno divenne il santuario, il Santo dei santi.
Li te bati ven koude nan kote dèyè kay la avèk planch sèd soti atè a jis rive nan plafon an. Li te bati yo pou li sou anndan kòm yon sanktyè enteryè, menm kote ki pi sen an.
17 La navata di fronte ad esso era di quaranta cubiti.
Pa devan sanktyè tanp la te karant koude nan longè.
18 Il cedro all'interno del tempio era scolpito a rosoni e a boccioli di fiori; tutto era di cedro e non si vedeva una pietra.
Te gen bwa sèd sou kay la anndan, taye nan fòm a kalbas avèk flè ki louvri nèt. Tout te fèt an sèd. Pa t gen wòch ki te vizib.
19 Per l'arca dell'alleanza del Signore fu apprestata una cella nella parte più segreta del tempio.
Li te prepare yon sanktyè enteryè anndan kay la pou l te kab plase la, lach akò SENYÈ a.
20 La cella interna era lunga venti cubiti e alta venti. La rivestì d'oro purissimo e vi eresse un altare di cedro.
Sanktyè enteryè a te ven koude nan longè, ven koude nan lajè ak ven koude nan wotè. Li te kouvri li nèt avèk lò pi. Li te kouvri lotèl la avèk sèd.
21 Salomone rivestì l'interno del tempio con oro purissimo e fece passare, davanti alla cella, un velo che scorreva mediante catenelle d'oro e lo ricoprì d'oro.
Konsa, Salomon te kouvri anndan kay la avèk lò pi. Li te fè chenn an lò travèse pati devan nan sanktyè enteryè a, e li te kouvri li avèk lò.
22 E d'oro fu rivestito tutto l'interno del tempio, e rivestì d'oro anche tutto l'altare che era nella cella.
Li te kouvri tout kay la avèk lò jiskaske tout kay la te fini. Osi, tout lotèl ki te akote sanktyè enteryè li a te kouvri avèk lò.
23 Nella cella fece due cherubini di legno di ulivo, alti dieci cubiti.
Nan sanktyè enteryè a, li te fè de cheriben ak bwa doliv, yo chak nan dis koude wotè.
24 L'ala di un cherubino era di cinque cubiti e di cinque cubiti era anche l'altra ala del cherubino; c'erano dieci cubiti da una estremità all'altra delle ali.
Yon zèl nan cheriben an te senk koude e lòt la te senk koude. Soti nan pwent a yon zèl jis rive nan pwent a lòt zèl la se te dis koude.
25 Di dieci cubiti era l'altro cherubino; i due cherubini erano identici nella misura e nella forma.
Lòt cheriben an te dis koude. Toude cheriben yo te menm mezi avèk menm fòm.
26 L'altezza di un cherubino era di dieci cubiti, così anche quella dell'altro.
Wotè a yon cheriben se te dis koude e lòt cheriben an te menm jan an.
27 Pose i cherubini nella parte più riposta del tempio, nel santuario. I cherubini avevano le ali spiegate; l'ala di uno toccava la parete e l'ala dell'altro toccava l'altra parete; le loro ali si toccavano in mezzo al tempio, ala contro ala.
Li te plase cheriben yo nan mitan kay enteryè a. Zèl a cheriben yo te lonje tou louvri, jiskaske zèl a youn te touche mi an, e zèl a lòt cheriben an te touche lòt mi an. Konsa, zèl a chak nan yo te touche zèl a lòt la nan mitan kay la.
28 Erano anch'essi rivestiti d'oro.
Li te kouvri cheriben yo avèk lò.
29 Ricoprì le pareti del tempio con sculture e incisioni di cherubini, di palme e di boccioli di fiori, all'interno e all'esterno.
Epi li te grave tout mi nan kay yo toupatou avèk cheriben yo, pye palmis ak flè louvri yo grave nan sanktyè enteryè ansanm ak eksteryè yo.
30 Ricoprì d'oro il pavimento del tempio, all'interno e all'esterno.
Li te kouvri planch atè yo avèk lò, nan sanktyè enteryè avèk eksteryè a.
31 Fece costruire la porta della cella con battenti di legno di ulivo; il frontale e gli stipiti formavano un pentagono.
Nan antre sanktyè enteryè a, li te fè pòt avèk bwa doliv, ankadreman chanbrann nan avèk poto pòtay yo an senk fas.
32 I due battenti erano di legno di ulivo. Su di essi fece scolpire cherubini, palme e boccioli di fiori, che ricoprì d'oro, stendendo lamine d'oro sui cherubini e sulle palme.
Konsa, li te fè de pòt avèk bwa doliv la e li te grave sou yo cheriben grave yo, pye palmis yo, avèk flè louvri yo. Li te kouvri yo avèk lò. Epi li te gaye lò a sou cheriben yo avèk pye palmis yo.
33 Lo stesso procedimento adottò per la porta della navata, che aveva stipiti di legno di ulivo a forma quadrangolare.
Anplis, li te fè poto yo an kat fas avèk bwa doliv la pou gran antre eksteryè a,
34 I due battenti erano di legno di abete; un battente era costituito da due pezzi girevoli e così l'altro battente.
epi de pòt an bwa siprè; de mwatye a yon pòt ki vire sou pivo e de mwatye sou lòt pòt la te vire sou pivo.
35 Vi scolpì cherubini, palme e boccioli di fiori, che ricoprì d'oro lungo le linee dell'incisione.
Li te grave sou li cheriben yo, pye palmis ak flè louvri yo; epi li te kouvri yo avèk lò aplike nan menm fòs toupatou.
36 Costruì il muro del cortile interno con tre ordini di pietre squadrate e con un ordine di tavole di cedro.
Li te bati galeri enteryè a avèk twa ranje wòch taye ak yon ranje travès fèt an sèd.
37 Nell'anno quarto, nel mese di Ziv, si gettarono le fondamenta del tempio del Signore.
Nan katriyèm ane a, nan mwa Ziv la, fondasyon kay SENYÈ a te fin poze.
38 Nell'anno undecimo, nel mese di Bul, che è l'ottavo mese, fu terminato il tempio in tutte le sue parti e con tutto l'occorrente. Salomone lo edificò in sette anni.
Nan onzyèm ane a, nan mwa Bul la, ki se uityèm mwa a, kay la te fini nan tout pati li e selon plan pa li a. Konsa, li te bati pandan sèt ane.

< 1 Re 6 >