< Fiawo 1 7 >

1 Solomo tu fiasã na eɖokui; fiasã la tutu xɔ ƒe wuietɔ̃.
Poi Salomone costruì la sua propria casa, e la compì interamente in tredici anni.
2 Woyɔa fiasã la ƒe xɔ ɖeka be, “Lebanon ƒe Avexɔ.” Elolo ŋutɔ, edidi mita blaene-vɔ-ade, keke mita blaeve-vɔ-etɔ̃ eye wòkɔ mita wuietɔ̃ kple afã. Sedati ƒe daɖedzi gãwo nɔ sedati ƒe sɔti siwo wotu ɖe agbaka ene me la dzi.
Fabbricò prima di tutto la casa della “Foresta del Libano”, di cento cubiti di lunghezza, di cinquanta di larghezza e di trenta d’altezza. Era basata su quattro ordini di colonne di cedro, sulle quali poggiava una travatura di cedro.
3 Wogbae kple sedati ɖe daɖedziawo tame. Daɖedziawo nɔ sɔti blaene-vɔ-atɔ̃awo dzi. Sɔti wuiatɔ̃ nɔ agbaka etɔ̃ dometɔ ɖe sia ɖe me.
Un soffitto di cedro copriva le camere che poggiavano sulle colonne, e che erano in numero di quarantacinque, quindici per fila.
4 Eɖe fesreawo ɖe kɔkɔƒe; fesre etɔ̃ nɔ axa ɖeka, etɔ̃ hã nɔ axa bubu eye wodze ŋgɔ wo nɔewo.
E v’erano tre ordini di camere, le cui finestre si trovavano le une dirimpetto alle altre lungo tutti e tre gli ordini.
5 Ʋɔtrutiawo ƒe kekeme kple didime siaa sɔ, nenema kee fesretiwo tɔ hã sɔe. Wonɔ agbaka etɔ̃ me eye wodze ŋgɔ wo nɔewo.
E tutte le porte coi loro stipiti ed architravi erano quadrangolari, e le finestre dei tre ordini di camere si trovavano le une dirimpetto alle altre, in tutti e tre gli ordini.
6 Woyɔ xɔ bubu be Sɔtiwo Ƒe Xɔ. Edidi mita blaadre-vɔ-etɔ̃ eye wòkeke mita wuietɔ̃ kple afã. Akpata aɖe nɔ ŋgɔ na xɔ sia. Wogba akpata sia ɖe sɔtiwo dzi.
Fece pure il portico di colonne, avente cinquanta cubiti di lunghezza e trenta di larghezza, con un vestibolo davanti, delle colonne, e una scalinata in fronte.
7 Fiazikpuixɔ alo Ʋɔnudrɔ̃xɔ hã nɔ anyi, afi si Fia Solomo drɔ̃a ʋɔnu le. Efa sedaʋuƒowo ɖe gliawo ŋu tso anyigba ɖatɔ daɖedziawo.
Poi fece il portico del trono dove amministrava la giustizia e che si chiamò il “Portico del giudizio”; e lo ricoprì di legno di cedro dal pavimento al soffitto.
8 Fia Solomo tu eya ŋutɔ ƒe nɔƒe ɖe xɔ sia megbe. Efa sedaʋuƒowo ɖe gliawo ŋu eye wòtu akpata aɖe ƒo xlãe. Egatu xɔ sia tɔgbi tututu ɖe fiasã la me na Fia Farao ƒe vinyɔnu, ame si nye srɔ̃awo dometɔ ɖeka.
E la casa sua, dov’egli dimorava, fu costruita nello stesso modo, in un altro cortile, dietro il portico. E fece una casa dello stesso stile di questo portico per la figliuola di Faraone, ch’egli avea sposata.
9 Woɖo gli siawo katã tso gota va se ɖe xɔxɔnu gã la eye tso gɔmeɖokpe dzi va se ɖe kpe siwo wotsɔ ƒo xɔtae la dzi. Kpe siawo nye kpe xɔasi siwo wokpa kple laxalaxa eye wozrɔ̃ wo ŋkume kple wo godo siaa.
Tutte queste costruzioni erano di pietre scelte, tagliate a misura, segate con la sega, internamente ed esternamente, dai fondamenti ai cornicioni, e al di fuori fino al cortile maggiore.
10 Woɖo xɔ la ƒe gɔmeɖokpewo kple kpe xɔasi gãwo eye ɖewo ƒe didime anɔ mita ene kple afã eye ɖewo hã etɔ̃ kple afã.
Anche i fondamenti erano di pietre scelte, grandi, di pietre di dieci cubiti, e di pietre di otto cubiti.
11 Woɖo gliawo ƒe dziƒogbɔ kple kpe xɔasi siwo wokpa ɖe dzidzeme nyuitɔ nu eye wotsɔ sedatiwo da ɖe wo dzi.
E al di sopra c’erano delle pietre scelte, tagliate a misura, e del legname di cedro.
12 Wotsɔ kpe siwo woɖo atsyɔ̃ na la ɖo gli kpui aɖe ƒo xlã xɔxɔnu gãtɔ la eye le gli kpui la tame la, wotsɔ sedati si ŋuti woƒlɔ wòzrɔ̃ nyuie la ɖo ɖe etame abe ale si wowɔe le Yehowa ƒe gbedoxɔ ƒe xɔxɔnu emetɔ kple eƒe akpata me la ene.
Il gran cortile avea tutto all’intorno tre ordini di pietre lavorate e un ordine di travi di cedro, come il cortile interiore della casa dell’Eterno e come il portico della casa.
13 Azɔ Fia Solomo ɖo du ɖe ŋutsu aɖe si ŋkɔe nye Huram la tso Tiro be wòava.
Il re Salomone fece venire da Tiro Hiram,
14 Huram nye Yuda nyɔnu aɖe si tso Naftali ƒomea me eye wònye ahosi aɖe ƒe vi. Fofoa nye akɔblinutula tso Tiro, ale aɖaŋu, nugɔmesese kple nunya geɖe le tagbɔ nɛ eye wònya akɔbliɖaŋu vovovowo wɔwɔ. Eva Fia Solomo gbɔ eye wòwɔ dɔ siwo katã wode asi nɛ.
figliuolo d’una vedova della tribù di Neftali; suo padre era di Tiro. Egli lavorava in rame; era pieno di sapienza, d’intelletto e d’industria per eseguire qualunque lavoro in rame. Egli si recò dal re Salomone ed eseguì tutti i lavori da lui ordinati.
15 Hiram tsɔ akɔbli tu sɔti eve siwo me do le, ɖe sia ɖe kɔ mita enyi kple nu sue aɖe.
Fece le due colonne di rame. La prima avea diciotto cubiti d’altezza, e una corda di dodici cubiti misurava la circonferenza della seconda.
16 Ewɔ tameɖonu eve kple akɔbli be woatsɔ aɖo sɔtiawo dzi. Tameɖonu ɖe sia ɖe kɔ mita eve kple afã.
E fuse due capitelli di rame, per metterli in cima alle colonne; l’uno avea cinque cubiti d’altezza, e l’altro cinque cubiti d’altezza.
17 Ewɔ gaɖɔwo kple kɔsɔkɔsɔ adreadre da ɖe sɔtiawo tame.
Fece un graticolato, un lavoro d’intreccio, dei festoni a guisa di catenelle, per i capitelli ch’erano in cima alle colonne: sette per il primo capitello, e sette per il secondo.
18 Ewɔ seƒoƒowo ɖe fli eve me, woƒo xlã gaɖɔ ɖe sia ɖe be woaɖo atsyɔ̃ na tameɖonuawo dometɔ ɖe sia ɖe.
E fece due ordini di melagrane attorno all’uno di que’ graticolati, per coprire il capitello ch’era in cima all’una delle colonne; e lo stesso fece per l’altro capitello.
19 Wowɔ tameɖonu na sɔti siwo le akpata la me la ɖe dzogbenya ƒe nɔnɔme me, ɖe sia ɖe kɔ mita eve.
I capitelli che erano in cima alle colonne nel portico eran fatti a forma di giglio, ed erano di quattro cubiti.
20 Wota seƒoƒo alafa eve ɖe agbaka eve me ƒo xlã tameɖonu siwo le sɔtiawo tame la dzi.
I capitelli posti sulle due colonne erano circondati da duecento melagrane, in alto, vicino alla convessità ch’era al di là del graticolato; c’eran duecento melagrane disposte attorno al primo, e duecento intorno al secondo capitello.
21 Hiram da sɔti eve siawo ɖe gbedoxɔ la ƒe mɔnu. Esi le dziehe gome la ŋkɔe nye Yakin eye esi le anyiehe gome ŋkɔe nye Boaz.
Egli rizzò le colonne nel portico del tempio; rizzò la colonna a man destra, e la chiamò Jakin; poi rizzò la colonna a man sinistra, e la chiamò Boaz.
22 Wotsɔ tameɖonu siwo wowɔ ɖe dzogbenya ƒe nɔnɔme me la da ɖe sɔtiawo tame, ale wowu sɔtiawo ŋuti dɔwo nu.
In cima alle colonne c’era un lavoro fatto a forma di giglio. Così fu compiuto il lavoro delle colonne.
23 Emegbe la, Etsɔ gayibɔ wɔ gazɔ si le nogoo, eƒe ta ƒe kekeme anɔ mita eve kple afã kpe ɖo, gazɔ la ƒe kɔkɔme anɔ mita ɖeka kple afã. Ne wodzidze zɔ la ƒe kekeme blibo la, anɔ mita wuietɔ̃ kple afã.
Poi fece il mare di getto, che avea dieci cubiti da un orlo all’altro; era di forma perfettamente rotonda, avea cinque cubiti d’altezza, e una corda di trenta cubiti ne misurava la circonferenza.
24 Le zɔ la te lɔƒo la, wowɔ go siwo dome nɔ sentimita ene alo eve eye wonɔ agbaka eve me. Wololõ akɔbli wɔ wo kpe ɖe gazɔ la ŋu.
Sotto all’orlo lo circondavano delle colloquintide, dieci per cubito, facendo tutto il giro del mare; le colloquintide, disposte in due ordini, erano state fuse insieme col mare.
25 Wotsɔ zɔ la da ɖe nyitsu wuieve dzi. Etɔ̃ dze ŋgɔ anyiehe, etɔ̃ dze ŋgɔ ɣetoɖoƒe, etɔ̃ dze ŋgɔ dziehe eye etɔ̃ dze ŋgɔ ɣedzeƒe. Wotsɔ zɔ la da ɖe wo tame eye zɔ la ƒe afɔwo le woƒe titina.
Questo posava su dodici buoi, dei quali tre guardavano a settentrione, tre a occidente, tre a mezzogiorno, e tre ad oriente; il mare stava su di essi, e le parti posteriori de’ buoi erano vòlte verso il di dentro.
26 Zɔ la tri sentimita enyi, eƒe to le abe tsinokplu tɔ ene eye wowɔe abe ale si dzogbenya ƒe seƒoƒo le ene. Exɔa tsi kilolita blaene-vɔ-ene.
Esso avea lo spessore d’un palmo; il suo orlo, fatto come l’orlo d’una coppa, avea la forma d’un fior di giglio; il mare conteneva duemila bati.
27 Etsɔ akɔbli wɔ nunɔdzi ewo, tasiaɖam ƒe afɔwo nɔ ɖe sia ɖe te. Nunɔdzi ɖe sia ɖe ƒe didime kple kekeme nye mita eve eye wòkɔ mita ɖeka kple afã.
Fece pure le dieci basi di rame; ciascuna avea quattro cubiti di lunghezza, quattro cubiti di larghezza e tre cubiti d’altezza.
28 Wowɔ wo kple akɔbli gbadza siwo woda ɖe akɔblitiwo dzi.
E il lavoro delle basi consisteva in questo. Eran formate di riquadri, tenuti assieme per mezzo di sostegni.
29 Wota dzatawo, nyitsuwo kple Kerubiwo ɖe akɔbli gbadzawo dzi. Wota seƒoƒotsihewo ɖe gatiawo dzi le dzataawo kple nyitsuawo tame kple wo te siaa.
Sopra i riquadri, fra i sostegni, c’erano de’ leoni, de’ buoi e dei cherubini; lo stesso, sui sostegni superiori; ma sui sostegni inferiori, sotto i leoni ed i buoi, c’erano delle ghirlande a festoni.
30 Hiram tsɔ akɔbli wɔ tasiaɖamfɔ ene kple woƒe troƒewo ɖe nunɔdzi ɖe sia ɖe te. Zɔawo nɔ dzogoe eneawo dzi eye wodze ŋgɔ wo nɔewo.
Ogni base avea quattro ruote di rame con le sale di rame; e ai quattro angoli c’erano delle mensole, sotto il bacino; queste mensole erano di getto; di faccia a ciascuna stavan delle ghirlande.
31 Wotsyɔ nu zɔawo nu. Nutsyɔnuawo do ɖe dzi sentimita blaene-vɔ-atɔ̃ eye wogabi do ɖe anyigba le eme.
Al coronamento della base, nell’interno, c’era un’apertura in cui s’adattava il bacino; essa avea un cubito d’altezza, era rotonda, della forma d’una base di colonna, e aveva un cubito e mezzo di diametro; anche lì v’erano delle sculture; i riquadri erano quadrati e non circolari.
32 Akɔblifɔawo kɔ sentimita blaade-vɔ-ade. Wonɔ akɔbli gbadzawo te eye wotu troƒeawo kple tasiaɖamuawo ɖekae.
Le quattro ruote eran sotto i riquadri, le sale delle ruote eran fissate alla base, e l’altezza d’ogni ruota era di un cubito e mezzo.
33 Woƒe afɔwo le abe tasiaɖam ƒe afɔwo ene. Wotsɔ akɔbli wɔ tasiaɖam la ƒe akpa ɖe sia ɖe.
Le ruote eran fatte come quelle d’un carro. Le loro sale, i loro quarti, i loro razzi, i loro mozzi eran di getto.
34 Wotsɔ akɔbli wɔ sɔti suewo kple nunɔdziawo ɖekae ɖe woƒe dzogoewo me.
Ai quattro angoli d’ogni base, c’eran quattro mensole d’un medesimo pezzo con la base.
35 Womli nunɔdzi la ƒe nu wokɔ sentimita blaeve-vɔ-ade eye towo kple akɔgo le eŋu.
La parte superiore della base terminava con un cerchio di mezzo cubito d’altezza, ed aveva i suoi sostegni e i suoi riquadri tutti d’un pezzo con la base.
36 Wota Kerubiwo, dzatawo kple detiwo eye wofa seƒoƒowo ƒo xlã wo togawo afi sia afi si mɔ nɔ la ko.
Sulla parte liscia de’ sostegni e sui riquadri, Hiram scolpì dei cherubini, de’ leoni e delle palme, secondo gli spazi liberi, e delle ghirlande tutt’intorno.
37 Nunɔdzi ewoawo katã sɔ le lolome eye woɖi wo nɔewo elabena wololõ woƒe akɔbli kɔ ɖe nu ɖeka ma ke me le wo wɔɣi.
Così fece le dieci basi; la fusione, la misura e la forma eran le stesse per tutte.
38 Hiram tsɔ gadzẽ wɔ ze ewo da ɖe nunɔdziawo dzi, ze ɖe sia ɖe keke eye wòdidi mita eve eye wòxɔa tsi lita alafa enyi blaenyi.
Poi fece le dieci conche di rame, ciascuna delle quali conteneva quaranta bati, ed era di quattro cubiti; e ogni conca posava sopra una delle dieci basi.
39 Woɖi ze atɔ̃ ɖe gbedoxɔ la ƒe dziehe eye woɖi atɔ̃ bubu hã ɖe eƒe anyiehe. Zɔ la nɔ dzogoe si nɔ dziehe kple ɣedzeƒe dome la me le xɔa me le ɖusime.
Egli collocò le basi così: cinque al lato destro della casa, e cinque al lato sinistro; e pose il mare al lato destro della casa, verso sud-est.
40 Huram gawɔ zewo, sofiwo kple trewo. Ale wòwu dɔ si Fia Solomo ɖo nɛ le Yehowa ƒe gbedoxɔ me la nu. Nu siwo wòwɔ la woe nye esiawo:
Hiram fece pure i vasi per le ceneri, le palette ed i bacini.
41 Sɔti eve; tameɖonu ɖeka ɖeka na sɔti eveawo; wotsi kɔsɔkɔsɔ eve ɖe tameɖonu nogoawo ŋu le sɔtiawo tame.
Così Hiram compì tutta l’opera che il re Salomone gli fece fare per la casa dell’Eterno: le due colonne, le due palle dei capitelli in cima alle colonne, i due reticolati per coprire le due palle dei capitelli in cima alle colonne,
42 Yevuboɖa alafa ene le agbaka eve me le gaɖɔ ɖeka ŋu ne woxe ta mligo eve siwo le sɔtiawo tame la ŋu;
le quattrocento melagrane per i due reticolati, a due ordini di melagrane per ogni reticolato che coprivano le due palle dei capitelli in cima alle colonne,
43 nunɔdzi ewo kple ze ewo siwo nɔ nunɔdziawo dzi;
le dieci basi, le dieci conche sulle basi,
44 gazɔ ɖeka kple nyitsu wuieve siwo le gazɔ la te;
il mare, ch’era unico, e i dodici buoi sotto il mare;
45 zewo, sofiwo kple trewo. Nu siawo katã Huram wɔ na Fia Solomo hena Yehowa ƒe gbedoxɔ la kple akɔbli si ŋu wozrɔ̃.
i vasi per le ceneri, le palette e i bacini. Tutti questi utensili che Salomone fece fare a Hiram per la casa dell’Eterno, erano di rame tirato a pulimento.
46 Fia la na wololõ ga la kɔ ɖe nu si wowɔ ɖe nuawo ƒe nɔnɔme me le Yɔdan tɔsisi la ƒe balime le Sukɔt kple Zaretan dome.
Il re li fece fondere nella pianura del Giordano, in un suolo argilloso, fra Succoth e Tsarthan.
47 Solomo mena woda nuawo kpɔ o, elabena akɔbliawo sɔ gbɔ ale gbegbe be, womate ŋu adae o.
Salomone lasciò tutti questi utensili senza riscontrare il peso del rame, perché erano in grandissima quantità.
48 Solomo na wotsɔ sika nyuitɔ wɔ Yehowa ƒe gbedoxɔ la me nuwo katã. Nu siawoe nye: vɔsamlekpui, kplɔ̃ si dzi wodaa Ŋkumeɖobolo ɖo;
Salomone fece fabbricare tutti gli arredi della casa dell’Eterno: l’altare d’oro, la tavola d’oro sulla quale si mettevano i pani della presentazione;
49 akaɖitiwo, atɔ̃ le ɖusime eye atɔ̃ hã le miame, le Kɔkɔeƒe ƒe Kɔkɔeƒe la ŋgɔ, seƒoƒowo, akaɖiwo kple ɖovulãnuwo.
i candelabri d’oro puro, cinque a destra e cinque a sinistra, davanti al santuario, con i fiori, le lampade e gli smoccolatoi, d’oro;
50 Wotsɔ sika nyuitɔ wɔ kpluwo, hɛwo, agbawo, gatsiwo kple nutɔgbawo kple Kɔkɔeƒe ƒe Kɔkɔeƒe la ƒe ʋɔtrugawo kple gbedoxɔ la ƒe mɔnuʋɔtru.
le coppe, i coltelli, i bacini, i cucchiai e i bracieri, d’oro fino; e i cardini d’oro per la porta interna della casa all’ingresso del luogo santissimo, e per la porta della casa all’ingresso del tempio.
51 Esi wowu Yehowa ƒe gbedoxɔ la nu mlɔeba la, Fia Solomo tsɔ klosalo kple sika kple nu siwo katã ŋu fofoa, Fia David, kɔ hena gbedoxɔ la, da ɖe Yehowa ƒe gbedoxɔ la ƒe nudzraɖoƒe la me.
Così fu compiuta tutta l’opera che il re Salomone fece eseguire per la casa dell’Eterno. Poi Salomone fece portare l’argento, l’oro e gli utensili che Davide suo padre avea consacrati, e li mise nei tesori della casa dell’Eterno.

< Fiawo 1 7 >