< 1 Ruodhi 7 >

1 To Solomon nokawo higni apar gadek mondo otiek gero ode.
Poi Salomone costruì la sua propria casa, e la compì interamente in tredici anni.
2 Nogero ode gi Bungu mar Lebanon ma borne romo fut mia achiel gi piero abich gachiel to lachne romo fut piero abiriyo gabich gi nus kendo borne madhi malo romo fut piero angʼwen gangʼwen. Nogure ewi laini angʼwen mag sirni mag sida moriwie bape mag sida.
Fabbricò prima di tutto la casa della “Foresta del Libano”, di cento cubiti di lunghezza, di cinquanta di larghezza e di trenta d’altezza. Era basata su quattro ordini di colonne di cedro, sulle quali poggiava una travatura di cedro.
3 Noumo wiye gi bap sida mokadho e sirni piero angʼwen gabich, e laini ka laini apar gabich.
Un soffitto di cedro copriva le camere che poggiavano sulle colonne, e che erano in numero di quarantacinque, quindici per fila.
4 Dirise noketi adek adek modhi malo momanyore moro gi moro.
E v’erano tre ordini di camere, le cui finestre si trovavano le une dirimpetto alle altre lungo tutti e tre gli ordini.
5 Sirni mag dhoudi ma bethene ariyo momanyore romre; noketi adek adek nyime ka gimanyore.
E tutte le porte coi loro stipiti ed architravi erano quadrangolari, e le finestre dei tre ordini di camere si trovavano le une dirimpetto alle altre, in tutti e tre gli ordini.
6 Bende nogero od sirni ma borne romo fut piero aboro gariyo to lachne romo fut piero angʼwen gochiko. Ne en gi agola man-gi sirni e nyime.
Fece pure il portico di colonne, avente cinquanta cubiti di lunghezza e trenta di larghezza, con un vestibolo davanti, delle colonne, e una scalinata in fronte.
7 Nogero od kom duongʼ, Od ngʼado Bura kama ne ongʼadoe bura kendo noume gi sida koa piny nyaka e tado.
Poi fece il portico del trono dove amministrava la giustizia e che si chiamò il “Portico del giudizio”; e lo ricoprì di legno di cedro dal pavimento al soffitto.
8 Bende od ruoth mane obiro dakie nogero e laru machielo e tok od bura to nogere mana machal gi od bura, Solomon bende noloso od dak machal kamano ni nyar Farao mane okendo.
E la casa sua, dov’egli dimorava, fu costruita nello stesso modo, in un altro cortile, dietro il portico. E fece una casa dello stesso stile di questo portico per la figliuola di Faraone, ch’egli avea sposata.
9 Udigo duto chakre oko nyaka laru maduongʼ kendo chakre mise nyaka yiendambewa noger gi kite ma nengogi tek mopa iye gi oko kendo nongʼadgi mowinjore kaka idwaro.
Tutte queste costruzioni erano di pietre scelte, tagliate a misura, segate con la sega, internamente ed esternamente, dai fondamenti ai cornicioni, e al di fuori fino al cortile maggiore.
10 Mise ne oger gi kite madongo kendo ma nengogi tek maromo fut apar gabich kod fut apar gachiel gi nus.
Anche i fondamenti erano di pietre scelte, grandi, di pietre di dieci cubiti, e di pietre di otto cubiti.
11 To e wiye malo nokete kite ma nengogi tek mopa kaka owinjore kendo noriwie bape sida.
E al di sopra c’erano delle pietre scelte, tagliate a misura, e del legname di cedro.
12 Laru maduongʼ noluor gi ohinga mar kite mopa ma lachne en kite adek gi laini achiel mar bap sida mobar machal mana gi laru maiye mar hekalu mar Jehova Nyasaye gi agolane.
Il gran cortile avea tutto all’intorno tre ordini di pietre lavorate e un ordine di travi di cedro, come il cortile interiore della casa dell’Eterno e come il portico della casa.
13 Ruoth Solomon nooro jaote Turo ma oomo Huram,
Il re Salomone fece venire da Tiro Hiram,
14 ma min-gi ne en dhako ma chwore otho, nyar dhood Naftali kendo wuon-gi ne ja-Turo kendo ngʼat molony e loso mula. Huram ne en ngʼat mariek, ngʼat man-gi ngʼeyo kendo molony ahinya e kit tije duto mag mula. Nobiro ir ruoth Solomon motimo tije duto mane omiye.
figliuolo d’una vedova della tribù di Neftali; suo padre era di Tiro. Egli lavorava in rame; era pieno di sapienza, d’intelletto e d’industria per eseguire qualunque lavoro in rame. Egli si recò dal re Salomone ed eseguì tutti i lavori da lui ordinati.
15 Noloso sirni madongo ariyo mag mula moro ka moro borne madhi malo romo fut piero ariyo gauchiel to alworane romo fut apar gauchiel.
Fece le due colonne di rame. La prima avea diciotto cubiti d’altezza, e una corda di dodici cubiti misurava la circonferenza della seconda.
16 Bende noloso gik moko ariyo machalo agulni mag mula mondo oketi ewi sirni. Bor mar moro ka moro ne romo fut apar gauchiel.
E fuse due capitelli di rame, per metterli in cima alle colonne; l’uno avea cinque cubiti d’altezza, e l’altro cinque cubiti d’altezza.
17 Bende noloso thiwni mogaji mane omako gik machalo agulnigo ewi sirnigo, thiwnigo noketi abiriyo abiriyo ewi gik machalo agulnigo.
Fece un graticolato, un lavoro d’intreccio, dei festoni a guisa di catenelle, per i capitelli ch’erano in cima alle colonne: sette per il primo capitello, e sette per il secondo.
18 Noloso gik mongʼinore e laini ariyo molworo thiwnigo mongʼawogi kuom gik machalo agulni manie ewi siro. Notimo mano ewi moro ka moro.
E fece due ordini di melagrane attorno all’uno di que’ graticolati, per coprire il capitello ch’era in cima all’una delle colonne; e lo stesso fece per l’altro capitello.
19 To gik machalo agulni mane ni ewi sirni mag agola nolosi e kido mag ondanyo ka borgi romo fut auchiel gi nus.
I capitelli che erano in cima alle colonne nel portico eran fatti a forma di giglio, ed erano di quattro cubiti.
20 Ewi gik machalo agulni manie wi sirni ariyogo, ewi kama olosi ka tawo but thiwni, noketie gik mongʼinore mia ariyo e laini molwore.
I capitelli posti sulle due colonne erano circondati da duecento melagrane, in alto, vicino alla convessità ch’era al di là del graticolato; c’eran duecento melagrane disposte attorno al primo, e duecento intorno al secondo capitello.
21 Nochungo sirnigo e agola mar hekalu. Siro ma yo milambo nomiyo nying ni Jakin (tiende ni osegurore), to siro ma yo nyandwat nomiyo nying ni Boaz (tiende ni teko nitie kuome).
Egli rizzò le colonne nel portico del tempio; rizzò la colonna a man destra, e la chiamò Jakin; poi rizzò la colonna a man sinistra, e la chiamò Boaz.
22 Gik machalo agulni mane ni e wiye nolosi kaka ondanyo. Kamano tich sirnigo norumo.
In cima alle colonne c’era un lavoro fatto a forma di giglio. Così fu compiuto il lavoro delle colonne.
23 Eka noloso Nam mar mula moleny, molworore kaka karaya, ma lachne romo fut apar gabich to tutne romo fut aboro. Alworane duto ne romo fut piero angʼwen gangʼwen.
Poi fece il mare di getto, che avea dieci cubiti da un orlo all’altro; era di forma perfettamente rotonda, avea cinque cubiti d’altezza, e una corda di trenta cubiti ne misurava la circonferenza.
24 E bwo dhoge nolwore gi pugni ma kindgi romo fut achiel gi nus, pugni nochan e laini ariyo ka gimakore gi Namno.
Sotto all’orlo lo circondavano delle colloquintide, dieci per cubito, facendo tutto il giro del mare; le colloquintide, disposte in due ordini, erano state fuse insieme col mare.
25 Karaya mar Namno norenji e ngʼe rwedhi apar gariyo, ka adek ngʼiyo yo nyandwat, to adek ngʼiyo yo podho chiengʼ, to adek ngʼiyo yo milambo bende adek ngʼiyo yo wuok chiengʼ. Karaya mar Namno noyiere kuomgi kendo tiendegi machien nochomo ka iye.
Questo posava su dodici buoi, dei quali tre guardavano a settentrione, tre a occidente, tre a mezzogiorno, e tre ad oriente; il mare stava su di essi, e le parti posteriori de’ buoi erano vòlte verso il di dentro.
26 Lachne ne romo bat achiel morie to dhoge ne chalo gi dho kikombe, mana ka ondanyo mathiewo. Notingʼo pi manyalo romo lita alufu adek.
Esso avea lo spessore d’un palmo; il suo orlo, fatto come l’orlo d’una coppa, avea la forma d’un fior di giglio; il mare conteneva duemila bati.
27 Bende noloso rachungi apar mag mula minyalo dhir; ka moro ka moro romo fut auchiel gi nus e bor madhi malo to lachne to romo fut abich.
Fece pure le dieci basi di rame; ciascuna avea quattro cubiti di lunghezza, quattro cubiti di larghezza e tre cubiti d’altezza.
28 Ma e kaka rachungigo nolosi: Nosirgi gi bao koa piny nyaka malo.
E il lavoro delle basi consisteva in questo. Eran formate di riquadri, tenuti assieme per mezzo di sostegni.
29 E bethe bepe mosirogigo ne nitie kido mar sibuoche, kido mar rwedhi kod kido mar kerubi kendo ewi sirnigo bende. E wigi malo kendo e bwo sibuoche gi rwedhigo ne nitie gik machalo maua mothedhi.
Sopra i riquadri, fra i sostegni, c’erano de’ leoni, de’ buoi e dei cherubini; lo stesso, sui sostegni superiori; ma sui sostegni inferiori, sotto i leoni ed i buoi, c’erano delle ghirlande a festoni.
30 Rachungi ka rachungi ne nigi tiende angʼwen mag mula, man kod chumbe mag mula molworore kendo moro ka moro ewi rachungi angʼwen-go nokete karaya molosi e kido mar maua koni gi kocha.
Ogni base avea quattro ruote di rame con le sale di rame; e ai quattro angoli c’erano delle mensole, sotto il bacino; queste mensole erano di getto; di faccia a ciascuna stavan delle ghirlande.
31 Yo ka iye mag rachungigo ne nitie hoho molworore ma tutne nyalo romo fut achiel gi nus. Hohoni nolwore, kendo bwoye ne oloyo fut achiel gi nus matin. To alwora mar dhoge nolosie kido. Bepe momako sirnigo ne ok olworore to ne gin Skweya.
Al coronamento della base, nell’interno, c’era un’apertura in cui s’adattava il bacino; essa avea un cubito d’altezza, era rotonda, della forma d’una base di colonna, e aveva un cubito e mezzo di diametro; anche lì v’erano delle sculture; i riquadri erano quadrati e non circolari.
32 Tiende angʼwen-go ne nitie e bwo bepego kendo kama tielogo ne lworore notudi e rachungi.
Le quattro ruote eran sotto i riquadri, le sale delle ruote eran fissate alla base, e l’altezza d’ogni ruota era di un cubito e mezzo.
33 Tiendego nolos kaka tiende gach faras; chumbe ma tiende lworore, tiende molworore, weche momake kod dag waya nolos gi mula moleny.
Le ruote eran fatte come quelle d’un carro. Le loro sale, i loro quarti, i loro razzi, i loro mozzi eran di getto.
34 Rachungi ka rachungi ne nigi ramaki angʼwen e kona ka kona molos koa e rachungi.
Ai quattro angoli d’ogni base, c’eran quattro mensole d’un medesimo pezzo con la base.
35 Ewi rachungino ne nitie gima olworore, ma tutne ne ok oromo kata mana nus fut. Rachungi gi bepe nomako siro koago malo.
La parte superiore della base terminava con un cerchio di mezzo cubito d’altezza, ed aveva i suoi sostegni e i suoi riquadri tutti d’un pezzo con la base.
36 Noketo kido mar kerubi gi sibuor kod yiend othidhe e bethe rachungi kod bepe kamoro amora mane ni thuolo, gi kido mar maua e alworane duto.
Sulla parte liscia de’ sostegni e sui riquadri, Hiram scolpì dei cherubini, de’ leoni e delle palme, secondo gli spazi liberi, e delle ghirlande tutt’intorno.
37 Ma e kaka noloso rachungi apargo. Giduto nolenygi machalre e gimoro achiel bende ne gichalre e romgi kod losogi.
Così fece le dieci basi; la fusione, la misura e la forma eran le stesse per tutte.
38 Eka noloso kareche mag mula apar ka moro ka moro tingʼo pi maromo lita mia aboro gi piero aboro, kendo ma lachne nyalo romo fut auchiel gi nus, ka karaya ka karaya noketo ewi rachungi apargo moro ka moro.
Poi fece le dieci conche di rame, ciascuna delle quali conteneva quaranta bati, ed era di quattro cubiti; e ogni conca posava sopra una delle dieci basi.
39 Noketo rachungi abich yo milambo mar hekalu kendo abich noketo yo nyandwat. Noketo Nam yo milambo, e kona ma yo milambo mar wuok chiengʼ mar hekalu.
Egli collocò le basi così: cinque al lato destro della casa, e cinque al lato sinistro; e pose il mare al lato destro della casa, verso sud-est.
40 Bende noloso agulni gi opewni kod tewni mag kiro remo. Kamano Huram notieko tich duto mane otimo ne ruoth Solomon e hekalu mar Jehova Nyasaye:
Hiram fece pure i vasi per le ceneri, le palette ed i bacini.
41 Sirni ariyo, agulni ariyo machalo tawo moketi ewi sirni; thiwni ariyo mane okedgo gik machalo agulni ariyo machalo tawo moketi ewi sirni;
Così Hiram compì tutta l’opera che il re Salomone gli fece fare per la casa dell’Eterno: le due colonne, le due palle dei capitelli in cima alle colonne, i due reticolati per coprire le due palle dei capitelli in cima alle colonne,
42 gik mongʼinore mia angʼwen mag thiwni laini ariyo, moluwore (laini ariyo mag thiwni oketi e laini ariyo mag gik mongʼinore mane okedgo gik machalo agulni molos kaka tawo ewi sirni);
le quattrocento melagrane per i due reticolati, a due ordini di melagrane per ogni reticolato che coprivano le due palle dei capitelli in cima alle colonne,
43 rachungi apargo kod karechegi apar;
le dieci basi, le dieci conche sulle basi,
44 Karaya mar Nam gi rwedhi apar gariyo manie e bwoye;
il mare, ch’era unico, e i dodici buoi sotto il mare;
45 Agulni gi opewni kod tewni mag kiro remo. Gigi duto mane Huram oloso ni ruoth Solomon ni hekalu mar Jehova Nyasaye nolos gi mula moleny.
i vasi per le ceneri, le palette e i bacini. Tutti questi utensili che Salomone fece fare a Hiram per la casa dell’Eterno, erano di rame tirato a pulimento.
46 Ruoth nomiyo giwangʼo lowo mane gisechweyo e paw Jordan man e kind Sukoth gi Zarethan.
Il re li fece fondere nella pianura del Giordano, in un suolo argilloso, fra Succoth e Tsarthan.
47 Solomon noweyo gigi duto ma ok opimo nikech negingʼeny ahinya, pek mar mulano ne ok ongʼere.
Salomone lasciò tutti questi utensili senza riscontrare il peso del rame, perché erano in grandissima quantità.
48 Kendo Solomon noloso gik mitiyogo manie ei hekalu mar Jehova Nyasaye: Kendo mar misango mar dhahabu; mesa mar dhahabu nikete makati e nyim Ruoth;
Salomone fece fabbricare tutti gli arredi della casa dell’Eterno: l’altare d’oro, la tavola d’oro sulla quale si mettevano i pani della presentazione;
49 rachungi teyni molos gi dhahabu mopwodhi (abich korachwich kendo abich koracham e nyim kama ler mar lemo); maupe molosi mag dhahabu gi teyni gi ramaki;
i candelabri d’oro puro, cinque a destra e cinque a sinistra, davanti al santuario, con i fiori, le lampade e gli smoccolatoi, d’oro;
50 gi karache mag dhahabu mopwodhi, gi makas mingʼadogo otambi, tewni mag kiro remo, dise, gi tawo mar ubani; gi dhoudi molos gi dhahabu mag udi mar ot maiye gi Kama Ler Moloyo, kaachiel gi dhoudi mar laru mar hekalu.
le coppe, i coltelli, i bacini, i cucchiai e i bracieri, d’oro fino; e i cardini d’oro per la porta interna della casa all’ingresso del luogo santissimo, e per la porta della casa all’ingresso del tempio.
51 Ka tije duto mane ruoth Solomon osetimo e hekalu mar Jehova Nyasaye noserumo, nokelo gik mane Daudi wuon-gi osewalo kaka fedha gi dhahabu kod gik mitimogo lemo kendo noketogi e od keno mar hekalu Jehova Nyasaye.
Così fu compiuta tutta l’opera che il re Salomone fece eseguire per la casa dell’Eterno. Poi Salomone fece portare l’argento, l’oro e gli utensili che Davide suo padre avea consacrati, e li mise nei tesori della casa dell’Eterno.

< 1 Ruodhi 7 >