< Thuhilpa 1 >

1 Hiche hi Thuhilpa, Jerusalem’a vaipoa pang, Leng David chapa thuseidoh ho ahi.
Parole dell’Ecclesiaste, figliuolo di Davide, re di Gerusalemme.
2 Thuhilpa chun, “Ijakai ajehbei tobang ngen ahi, ajeh bei tobang ngensen ahi sohkeije,” ati.
Vanità delle vanità, dice l’Ecclesiaste;
3 Nipi noija hi mihon atoh gim jeh’uva hi ipi aki mudoh uvem?
vanità delle vanità; tutto è vanità. Che profitto ha l’uomo di tutta la fatica che dura sotto il sole?
4 Khang achemang in, khang ahung lhung kit in, hinlah leiset hin kikhelna aneikha hih laiye.
Una generazione se ne va, un’altra viene, e la terra sussiste in perpetuo.
5 Nisa ahung sohdoh in chule alhum kit jin, chule kinotah’a kipandoh kit ding in akigopai jin ahi.
Anche il sole si leva, poi tramonta, e s’affretta verso il luogo donde si leva di nuovo.
6 Hui chu lhang lama anung in, chule sah lama ahung kihei jin ahi. Avel kol avelkol in, ahui nun chun akollin ahi.
Il vento soffia verso il mezzogiorno, poi gira verso settentrione; va girando, girando continuamente, per ricominciare gli stessi giri.
7 Vadung ho tuikhanglenna alonglut’uvin, hinlah twikhanglen adim thei deh poi. Chuti chun twi ho chu vadunga ahung kile kit jiuvin chule ahung longdoh un twikhanglenna chun alut kit jiuve.
Tutti i fiumi corrono al mare, eppure il mare non s’empie; al luogo dove i fiumi si dirigono, tornano a dirigersi sempre.
8 Thil ijakai hi seithei lou hellin thachol chol a um'in ahi. Ijat imit uva imu vang un ilungnau achim poi. Ijat ina khang uva ijah jeng vang un ilunglhai jou pouve.
Ogni cosa è in travaglio, più di quel che l’uomo possa dire; l’occhio non si sazia mai di vedere, e l’orecchio non è mai stanco d’udire.
9 Achesa thusim kivelso kitna ahibouve. Masang peh’a ana kibol chaisa ngensen ahiuve. Nisa noija imacha thil athah tahbeh aum poi.
Quello ch’è stato è quel che sarà; quel che s’è fatto è quel che si farà; non v’è nulla di nuovo sotto il sole.
10 Khatvei veileh mihon aseijun, “Imacha athah kiti aum poi,” atiuve. Hinlah tahbeh mong in alui ahi bouvin, imacha athah kiti hi aum poi.
V’ha egli qualcosa della quale si dica: “Guarda questo è nuovo?” Quella cosa esisteva già nei secoli che ci hanno preceduto.
11 Achesa phatna ipi anasoh em ti igeldoh pouve, chule khang ahung lhung ding hoa jong tua i-thilbol houhi koiman ahetdoh lou ding ahitai.
Non rimane memoria delle cose d’altri tempi; e di quel che succederà in seguito non rimarrà memoria fra quelli che verranno più tardi.
12 Keima, Thuhilpa hi Israelte leng kahin, chule Jerusalema chenga kahi.
Io, l’Ecclesiaste, sono stato re d’Israele a Gerusalemme,
13 Hetkhen themna holdoh theina ding in keima ka kipum pehdoh jeng in, chule nisa noija na kitongdoh ho chengse hi chihna’a kholdoh ding in ka gel’e. Keiman kahin mudoh chu Pathen in mihemte henga aumna akiphondoh hi ahi.
ed ho applicato il cuore a cercare e ad investigare con sapienza tutto ciò che si fa sotto il cielo: occupazione penosa, che Dio ha data ai figliuoli degli uomini perché vi si affatichino.
14 Keiman nisa noija thil ache jomho ijakai hi kavetna ahileh atahbeh in, abonchan ajeh bei aphachom lou ding tobangbep ahije.
Io ho veduto tutto ciò che si fa sotto il sole: ed ecco tutto è vanità e un correr dietro al vento.
15 Adih lou chu aki sudih tahbeh joupon, chule amangsa jong chu akinung mukit tapoi.
Ciò che è storto non può essere raddrizzato, ciò che manca non può esser contato.
16 Keima ka lungthima ka kihoulim in, ka seijin, “Ven, kamasanga Jerusalema leng changho vaihomlai sangin jong ka ching joi. Keima amaho khatpen sangin jong chih john a le hetjohna kaneije,” kati.
Io ho detto, parlando in cuor mio: “Ecco io ho acquistato maggior sapienza di tutti quelli che hanno regnato prima di me in Gerusalemme”; sì, il mio cuore ha posseduto molta sapienza e molta scienza.
17 Hiti chun keima ijakai chihna’a konna ngolna chule kingol sahna geija hetdohna ding in ka kalsong doh in ahi. Hinlah keima tah in kahetdoh chu hiche ho jouse hi pannabei thil tobangbep ahije.
Ed ho applicato il cuore a conoscer la sapienza, e a conoscere la follia e la stoltezza, ed ho riconosciuto che anche questo è un correr dietro al vento.
18 Ka chihna akibe cheh le ka gimna akibe cheh in, hetna akalbe cheh le lunggim na akibe cheh bepmin ahi.
Poiché dov’è molta sapienza v’è molto affanno, e chi accresce la sua scienza accresce il suo dolore.

< Thuhilpa 1 >