< Rom 1 >

1 Jesuh Khrih kah sal, caeltueih la a khue tih Pathen kah olthangthen ham a coelh kai Paul,
Paolo, servo di Cristo Gesù, chiamato ad essere apostolo, appartato per l’Evangelo di Dio,
2 Cabu cim khuiah amah kah tonghma rhoek lamloh ol a khueh tangtae,
ch’Egli avea già promesso per mezzo de’ suoi profeti nelle sante Scritture
3 A capa kawng tah pumsa ah David kah a tiingan lamkah ha thoeng.
e che concerne il suo Figliuolo,
4 Mamih kah Boeipa Jesuh Khrih tah, aka duek kah thohkoepnah lamloh cimcaihnah mueihla tarhing la thaomnah dongah Pathen capa la a hmoel coeng.
nato dal seme di Davide secondo la carne, dichiarato Figliuolo di Dio con potenza secondo lo spirito di santità mediante la sua risurrezione dai morti; cioè Gesù Cristo nostro Signore,
5 Anih dongah lungvatnah neh a ming yueng la namtom boeih taengah tangnah kah olngainah caeltueih te n'dang uh.
per mezzo del quale noi abbiam ricevuto grazia e apostolato per trarre all’ubbidienza della fede tutti i Gentili, per amore del suo nome
6 Te rhoek lakli ah nangmih khaw Jesuh Khrih kah a khue la na om uh.
fra i quali Gentili siete voi pure, chiamati da Gesù Cristo
7 Rom ah aka om tih Pathen kah thintlo, hlangcim la a khue rhoek boeih, nangmih taengah mamih kah Pa Pathen neh Boeipa Jesuh Khrih lamkah ngaimongnah neh lungvatnah soep saeh.
a quanti sono in Roma, amati da Dio, chiamati ad esser santi, grazia a voi e pace da Dio nostro Padre e dal Signore Gesù Cristo.
8 Nangmih kah tangnah te Diklai boeih ah a doek uh dongah nangmih boeih ham Jesuh Khrih lamloh ka Pathen te lamhma la ka uem.
Prima di tutto io rendo grazie all’Iddio mio per mezzo di Gesù Cristo per tutti voi perché la vostra fede è pubblicata per tutto il mondo.
9 Pathen tah kai ham laipai la om. Amah te a capa kah olthangthen dongah ka mueihla neh tho ka thueng. Te vanbangla nangmih poekkoepnah te ka thangthuinah dongah phat ka khueh yoeyah.
Poiché Iddio, al quale servo nello spirito mio annunziando l’Evangelo del suo Figliuolo, mi è testimone ch’io non resto dal far menzione di voi in tutte le mie preghiere,
10 Pathen kah kongaih neh nangmih taengah pawk ham vai vai tah bet khui koinih kana ti.
chiedendo che in qualche modo mi sia porta finalmente, per la volontà di Dio, l’occasione propizia di venire a voi.
11 Nangmih aka duel la mueihla kutdoe te nangmih taengah ka pak bet ham ni nangmih te hmuh ham ka rhingda.
Poiché desidero vivamente di vedervi per comunicarvi qualche dono spirituale affinché siate fortificati;
12 Nangmih neh kai kah tangnah he nangmih taeng khat khat soah aka hloephloei la om.
o meglio, perché quando sarò tra voi ci confortiamo a vicenda mediante la fede che abbiamo in comune, voi ed io.
13 Manuca rhoek nangmih te mangvawt sak laeh ka ngaih moenih. Te ni nangmih taengla lo ham ka cai ninoe he. Tedae tahae hil he n'kang pueng. Te daengah ni nangmih taengah khaw, a tloe namtom rhoek taengah khaw a thaih pakhat la ka om van eh.
Or, fratelli, non voglio che ignoriate che molte volte mi sono proposto di recarmi da voi (ma finora ne sono stato impedito) per avere qualche frutto anche fra voi come fra il resto dei Gentili.
14 Greek rhoek neh kholong rhoek taengah, aka cueih neh aka ang taengah, laiba ka khueh.
Io son debitore tanto ai Greci quanto ai Barbari, tanto ai savi quanto agli ignoranti;
15 Te dongah ni Rom kah nangmih taengah khaw phong ham ka yakvawt.
ond’è che, per quanto sta in me, io son pronto ad annunziar l’Evangelo anche a voi che siete in Roma.
16 Olthangthen ham he ka yak pawh. Te tah Pathen kah thaomnah neh aka tangnah boeih ham tah lamhma ah Judah neh Greek ham khaw khangnah la om.
Poiché io non mi vergogno dell’Evangelo; perché esso è potenza di Dio per la salvezza d’ogni credente; del Giudeo prima e poi del Greco;
17 “Hlang dueng tah tangnah loh a hing sak ni,” tila a daek. Te dongah Pathen kah duengnah tah tangnah lamloh tangnah dongah pumphoe coeng.
poiché in esso la giustizia di Dio è rivelata da fede a fede, secondo che è scritto: Ma il giusto vivrà per fede.
18 Pathen kah kosi tah oltak boethae neh aka vueinan hlang rhoek kah boethae neh hlangrhong boeih soah vaan lamloh pumphoe coeng.
Poiché l’ira di Dio si rivela dal cielo contro ogni empietà ed ingiustizia degli uomini che soffocano la verità con l’ingiustizia;
19 Pathen tah amih taengah a phoe pah coeng dongah te nen te amih taengah mingpha la aka om Pathen te hmat saeh.
infatti quel che si può conoscer di Dio è manifesto in loro, avendolo Iddio loro manifestato;
20 Diklai suentae lamkah a kutngo hmuhmueh te phaeng a tueng la n'yakming. A thaomnah neh Pathen a coengnah tah dungyan la om. Te dongah amih te basa tloel la om. (aïdios g126)
poiché le perfezioni invisibili di lui, la sua eterna potenza e divinità, si vedon chiaramente sin dalla creazione del mondo, essendo intese per mezzo delle opere sue; (aïdios g126)
21 Pathen te a ming uh dae Pathen bangla thangpom uh pawt tih uem uh pawh. Tedae a poeknah dongah moelh uh tih a thinko lungmong kotalh la hmuep coeng.
ond’è che essi sono inescusabili, perché, pur avendo conosciuto Iddio, non l’hanno glorificato come Dio, né l’hanno ringraziato; ma si son dati a vani ragionamenti, e l’insensato loro cuore s’è ottenebrato.
22 Hlang cueih la om ham cai uh dae dap uh coeng.
Dicendosi savi, son divenuti stolti,
23 Pathen taengkah aka kuei thangpomnah te, aka hmawn thai hlang, vaa, rhamsa neh rhulcai kah mueimae, mueisa la a thovael uh.
e hanno mutato la gloria dell’incorruttibile Iddio in immagini simili a quelle dell’uomo corruttibile, e d’uccelli e di quadrupedi e di rettili.
24 Te dongah Pathen loh amih te amamih neh amamih a pum te yahbai ham amih kah thinko hoehhamnah dongah rhongingnah taengla a paek coeng.
Per questo, Iddio li ha abbandonati, nelle concupiscenze de’ loro cuori, alla impurità, perché vituperassero fra loro i loro corpi;
25 Amih loh Pathen kah oltak te laithae neh a thovael uh. Te dongah aka suen lakah a suentae te tho a thueng thil uh tih a bawk uh. Amah tah kumhal ah uemom la om pai. Amen (aiōn g165)
essi, che hanno mutato la verità di Dio in menzogna, e hanno adorato e servito la creatura invece del Creatore, che è benedetto in eterno. Amen. (aiōn g165)
26 Te dongah Pathen loh amih te rhaidaeng kah a huebawtnah dongla a voeih. Huta long khaw a pongthohnah aka omnoek te aka omnoek neh a kingkhalh la a thovael uh coeng.
Perciò Iddio li ha abbandonati a passioni infami: poiché le loro femmine hanno mutato l’uso naturale in quello che è contro natura,
27 Te banghui la tongpa rhoek long khaw huta neh pongthohnah aka omnoek te a hlahpham uh. Pakhat taengah a kocuknah neh a cahoeh uh dongah tongpa neh tongpa rhaidaeng la thoeng uh. Te dongah a tholhhiknah neh a kuek dantatnah te a yook uh.
e similmente anche i maschi, lasciando l’uso naturale della donna, si sono infiammati nella loro libidine gli uni per gli altri, commettendo uomini con uomini cose turpi, e ricevendo in loro stessi la condegna mercede del proprio traviamento.
28 A mingnah khuiah Pathen te khaw om sak ham a soepsoei uh pawt vanbangla Pathen loh amih te lungbuei a lolhmaih la a khueh pah. Te dongah saii ham koi te khaw khuetnet uh pawh.
E siccome non si sono curati di ritenere la conoscenza di Dio, Iddio li ha abbandonati ad una mente reproba, perché facessero le cose che sono sconvenienti,
29 Boethae, halangnah, phayoenah, halhkanah, boeih neh baetawt uh tih uethnetnah, ngawnnah, tohhaemnah, tuengkhuepnah, kothetnah, hlangthetkung khaw bae.
essendo essi ricolmi d’ogni ingiustizia, malvagità, cupidigia, malizia; pieni d’invidia, d’omicidio, di contesa, di frode, di malignità;
30 Hohmuh, Pathen aka thii nah, hnaephnapkung, buhueng aka pom, hlangoek, boethae aka phuengkung, a manu napa taengah aka lokhak,
delatori, maldicenti, abominevoli a Dio, insolenti, superbi, vanagloriosi, inventori di mali, disubbidienti ai genitori,
31 lungmong rhoek, olpok rhoek, kotalh rhoek, muenying muenyang la om uh.
insensati, senza fede nei patti, senza affezione naturale, spietati;
32 Te bang khosa rhoek te a duek uh tueng tila Pathen kah rhilam a ming uh lalah amamih bueng kah a saii bueng kolla te bang aka saii rhoek te khaw a rhoi uh.
i quali, pur conoscendo che secondo il giudizio di Dio quelli che fanno codeste cose son degni di morte, non soltanto le fanno, ma anche approvano chi le commette.

< Rom 1 >