< Marku 3 >

1 Te phoeiah tunim la koep a kun hatah, kut a koh la aka om hlang pakhat tapkhoeh om.
Poi entrò di nuovo in una sinagoga; e quivi era un uomo che avea la mano secca.
2 Te vaengah anih te Sabbath ah a hoeih sak atah paelnaeh hamla Jesuh te a dawn uh.
E l’osservavano per vedere se lo guarirebbe in giorno di sabato, per poterlo accusare.
3 Te vaengah Jesuh loh kut a koh la aka om hlang te, “A laklung ah pai lah,” a ti nah.
Ed egli disse all’uomo che avea la mano secca: Lèvati là nel mezzo!
4 Te phoeiah amih te, “Sabbath ah hno then saii ham pawt atah thae ham, hinglu hlawt ham pawt atah ngawn ham a? a ngaih?” a ti nah. Tedae amih loh a hil a phahuh.
Poi disse loro: E’ egli lecito, in giorno di sabato, di far del bene o di far del male? di salvare una persona o di ucciderla? Ma quelli tacevano.
5 Te dongah amih te thintoek neh a sawt. Amih thinko kah thinthahnah soah a kothae. Tekah hlang te, “Na kut te yueng lah,” a ti nah. A yueng tangloeng tih a kut khaw hoeih.
Allora Gesù, guardatili tutt’intorno con indignazione, contristato per l’induramento del cuor loro, disse all’uomo: Stendi la mano! Egli la stese, e la sua mano tornò sana.
6 Tedae Pharisee rhoek tah Herod kah hlang rhoek taengla tlek cet uh tih Jesuh poci ham dawtletnah a khueh thil uh.
E i Farisei, usciti, tennero subito consiglio con gli Erodiani contro di lui, con lo scopo di farlo morire.
7 Jesuh tah a hnukbang rhoek neh tuili la a caeh uh hatah Galilee rhaengpuei loh muep a vai uh.
Poi Gesù co’ suoi discepoli si ritirò verso il mare; e dalla Galilea gran moltitudine lo seguitò;
8 Te vaengah Judea lamkah, Jerusalem kah, Idumea kah, Jordan rhalvangan, Tyre taengvai neh Sidon lamkah rhaengpuei boeih neh a bisaii boeih te aka ya rhoek loh a taeng la ha pawk uh.
e dalla Giudea e da Gerusalemme e dalla Idumea e da oltre il Giordano e dai dintorni di Tiro e di Sidone una gran folla, udendo quante cose egli facea, venne a lui.
9 Tedae a hnukbang rhoek te, “Amah ham lawng mah khuituk, hlangping te a khuiah thet pawt nim,” a ti nah.
Ed egli disse ai suoi discepoli che gli tenessero sempre pronta una barchetta a motivo della calca, che talora non l’affollasse.
10 Te vaengah hlang muep a hoeih sak dongah tloh aka khueh boeih loh Jesuh te taek sak ham amah te a nan uh.
Perché egli ne aveva guariti molti; cosicché tutti quelli che aveano qualche flagello gli si precipitavano addosso per toccarlo.
11 Rhalawt mueihla loh anih a hmuh uh vaengah a bakop thil uh tih a pang doela, “Nang tah Pathen Capa ni,” a ti uh.
E gli spiriti immondi, quando lo vedevano, si gittavano davanti a lui e gridavano: Tu sei il Figliuol di Dio!
12 Tedae amah te kawng te mingpha la ng'khue pawt ham amih te khak a uen.
Ed egli li sgridava forte, affinché non facessero conoscere chi egli era.
13 Te phoeiah Jesuh tlang la luei hang tih a ngaih rhoek te a khue dongah a taengla cet uh.
Poi Gesù salì sul monte e chiamò a sé quei ch’egli stesso volle, ed essi andarono a lui.
14 Te vaengah hlainit a tuek tih amih te caeltueih la a khue bal. Te daengah ni amah taengah om uh vetih olthangthen aka hoe la,
E ne costituì dodici per tenerli con sé
15 saithainah aka khueh la, rhaithae aka haek la amih te a tueih pai eh.
e per mandarli a predicare con la potestà di cacciare i demoni.
16 Te vaengkah Simon la ming aka pae Peter,
Costituì dunque i dodici, cioè: Simone, al quale mise nome Pietro;
17 Zebedee kah capa James neh James kah manuca Johan amih rhoi te Boanerges ming a paek. Te tah rhaek capa rhoi ni.
e Giacomo di Zebedeo e Giovanni fratello di Giacomo, ai quali pose nome Boanerges, che vuol dire figliuoli del tuono;
18 Andrew, Philip, Bartholomew, Matthai, Thomas, Alphaeus capa James, Taddaeus, neh Kanaan Simon,
e Andrea e Filippo e Bartolomeo e Matteo e Toma e Giacomo di Alfeo e Taddeo e Simone il Cananeo
19 amah aka voei Judah Iskariot tila hlainit te a tuek.
e Giuda Iscariot quello che poi lo tradì.
20 Te phoeiah im khuila a caeh hatah hlangping loh koep a tingtun pah. Te dongah amamih khaw coeng thai pawt tih buh ca uh pawh.
Poi entrò in una casa, e la moltitudine si adunò di nuovo, talché egli ed i suoi non potevan neppur prender cibo.
21 A taengkah rhoek loh a yaak uh vaengah, “Limlum coeng,” a ti uh tih amah te tuuk hamla cet uh.
or i suoi parenti, udito ciò, vennero per impadronirsi di lui, perché dicevano:
22 Te vaengah cadaek rhoek tah Jerusalem lamloh suntla u tih, “Beezebul a khueh dongah ni rhaithae boei rhangneh rhaithae te a haek,” a ti uh.
E’ fuori di sé. E gli scribi, ch’eran discesi da Gerusalemme, dicevano: Egli ha Beelzebub, ed è per l’aiuto del principe dei demoni, ch’ei caccia i demoni.
23 Tedae amih te a khue tih nuettahnah neh amih taengah, “Satan loh Satan te a haek ham coeng thai aya te?
Ma egli, chiamatili a sé, diceva loro in parabole: Come può Satana cacciar Satana?
24 Ram pakhat tah amah te a paekboe coeng atah tekah ram te a pai thai moenih.
E se un regno è diviso in parti contrarie, quel regno non può durare.
25 Te phoeiah im khaw amah a paekboe koinih tekah im te pai thai mahpawh.
E se una casa è divisa in parti contrarie, quella casa non potrà reggere.
26 Satan loh amah te pai thil tih paekboe koinih pai thai pawt vetih a palthamnah la om ni ta.
E se Satana insorge contro se stesso ed è diviso, non può reggere, ma deve finire.
27 Tedae Hlang tlung te lamhma la a pin pawt atah hlang tlung kah im ah hnopai te muk ham a kun thai loeng loeng moenih. A pin phoei daengah ni a im te a muk pa eh.
Ed anzi niuno può entrar nella casa dell’uomo forte e rapirgli le sue masserizie, se prima non abbia legato l’uomo forte; allora soltanto gli prenderà la casa.
28 Nangmih taengah rhep kan thui, tholhsainah neh soehsalnah neh aka soehsal uh hlang ca rhoek te tah boeih a hlah ni.
In verità io vi dico: Ai figliuoli degli uomini saranno rimessi tutti i peccati e qualunque bestemmia avranno proferita;
29 Tedae Mueihla Cim taengah aka soehsal te tah kumhal duela khodawkngainah om mahpawh,” a ti nah. (aiōn g165, aiōnios g166)
ma chiunque avrà bestemmiato contro lo Spirito Santo, non ha remissione in eterno, ma è reo d’un peccato eterno. (aiōn g165, aiōnios g166)
30 Tedae, “Rhalawt mueihla a kaem,” a ti uh dongah dungyan tholhsainah om kuekluek coeng.
Or egli parlava così perché dicevano: Ha uno spirito immondo.
31 Te vaengah a manu neh a mana rhoek te ha pawk uh. Tedae poengben ah pai uh tih Jesuh aka khue ham te a tueih uh.
E giunsero sua madre ed i suoi fratelli; e fermatisi fuori, lo mandarono a chiamare.
32 Te dongah a taengkah kah aka ngol hlangping loh, “Na nu, na mana rhoek neh na ngannu rhoek loh poengben ah nang n'toem uh ke,” a ti nah.
Una moltitudine gli stava seduta attorno, quando gli fu detto: Ecco tua madre, i tuoi fratelli e le tue sorelle là fuori che ti cercano.
33 Tedae amih te a doo tih, “Kai manu neh kai manuca rhoek te unim? unim manuca rhoek la aka om?” a ti nah.
Ed egli rispose loro: Chi è mia madre? e chi sono i miei fratelli?
34 Te phoeiah a taengvai ah aka ngol rhoek te a sawt tih, “Ka manu neh ka manuca rhoek la he,
E guardati in giro coloro che gli sedevano d’intorno, disse: Ecco mia madre e i miei fratelli!
35 Pathen kah kongaih aka saii rhoek te tah ka manuca, ka ngannu neh ka manu la om,” a ti nah.
Chiunque avrà fatta la volontà di Dio, mi è fratello, sorella e madre.

< Marku 3 >