< Caeltueih 26 >

1 Paul te Agrippa loh, “Namah kawng na thui thai coeng,” a ti nah. Te dongah Paul loh kut a yueng tih,
E Agrippa disse a Paolo: T’è permesso parlare a tua difesa. Allora Paolo, distesa la mano, disse a sua difesa:
2 “Manghai Agrippa, Judah rhoek loh n'tingtoeh kawng boeih dongah tihnin kah namah hmaiah huul uh ham ka cai he yoethen la ka poek.
Re Agrippa, io mi reputo felice di dovermi oggi scolpare dinanzi a te di tutte le cose delle quali sono accusato dai Giudei,
3 Olpuei la Namah khaw Judah rhoek kah khosing neh oldawtnah boeih aka ming la na om. Ka ol he vawlhvawlh na hnatun ham kam bih.
principalmente perché tu hai conoscenza di tutti i riti e di tutte le questioni che son fra i Giudei; perciò ti prego di ascoltarmi pazientemente.
4 A tongcuek lamloh ka namtu taengah ka om tih Jerusalem ah ka camoe lamkah ka om ka ih khaw Judah rhoek loh boeih a ming uh.
Quale sia stato il mio modo di vivere dalla mia giovinezza, fin dal principio trascorsa in mezzo alla mia nazione e in Gerusalemme, tutti i Giudei lo sanno,
5 Bawknah khuiah kaimih kah buhlaelh he a cuep kahlik vanbangla Pharisee pakhat la ka hing te, phong sak ham ngaih uh cakhaw kai he m'ming uh hlaai coeng.
poiché mi hanno conosciuto fin d’allora, e sanno, se pur vogliono renderne testimonianza, che, secondo la più rigida setta della nostra religione, son vissuto Fariseo.
6 Tahae ah he Pathen loh a khueh olkhueh, a pa rhoek taengkah ngaiuepnah dongah ka pai nen ni lai n'tloek thil.
E ora son chiamato in giudizio per la speranza della promessa fatta da Dio ai nostri padri;
7 Kamah pacaphung loh khoyin khothaih thahluenah neh a bawk tih pha hamla a ngaiuep. Manghai aw, te ngaiuepnah kawng dongah ni Judah rhoek loh n'tingtoeh.
della qual promessa le nostre dodici tribù, che servono con fervore a Dio notte e giorno, sperano di vedere il compimento. E per questa speranza, o re, io sono accusato dai Giudei!
8 Pathen loh aka duek a thoh coeng atah ba dongah lae nangmih loh aka tangnahmueh bangla lai na tloek uh.
Perché mai si giudica da voi cosa incredibile che Dio risusciti i morti?
9 Kai kamah khaw Nazareth Jesuh ming te a kingkalh la muep saii thil ham a kuek tila kana poek thil van.
Quant’è a me, avevo sì pensato anch’io di dover fare molte cose contro il nome di Gesù il Nazareno.
10 Jerusalem ah khaw ka saii tih, khosoihham rhoek taengkah saithainah ka dang dongah hlangcim te yet te thongim ah kamah loh ka uup coeng. Amih aka ngawn rhoek kah lungcang khaw ka kuk coeng.
E questo difatti feci a Gerusalemme; e avutane facoltà dai capi sacerdoti serrai nelle prigioni molti de’ santi; e quando erano messi a morte, io detti il mio voto.
11 Tunim takuem ah khaw amih te tholhphu ka paek taitu tih, soehsal ham khaw ka tanolh coeng. Te vaengah taoe ka angsai tih kho voel duela amih te ka hnaemtaek.
E spesse volte, per tutte le sinagoghe, li costrinsi con pene a bestemmiare; e infuriato oltremodo contro di loro, li perseguitai fino nelle città straniere.
12 Khosoihham rhoek kah saithainah, kotluepnah neh Damasku la ka cet.
Il che facendo, come andavo a Damasco con potere e commissione de’ capi sacerdoti,
13 Manghai aw, longpuei kah khothun lung ah, vaan khomik kah a aa aka poe vangnah loh kamah neh ka taengkah aka cet hmaih rhoek te phuk n'tue te ka hmuh.
io vidi, o re, per cammino a mezzo giorno, una luce dal cielo, più risplendente del sole, la quale lampeggiò intorno a me ed a coloro che viaggiavan meco.
14 Diklai la boeih ka bung uh vaengah ol pakhat ka yaak tih Hebrew ol la kai taengah, “Saul, Saul, ba ham lae kai nan hnaemtaek, suehling thuih ham te na mangkhak aih mai,” a ti.
Ed essendo noi tutti caduti in terra, udii una voce che mi disse in lingua ebraica: Saulo, Saulo, perché mi perseguiti? Ei t’è duro ricalcitrar contro gli stimoli.
15 Te vaengah kamah loh u nang nim ca Boeipa,” ka ti nah. Te dongah Boeipa loh, ' Kai tah nang loh na hnaemtaek Jesuh ni.
E io dissi: Chi sei tu, Signore? E il Signore rispose: Io son Gesù, che tu perseguiti.
16 Tedae thoo lamtah namah kho dongah pai laeh. Kai taengla na moe tih nang taengla ka moe van vaengkah tueihyoeih neh laipai la nang coelh ham ni nang taengah ka phoe.
Ma lèvati, e sta’ in piè; perché per questo ti sono apparito: per stabilirti ministro e testimone delle cose che tu hai vedute, e di quelle per le quali ti apparirò ancora,
17 Pilnam neh namtom kut lamkah nang aka hlawt, kamah long ni amih mik dai sak ham,
liberandoti da questo popolo e dai Gentili, ai quali io ti mando
18 yinnah lamkah vangnah la, Satan kah saithainah lamloh Pathen taengla bal puei ham, amih te tholh khodawkngainah, kai dongah tangnah neh a ciim tangtae rhoek taengah hmulung dang sak ham amih taengla nang kan tueih,’ a ti.
per aprir loro gli occhi, onde si convertano dalle tenebre alla luce e dalla podestà di Satana a Dio, e ricevano, per la fede in me, la remissione dei peccati e la loro parte d’eredità fra i santificati.
19 Te dongah manghai Agrippa aw, vaan mangthui te aka lokhak la ka om moenih.
Perciò, o re Agrippa, io non sono stato disubbidiente alla celeste visione;
20 Tedae lamhma la Damasku ah, te phoeiah Jerusalem, Judea paeng pum neh namtom rhoek taengah khaw tholh yut tih Pathen taengla mael sak ham, yutnah neh a tingtawk la khoboe hlawt ham ni ka puen pah.
ma, prima a que’ di Damasco, poi a Gerusalemme e per tutto il paese della Giudea e ai Gentili, ho annunziato che si ravveggano e si convertano a Dio, facendo opere degne del ravvedimento.
21 Te dongah ni bawkim khuiah aka om kai he Judah rhoek loh n'tuuk tih ngawn ham m'moeh uh.
Per questo i Giudei, avendomi preso nel tempio, tentavano d’uccidermi.
22 Tedae Pathen taengkah bomnah ka dang dongah ni tihnin due tanoe kangham taengah ka pai tih ka laipai. Hmailong ah om hamla cai tih tonghma rhoek neh Moses loh a thui te a pueh la ka thui moenih.
Ma per l’aiuto che vien da Dio, son durato fino a questo giorno, rendendo testimonianza a piccoli e a grandi, non dicendo nulla all’infuori di quello che i profeti e Mosè hanno detto dover avvenire, cioè:
23 Khrih loh patang cakhaw, pilnam neh namtom taengah vangnah te doek ham a cai dongah aka duek khuiah thohkoepnah loh a lamhma sak,” a ti nah.
che il Cristo soffrirebbe, e che egli, il primo a risuscitar dai morti, annunzierebbe la luce al popolo ed ai Gentili.
24 Te nen te a huul uh dongah Phesto loh ol ue neh, “Paul, na ang coeng, na cabu cungkuem loh lutlatnah la m'vil coeng,” a ti nah.
Or mentre ei diceva queste cose a sua difesa, Festo disse ad alta voce: Paolo, tu vaneggi; la molta dottrina ti mette fuor di senno.
25 Tedae Paul loh, “Hlangcong Phesto aw ka ang moenih, oltak neh cuepmueihnah ol ni ka thui.
Ma Paolo disse: Io non vaneggio, eccellentissimo Festo; ma pronunzio parole di verità, e di buon senno.
26 He kawng he manghai loh a ming coeng dongah amah taengah khaw sayalh la ka thui. Anih ham pakhat khaw ka phah tih ka rhoih pawt moenih. Congket kah aka om khaw a saii mai he.
Poiché il re, al quale io parlo con franchezza, conosce queste cose; perché son persuaso che nessuna di esse gli è occulta; poiché questo non è stato fatto in un cantuccio.
27 Manghai Agrippa, tonghma rhoek ke na tangnah a? Na tangnah te ka ming,” a ti nah.
O re Agrippa, credi tu ai profeti? Io so che tu ci credi.
28 Te vaengah Paul te Agrippa loh, “Khrihca la saii ham kai khaw rhaih nan yoek coeng he,” a ti nah.
E Agrippa disse a Paolo: Per poco non mi persuadi a diventar cristiano.
29 Tedae Paul loh, “Nang bueng pawt tih tihnin kah kai ol aka hnatun rhoek boeih he khaw hloong kah a voel ah he kamah ka om bangla metlam a om poek eh tite Pathen taengah a toi a sen la ka thangthui,” a ti nah.
E Paolo: Piacesse a Dio che per poco o per molto, non solamente tu, ma anche tutti quelli che oggi m’ascoltano, diventaste tali, quale sono io, all’infuori di questi legami.
30 Te vaengah manghai khaw, khoboei khaw, Bernike khaw, amih taengkah aka ngol rhoek khaw boeih thoo uh.
Allora il re si alzò, e con lui il governatore, Berenice, e quanti sedevano con loro;
31 A khoe uh phoeiah tah pakhat pakhat taengah thui uh thae tih, “Hekah hlang loh a saii he pakhat pataeng dueknah nen khaw, hloong nen khaw a tiing moenih,” a ti uh.
e ritiratisi in disparte, parlavano gli uni agli altri, dicendo: Quest’uomo non fa nulla che meriti morte o prigione.
32 Te dongah Agrippa loh Phesto taengah, “Hekah hlang loh Kaisar te pha voel pawt cakhaw hlah hamla coeng thai,” a ti nah.
E Agrippa disse a Festo: Quest’uomo poteva esser liberato, se non si fosse appellato a Cesare.

< Caeltueih 26 >