< Caeltueih 18 >

1 Te phoeiah Athen lamloh nong tih tih Kawrin la pawk.
Dopo queste cose egli, partitosi da Atene, venne a Corinto.
2 Te vaengah Pontus namtu, Judah hlang, a ming ah Aquila te a hmuh. Rom lamkah Judah rhoek te boeih nong sak ham Klaudius loh a uen dongah a yuu Priscilla neh Italy lamkah ha pai paek rhoi tih amih rhoi te a paan.
E trovato un certo Giudeo, per nome Aquila, oriundo del Ponto, venuto di recente dall’Italia insieme con Priscilla sua moglie, perché Claudio avea comandato che tutti i Giudei se ne andassero da Roma, s’unì a loro.
3 Tedae amih neh a thuivai la a om dongah amih taengah rhaeh tih a saii. Te dongah bungkhutnah daphuikung la om uh.
E siccome era del medesimo mestiere, dimorava con loro, e lavoravano; poiché, di mestiere, eran fabbricanti di tende.
4 Sabbath takuem tunim ah a thuingong tih Judah rhoek khaw, Greek rhoek khaw a hloih.
E ogni sabato discorreva nella sinagoga, e persuadeva Giudei e Greci.
5 Silas khaw, Timothy khaw Makedonia lamkah ha suntlak vaengah Jesuh tah Khrih ni tila Judah rhoek taengah laipai puei ham Paul loh ol a boep sak.
Ma quando Sila e Timoteo furon venuti dalla Macedonia, Paolo si diè tutto quanto alla predicazione, testimoniando ai Giudei che Gesù era il Cristo.
6 Tedae amih te a pakai tih a soehsal uh phoeiah himbai a khong uh. Amih te, “Na thii loh nangmih lu dongah tla saeh. Kai tah ka caih, tahae lamkah tah namtom taengah ka cet pawn ni,” a ti nah.
Però, contrastando essi e bestemmiando, egli scosse le sue vesti e disse loro: Il vostro sangue ricada sul vostro capo; io ne son netto; da ora innanzi andrò ai Gentili.
7 Te dongah te lamloh thoeih tih Pathen aka bawk hlang pakhat, a ming ah Titu Justus im ah kun. Anih im tah tunim neh rhi uh tih om.
E partitosi di là, entrò in casa d’un tale, chiamato Tizio Giusto, il quale temeva Iddio, ed aveva la casa contigua alla sinagoga.
8 Te vaengah tamtaeng Krispu neh a imkhui pum loh Boeipa a tangnah. Kawrin kah rhoek long khaw a yaak uh vaengah muep a tangnah uh tih a nuem uh.
E Crispo, il capo della sinagoga, credette nel Signore con tutta la sua casa; e molti dei Corinzi, udendo Paolo, credevano, ed eran battezzati.
9 Te vaengah Paul te khoyin ah boeipa loh mangthui tih, “Rhih boeh, thui ngawn lamtah paa boeh.
E il Signore disse di notte in visione a Paolo: Non temere ma parla e non tacere;
10 Nang taengah ka om dongah nang aka nan tih nang aka hnaep ham khaw om mahpawh. He kho khuiah ka pilnam loh muep om pueng,” a ti nah.
perché io son teco, e nessuno metterà le mani su te per farti del male; poiché io ho un gran popolo in questa città.
11 Te dongah kum khat neh hla rhuk duem tih amih taengah Pathen kah olka te a thuituen.
Ed egli dimorò quivi un anno e sei mesi, insegnando fra loro la parola di Dio.
12 Tedae Akhaia kah khoboei la Gallio a om vaengah Paul te Judah rhoek loh tun a pai thil uh tih laitloek ngolkhoel hmaila a khuen uh.
Poi, quando Gallione fu proconsole d’Acaia, i Giudei, tutti d’accordo, si levaron contro Paolo, e lo menarono dinanzi al tribunale, dicendo:
13 Te vaengah “Olkhueng te a kingkalh tih Pathen bawk ham anih loh hlang a yoek,” a ti uh.
Costui va persuadendo gli uomini ad adorare Iddio in modo contrario alla legge.
14 Paul khaw a ka ong ham a cai vaengah Judah rhoek te Gallio loh, “Boethae khat khat neh dumlai a thae la a om atah, Judah rhoek aw, ol vanbangla nangmih loh yaknaem uh saw.
E come Paolo stava per aprir la bocca, Gallione disse ai Giudei: Se si trattasse di qualche ingiustizia o di qualche mala azione, o Giudei, io vi ascolterei pazientemente, come ragion vuole.
15 Tedae na ol khaw, na ming khaw, olkhueng khaw dawtnah a om atah na sawt uh mako. Te soah laitloekkung la om ham ka ngaih pawh,” a ti nah.
Ma se si tratta di questioni intorno a parole, a nomi, e alla vostra legge, provvedeteci voi; io non voglio esser giudice di codeste cose.
16 Te dongah amih te ngolkhoel taeng lamloh a haek.
E li mandò via dal tribunale.
17 Hlang boeih loh tamtaeng Sosthene te a tuuk uh tih ngolkhoel hmaiah a boh uh. Tedae Glallio tah tekah te a ngaihuet pawh.
Allora tutti, afferrato Sostene, il capo della sinagoga, lo battevano davanti al tribunale. E Gallione non si curava affatto di queste cose.
18 Paul khaw manuca rhoek taengah khohnin a sen om pueng tih a hlah uh phoeiah Syria la kat. Te vaengah anih te Priscilla neh Aquila loh a puei rhoi. Kenkhrea ah a lu a vok tih paipi a saii.
Quanto a Paolo, ei rimase ancora molti giorni a Corinto; poi, preso commiato dai fratelli, navigò verso la Siria, con Priscilla ed Aquila, dopo essersi fatto tosare il capo a Cencrea, perché avea fatto un voto.
19 Ephisa a pha vaengah amih te a caehtak. Tunim la kun tih Judah rhoek te a oelh.
Come furon giunti ad Efeso, Paolo li lasciò quivi; egli, intanto, entrato nella sinagoga, si pose a discorrere coi Giudei.
20 Khohnin a sen om puei ham a hloep uh dae ngaih pawh.
E pregandolo essi di dimorare da loro più a lungo, non acconsentì;
21 Tedae a hlah uh thae vaengah, “Pathen loh a ngaih atah nangmih taengla koep ka bal bitni,” a ti nah tih Ephisa lamkah nong.
ma dopo aver preso commiato e aver detto che, Dio volendo, sarebbe tornato da loro un’altra volta, salpò da Efeso.
22 A suntlak vaengah Kaiserea la yoeng tih hlangboel te kut a tuuk. Te phoeiah Antiok la pawk.
E sbarcato a Cesarea, salì a Gerusalemme, e salutata la chiesa, scese ad Antiochia.
23 Te vaengah a tue bet a loh tih aka yuel te Galatia kho neh Phrygia te patoeng a hil tih hnukbang rhoek te boeih a thoh.
Ed essendosi fermato quivi alquanto tempo, si partì, percorrendo di luogo in luogo il paese della Galazia e la Frigia, confermando tutti i discepoli.
24 Te vaengah Judah hlang pakhat, a ming ah Apollos, Alexandria namtu te om. Anih tah hlang calthai la om tih Ephisa a pha vaengah cacim dongah aka thai la om.
Or un certo Giudeo, per nome Apollo, oriundo d’Alessandria, uomo eloquente e potente nelle Scritture, arrivò ad Efeso.
25 Boeipa kah longpuei te a thuituen tangtae coeng dongah, mueihla thahlue neh a thui tih Jesuh kawng te khaeh khaeh a thuituen. Tedae Johan kah baptisma ni dawk a ming.
Egli era stato ammaestrato nella via del Signore; ed essendo fervente di spirito, parlava e insegnava accuratamente le cose relative a Gesù, benché avesse conoscenza soltanto del battesimo di Giovanni.
26 Anih long khaw a tong tih tunim ah sayalh la a thui. A yaak uh vaengah anih te Priscilla neh Aquila loh a khuen tih Pathen kah a longpuei te tuektuek a saep sak.
Egli cominciò pure a parlar francamente nella sinagoga. Ma Priscilla ed Aquila, uditolo, lo presero seco e gli esposero più appieno la via di Dio.
27 Te vaengah Akhaia la cet tih manuca rhoek tanolh ham te a hue dongah anih aka doe ham hnukbang rhoek taengah caa a daek pah. A pha vaengah aka tangnah roek te lungvatnah neh muep a talong.
Poi, volendo egli passare in Acaia, i fratelli ve lo confortarono, e scrissero ai discepoli che l’accogliessero. Giunto là, egli fu di grande aiuto a quelli che avevan creduto mediante la grazia;
28 Judah rhoek te rhaprhap a voek tih Jesuh tah Khrih ni tila cacim lamloh langya la a tueng sak.
perché con gran vigore confutava pubblicamente i Giudei, dimostrando per le Scritture che Gesù è il Cristo.

< Caeltueih 18 >