< Markos 6 >

1 Guero parti cedin handic, eta ethor cedin bere herrira, eta baçarreitzan bere discipuluac.
POI, egli si partì di là, e venne nella sua patria, e i suoi discepoli lo seguitarono.
2 Eta ethorri cenean Sabbathoa, has cedin synagogán iracasten, eta ençuten çutenetaric anhitzec miresten çuten, cioitela, Nondic huni gauça hauc? eta ceric da huni eman içan çayon sapientia haur, eta are hunelaco verthuteac hunen escuz eguiten baitirade?
E venuto il sabato, egli si mise ad insegnar nella sinagoga; e molti, udendolo, sbigottivano, dicendo: Onde ha costui queste cose? e quale [è] questa sapienza che gli è data? ed [onde è] che cotali potenti operazioni son fatte per mano sua?
3 Ezta haur charpanter? Mariaren seme, Iacquesen eta Iosesen eta Iudaren eta Simonen anaye? eztirade hunen arrebac-ere hemen gu baithan? Eta scandalizatzen ciraden hartan.
Non è costui quel falegname, figliuol di Maria, fratel di Giacomo, di Iose, di Giuda, e di Simone? e non sono le sue sorelle qui appresso di noi? Ed erano scandalezzati in lui.
4 Eta erraiten cerauen Iesusec, Ezta Prophetabat desohoratzen bere herrian, eta ahaidén artean, eta bere etchean baicen.
Ma Gesù disse loro: Niun profeta è disonorato, se non nella sua patria, e fra i suoi parenti, e in casa sua.
5 Eta ecin eguin çuen han verthuteric batre, cembeit eri bakoitz, escuac hayén gainean eçarriric, senda baitzitzan baicen.
E non potè quivi fare alcuna potente operazione, salvo che, poste le mani sopra alcuni pochi infermi, [li] sanò.
6 Eta miraz cegoén hayéc incredulitateagatic, eta inguratzen cituen burguäc inguru, iracasten ari cela.
E si maravigliava della loro incredulità; e andava attorno per le castella, insegnando.
7 Orduan dei citzan hamabiac, eta has cedin hayén igorten birá: eta eman ciecén bothere spiritu satsuén gainean.
ED egli chiamò a sè i dodici, e prese a mandarli a due a due; e diede loro podestà sopra gli spiriti immondi.
8 Eta mana citzan ezleçaten deus har bidecotzat, makila hutsa baicen: ez maletaric, ez oguiric, ez diruric guerricoan.
E comandò loro che non prendessero nulla per lo viaggio, se non solo un bastone; non tasca, non pane, non moneta nelle [lor] cinture.
9 Baina sandaleac iaunciac lituzten eta birá arropaz ezlitecen vezti.
E che fossero [sol] calzati di sandali, e non portassero due toniche indosso.
Disse loro ancora: Dovunque sarete entrati in alcuna casa, dimorate in quella, finchè usciate di quel luogo.
11 Eta norc-ere recebituren ezpaitzaituzte, eta çuec ez ençunen, handic partitzean, iharros eçaçue çuen oinén azpico errhautsa, testimoniagetan hayén contra. Eguiaz diotsuet, emequiago tractatuac içanen diradela Sodomacoac eta Gomorrhacoac iudicioco egunean, ecen ez hiri hura.
E se alcuni non vi ricevono, e non vi ascoltano, partitevi di là, e scotete la polvere di sotto a' vostri piedi, in testimonianza contro a loro. Io vi dico in verità, che Sodoma e Gomorra saranno più tollerabilmente trattate nel giorno del giudizio, che quella città.
12 Eta hec partituric predicatzen çuten batbedera emenda ledin.
Essi adunque, partitisi, predicavano che [gli uomini] si ravvedessero.
13 Eta deabru anhitz campora egoizten çutén: eta vnctatzen çutén olioz anhitz eri, eta sendatzen cituzten.
E cacciavano molti demoni, ed ungevano d'olio molti infermi e [li] sanavano.
14 Eta ençun ceçan regue Herodesec minçatzen (ecen haren icena cen famatua) eta erran ceçan, Ioannes batheyatzen ari cena, resuscitatu içan da hiletaric, eta halacotz verthutéc obratzen duté hartan.
OR il re Erode udì [parlar di Gesù], perciocchè il suo nome era divenuto chiaro, e diceva: Quel Giovanni che battezzava è risuscitato da' morti; e perciò le potenze operano in lui.
15 Bercéc cioiten, Elias da: Eta bercéc cioiten, Prophetada, edo Prophetetaric bat beçalaco.
Altri dicevano: Egli è Elia; ed altri: Egli è un profeta, pari ad un de' profeti.
16 Bada hori ençunic Herodesec dio, Haur da Ioannes nic buruä edequi draucadana, hura resuscitatu da hiletaric.
Ma Erode, udite [quelle cose], disse: Egli è quel Giovanni, che io ho decapitato; esso è risuscitato da' morti.
17 Ecen Herodes hunec gende igorriric har ceçan Ioannes, eta esteca ceçan presoindeguian, Herodias bere anaye Philipperen emaztearen causaz, ceren hura emazte hartu baitzuen.
Perciocchè esso Erode avea mandato a prender Giovanni, e l'avea messo nei legami in prigione, a motivo di Erodiada, moglie di Filippo, suo fratello; perciocchè egli l'avea sposata,
18 Ecen erraiten ceraucan Ioannesec Herodesi, Eztuc sori euri anayeren emaztea duán.
e Giovanni avea detto ad Erode: Ei non ti è lecito di aver la moglie del tuo fratello.
19 Halacotz Herodias ayher çayón, eta hil eraci nahi çuen, baina ecin ceçaqueen.
Ed Erodiada gliene avea [mal talento]; e volentieri l'avrebbe fatto morire, ma non poteva.
20 Ecen Herodes beldur çayón Ioannesi, eçaguturic ecen hura cela guiçon iustoa eta saindua, eta ohore ekarten ceraucan: eta hura ençunic anhitz gauça eguiten çuen, eta gogotic hura ençuten çuen.
Perciocchè Erode temeva Giovanni, conoscendolo uomo giusto, e santo; e l'osservava; ed avendolo udito, faceva molte cose, e volentieri l'udiva.
21 Bada egun carazcoa ethorri cenean, Herodesec bere sor eguneco banqueta eguiten cerauenean princiey eta capitainey eta Galileaco principaley:
Ora, venuto un giorno opportuno, che Erode, nel giorno della sua natività, feceva un convito a' suoi grandi, e capitani, ed a' principali della Galilea;
22 Eta sarthuric Herodiasen alabá dançatu cenean, eta Herodesi eta harequin mahainean iarriric ceudeney atseguin eguin cerauenean, Reguec diotsa nescatchari, Esca aquit cer-ere nahi baitun, eta emanen draunat.
la figliuola di essa Erodiada entrò, e ballò, e piacque ad Erode, ed a coloro ch'erano con lui a tavola. E il re disse alla fanciulla: Domandami tutto ciò che vorrai, ed io tel donerò.
23 Eta cin eguin cieçón: Escaturen aitzaitadan gucia emanen draunat, neure resumaren erdirano.
E le giurò, [dicendo: ] Io ti donerò tutto ciò che mi chiederai, fino alla metà del mio regno.
24 Eta harc ilkiric erran cieçón bere amari, Cer escaturen naiz? Eta harc erran ceçan, Ioannes Baptistaren buruären.
Ed essa uscì e disse a sua madre: Che chiederò? Ed ella disse: La testa di Giovanni Battista.
25 Eta bertan sarthuric affectionatuqui Reguegana, esca cequión, cioela, Nahi diat orain bertan eman dieçadán platean Ioannes Baptistaren buruä.
E subito rientrò frettolosamente al re, e gli fece la domanda, dicendo: Io desidero che subito tu mi dia in un piatto la testa di Giovanni Battista.
26 Eta Reguec haguitz tristeturic, cinagatic eta harequin mahainean iarriric ceudenacgatic, eztu iraitzi nahi vkan.
E benchè il re se ne attristasse grandemente, [pur nondimeno] per li giuramenti, e per rispetto di coloro ch'eran con lui a tavola, non gliel volle disdire.
27 Eta bertan Reguec, igorriric borreroa, mana ceçan ekar ledin haren buruä: harc bada ioanic edequi cieçón buruä presoindeguian.
E subito, mandato un sergente, comandò che fosse recata la testa di esso.
28 Eta ekar ceçan haren buruä platean, eta eman cieçón hura nescatchari, eta nescachác eman cieçón bere amari.
E quello andò e lo decapitò in prigione, e portò la sua testa in un piatto, e la diede alla fanciulla, e la fanciulla la diede a sua madre.
29 Eta hori ençunic haren discipuluac ethor citecen, eta eraman ceçaten haren gorputza, eta eçar ceçaten thumbán.
E i discepoli di esso, udito [ciò], vennero e tolsero il suo corpo morto, e lo posero in un monumento.
30 Eta bil citecen Apostoluac Iesusgana, eta conta cieçoten eguin eta iracatsi çuten gucia.
OR gli Apostoli si accolsero appresso di Gesù, e gli rapportarono ogni cosa, tutto ciò che avean fatto ed insegnato.
31 Eta erran ciecén, Çatozte ceuróc appart leku desertu batetara, eta reposa çaitezte gutibat: ecen anhitz ciraden ethorten eta ioaiten ciradenac: eta iateco aicinaric-ere etzutén.
Ed egli disse loro: Venite voi in disparte, in qualche luogo solitario, e riposatevi un poco; perciocchè coloro che andavano e venivano erano in gran numero, talchè quelli non aveano pur agio di mangiare.
32 Ioan citecen bada leku desertu batetara vncian appart:
E se ne andarono in su la navicella in un luogo solitario in disparte.
33 Baina ikus citzan populuac ioaiten, eta eçagut ceçaten hura anhitzec: eta oinez hiri gucietaric laster eguin ceçaten hara, eta aitzin cequizten hæy, eta bil citecen harengana.
E la moltitudine li vide partire, e molti lo riconobbero; ed accorsero là a piè da tutte le città, e giunsero avanti loro, e si accolsero appresso di lui.
34 Orduan ilkiric ikus ceçan gendetze handia Iesusec, eta compassione har ceçan heçaz: ecen ardi artzain gabeac beçala ciraden: eta has cequién anhitz gauçaren iracasten.
E Gesù smontato, vide una gran moltitudine, e si mosse a compassione inverso loro; perciocchè erano come pecore che non hanno pastore; e si mise ad insegnar loro molte cose.
35 Eta nola ia berandua baitzén, ethorri içan çaizcan bere discipuluac, erraiten çutela, Desertu duc leku haur, eta ia berandua duc:
Ed essendo già tardi, i suoi discepoli vennero a lui, e gli dissero: Questo luogo è deserto, e già [è] tardi.
36 Eyec congit, inguruco herrietarát eta burgüetarat ioanic, berén ogui eros deçatençát: ecen cer ian deçaten eztié.
Licenzia questa gente, acciocchè vadano per le villate, e per le castella d'intorno, e si comperino del pane, perciocchè non hanno nulla da mangiare.
37 Eta harc ihardesten çuela erran ciecén, Eyeçue çuec iatera. Orduan diotsate, Ala ioanic erossiren dugu ber-ehun dineroren oguia, eta emanen drauegu iatera?
Ma egli, rispondendo, disse loro: Date lor voi da mangiare. Ed essi gli dissero: Andremmo noi a comperar per dugento denari di pane, e darem loro da mangiare?
38 Eta harc dioste, Cembat ogui dituçue? çoazte eta ikar eçaçue. Eta iaquin dutenean dioite, Borz, eta bi arrain.
Ed egli disse loro: Quanti pani avete? andate, e vedete. Ed essi, dopo essersene accertati, dissero: Cinque, e due pesci.
39 Orduan mana citzan, iar eraci litzaten guciac mahaintaraz belhar pherde gainean.
Ed egli comandò loro che il facesser tutti coricar sopra l'erba verde, per brigate.
40 Eta iar citecen arencaz, ehuná, eta berroguey eta hamarná.
Ed essi si coricarono per cerchi, a cento, ed a cinquanta, [per cerchio].
41 Eta borz oguiac eta bi arrainac hartu cituenean, beguiac cerurát altchaturic, gratiác renda citzan, eta hauts citzan oguiac: eta eman cietzén bere discipuluey, hæy aitzinera eçar lietzençat: eta bi arrainac parti cietzén guciey.
Poi prese i cinque pani, e i due pesci, e levò gli occhi al cielo, e fece la benedizione; poi ruppe i pani, e li diede a' suoi discepoli, acciocchè li mettessero davanti a loro: egli spartì eziandio i due pesci a tutti.
42 Eta ian ceçaten guciéc, eta ressasia citecen.
E tutti mangiarono, e furon saziati.
43 Eta goiti ceçaten çathietaric hamabi sasquitara, eta arrainetaric cerbait.
E [i discepoli] levaron de' pezzi [de' pani] dodici corbelli pieni, ed anche [qualche rimanente] de' pesci.
44 Eta ian çutenac ciraden borz milla guiçonen inguruä.
Or coloro che avean mangiato di que' pani erano cinquemila uomini.
45 Guero bertan bere discipuluac sar eraci citzan vncira, eta aitzinean ioan eraci itsassoaren berce aldera Bethsaida alderát, berac populuari congit lemon bizquitartean.
E TOSTO appresso egli costrinse i suoi discepoli a montar nella navicella, ed a trarre innanzi [a lui] all'altra riva, verso Betsaida, mentre egli licenziava la moltitudine.
46 Eta hec igorri cituenean, mendira ioan cedin othoitz eguitera.
Poi, quando l'ebbe accommiatata, se ne andò in sul monte, per orare.
47 Eta arrastu cenean, vncia cen itsassoaren erdian, eta hura bera leihorrean.
E, fattosi sera, la navicella era in mezzo del mare, ed egli [era] in terra tutto solo. E vide i discepoli che travagliavano nel vogare,
48 Eta ikus ceçan pena çutela, aurthiquiten: (ecen haice-contra çutén) eta gauären laurgarren veilla irian ethor cedin hetara, itsas gainez çabilala: eta nahi cituen hec iragan.
perciocchè il vento era loro contrario; e intorno alla quarta vigilia della notte, egli venne a loro, camminando sopra il mare; e voleva passar oltre a loro.
49 Baina hec hura ikussiric itsas gainez çabilala, vste çuten fantosmabat cela: eta oihu eguin ceçaten,
Ma essi, vedutolo camminar sopra il mare, pensarono che fosse una fantasima, e sclamarono. Perciocchè tutti lo videro, e furon turbati;
50 Ecen guciéc ikusten çuten hura, eta trubla citecen: baina bertan minça cequién, eta erran ciecén, Sporça çaitezte, ni naiz, etzaretela beldur.
ma egli tosto parlò con loro, e disse: State di buon cuore, son io, non temiate.
51 Orduan igan cedin hetara vncira: eta sossega cedin haicea: non are tinquetz spantago baitzitecen berac baithan, eta mirets ceçaten.
E montò a loro nella navicella, e il vento si acquetò; ed essi vie più sbigottirono in loro stessi, e si maravigliarono.
52 Ecen etzutén aditu oguiéz eguin içan cena: ceren hayén bihotza gogortua baitzén.
Perciocchè non aveano posto mente al fatto de' pani; perciocchè il cuor loro era stupido.
53 Eta berce aldera iragan ciradenean, ethor citecen Genesarethco lurrera, eta portu har ceçaten.
E, passati all'altra riva, vennero nella contrada di Gennesaret, e presero terra.
54 Eta vncitic ilki ciradenean, bertan eçagut ceçaten hura.
E, quando furono smontati dalla navicella, subito [la gente] lo riconobbe.
55 Eta laster eguin çutenean inguruco comarca hura gucia, has citecen ohetan erién ekarten, non cela hura ençuten baitzuten, hara.
E, correndo qua e là per tutta quella contrada circonvicina, prese a portare attorno in letticelli i malati, là dove udiva ch'egli fosse.
56 Eta nora-ere sar baitzedin burguètara, edo hirietara, edo parropioetara, placetan eçarten cituzten eriac, eta othoitz eguiten ceraucaten haren arropa ezpaina berere hunqui leçaten: eta hunquitzen çutén guciac sendatzen ciraden.
E dovunque egli entrava, in castella, o in città, o in villate, [la gente] metteva gl'infermi nelle piazze, e lo pregava che sol potessero toccare il lembo della sua vesta; e tutti quelli che lo toccavano erano guariti.

< Markos 6 >