< Lukas 20 >

1 Eta guertha cedin egun hetataric batez, harc populua iracasten çuela templean, eta euangelizatzen cegoela, ethor baitzitecen Sacrificadore principalac eta Scribác, Ancianoequin,
E avvenne un di quei giorni, che mentre insegnava al popolo nel tempio ed evangelizzava, sopraggiunsero i capi sacerdoti e gli scribi con gli anziani, e gli parlaron così:
2 Eta erran cieçoten, Erraguc cer authoritatez gauça horiac eguiten dituán, edo nor den hiri authoritate hori eman drauana.
Dicci con quale autorità tu fai queste cose, e chi t’ha data codesta autorità.
3 Eta ihardesten çuela Iesusec erran ciecén, Interrogaturen çaituztet nic-ere çuec gauça batez: erradaçue bada niri,
Ed egli, rispondendo, disse loro: Anch’io vi domanderò una cosa:
4 Ioannesen baptismoa cerutic cen, ala guiçonetaric?
Il battesimo di Giovanni era dal cielo a dagli uomini?
5 Eta hec baciharducaten berén artean, cioitela, Baldin erran badeçagu, Cerutic: erranen du, Cergatic beraz eztuçue sinhetsi hura?
Ed essi ragionavan fra loro, dicendo: Se diciamo: Dal cielo, egli ci dirà: Perché non gli credeste?
6 Eta baldin badarragu, Guiçonetaric: populu guciac lapidaturen gaitu: ecen segur daducate, Ioannes Propheta cela.
Ma se diciamo: Dagli uomini, tutto il popolo ci lapiderà, perché è persuaso che Giovanni era un profeta.
7 Ihardets ceçaten bada, etzaquitela nondic cen.
E risposero che non sapevano d’onde fosse.
8 Orduan Iesusec erran ciecén, Nic-ere eztrauçuet erranen cer authoritatez gauça hauc eguiten ditudan.
E Gesù disse loro: Neppur io vi dico con quale autorità fo queste cose.
9 Orduán has cedin populuari comparatione hunen erraiten, Guiçon batec landa ceçan mahastibat, eta aloca ciecén hura laborariey, eta dembora lucez campoan egon cedin.
Poi prese a dire al popolo questa parabola: Un uomo piantò una vigna, l’allogò a dei lavoratori, e se n’andò in viaggio per lungo tempo.
10 Eta sasoinean igor ceçan laborari hetara cerbitzaribat, mahastico fructutic lemotençat: baina hec hura cehaturic igor ceçaten hutsic.
E nella stagione mandò a que’ lavoratori un servitore perché gli dessero del frutto della vigna; ma i lavoratori, battutolo, lo rimandarono a mani vuote.
11 Eta continua ceçan berce cerbitzari baten igortera: baina hec haur-ere cehaturic eta gaizqui tractaturic igor ceçaten hutsic.
Ed egli di nuovo mandò un altro servitore; ma essi, dopo aver battuto e vituperato anche questo, lo rimandarono a mani vuote.
12 Eta continua ceçan herenaren igortera: baina hec haur-ere çaurthuric egotz ceçaten campora.
Ed egli ne mandò ancora un terzo; ed essi, dopo aver ferito anche questo, lo scacciarono.
13 Orduan erran ceçan mahasti iabeac, Cer eguinen dut? igorriren dut neure seme maitea: aguian haur dacussatenean ohoraturen duté:
Allora il padron della vigna disse: Che farò? Manderò il mio diletto figliuolo; forse a lui porteranno rispetto.
14 Baina hura ikussiric laborariéc propos eduqui ceçaten, cioitela, Haur da primua: çatozte, hil deçagun haur, heretagea gure dençat.
Ma quando i lavoratori lo videro, fecero tra loro questo ragionamento: Costui è l’erede; uccidiamolo, affinché l’eredità diventi nostra.
15 Eta egotziric hura mahastitic campora, hil ceçaten. Cer bada eguinen draue hæy mahasti iabeac?
E cacciatolo fuor dalla vigna, lo uccisero. Che farà loro dunque il padron della vigna?
16 Ethorriren da eta deseguinen ditu laborari hec, eta emanen draue mahastia berce batzuey. Eta haur ençun çutenean erran ceçaten, Hala guertha eztadila.
Verrà e distruggerà que’ lavoratori, e darà la vigna ad altri. Ed essi, udito ciò, dissero: Così non sia!
17 Harc orduan hetarat behaturic dio, Cer da bada scribatua den hura, Edificaçaléc arbuyatu duten harria cantoin buru eguin içan da?
Ma egli, guardatili in faccia, disse: Che vuol dir dunque questo che è scritto: La pietra che gli edificatori hanno riprovata è quella che è divenuta pietra angolare?
18 Harri haren gainera eroriren den gucia, çathicaturen da: eta noren gainera eroriren baita, hura du chehecaturen.
Chiunque cadrà su quella pietra sarà sfracellato; ed ella stritolerà colui sul quale cadrà.
19 Orduan aiher ciraden Sacrificadore principalac eta Scribac haren gainean escuén eçartera ordu hartan berean: baina populuaren beldur citecen: ecen eçagutu vkan çutén hayén contra erran çuela comparatione haur.
E gli scribi e i capi sacerdoti cercarono di mettergli le mani addosso in quella stessa ora, ma temettero il popolo; poiché si avvidero bene ch’egli avea detto quella parabola per loro.
20 Eta hura gogoatzen çutela, igor citzaten espiác iusto ciradela irudi eguiten çutela, hura hitzean hatzaman leçatençat, Gobernadorearen seignorián eta botherean eçar leçatençat.
Ed essendosi messi ad osservarlo, gli mandarono delle spie che simulassero d’esser giusti per coglierlo in parole, affin di darlo in man dell’autorità e del potere del governatore.
21 Eta hec interroga ceçaten hura, cioitela, Magistruá, baceaquiagu vngui erraiten eta iracasten duala, eta ezagoela personara behá, baina Iaincoaren bidea eguiazqui iracasten duala.
E quelli gli fecero una domanda, dicendo: Maestro, noi sappiamo che tu parli e insegni dirittamente, e non hai riguardi personali, ma insegni la via di Dio secondo verità:
22 Bide dugu eman tributic Cesari, ala ez?
E’ egli lecito a noi pagare il tributo a Cesare o no?
23 Eta adituric hayén fineciá, erran ciecén, Cergatic tentatzen nauçue?
Ma egli, avvedutosi della loro astuzia, disse loro:
24 Eracustaçue dinerobat: norenac ditu imagina eta scribua? Eta ihardesten çutela erran ceçaten, Cesarenac.
Mostratemi un denaro; di chi porta l’effigie e l’iscrizione? Ed essi dissero: Di Cesare.
25 Orduan erran ciecén, Renda ietzoçue beraz Cesaren diradenac, Cesari: eta Iaincoaren diradenac, Iaincoari.
Ed egli a loro: Rendete dunque a Cesare quel ch’è di Cesare, e a Dio quel ch’è di Dio.
26 Eta ecin haren hitza reprehenditu vkan duté populuaren aitzinean: eta miraz iarriric haren repostaren gainean ichil citecen.
Ed essi non poteron coglierlo in parole dinanzi al popolo; e maravigliati della sua risposta, si tacquero.
27 Orduan hurbil cequizquion Sadduceu batzu (ceinéc vkatzen baituté resurrectionea) eta interroga ceçaten.
Poi, accostatisi alcuni dei Sadducei, i quali negano che ci sia risurrezione, lo interrogarono, dicendo:
28 Cioitela, Magistruá, Moysesec scribatu diraucuc, Baldin cembeiten anayea hil badadi emazte duelaric, eta haourric gabe hil badadi, har deçan haren anayeac haren emaztea, eta eguin dieçón leinu bere anayeri.
Maestro, Mosè ci ha scritto che se il fratello di uno muore avendo moglie ma senza figliuoli, il fratello ne prenda la moglie e susciti progenie a suo fratello.
29 Bada çazpi anaye içan dituc, eta hetaric lehena emazte harturic hil içan duc, haourric gabe.
Or v’erano sette fratelli. Il primo prese moglie, e morì senza figliuoli.
30 Eta har ciecán hura bigarrenac, hura-ere hil cidian haourric gabe.
Il secondo pure la sposò;
31 Guero herenac har cieçán hura, eta halaber çazpiec-ere: eta etzeçatean haourric vtzi, eta hil cituán.
poi il terzo; e così fu dei sette; non lasciaron figliuoli, e morirono.
32 Eta gucién ondoan hil ciedián emaztea-ere.
In ultimo, anche la donna morì.
33 Resurrectionean bada hetaric ceinen emazte içanen da? ecen çazpiéc vkan dié hura emazte
Nella risurrezione dunque, la donna, di chi di loro sarà moglie? Perché i sette l’hanno avuta per moglie.
34 Orduan ihardesten çuela erran ciecén Iesusec, Mundu hunetaco haourréc hartzen duté ezconçaz eta hartzen dirade. (aiōn g165)
E Gesù disse loro: I figliuoli di questo secolo sposano e sono sposati; (aiōn g165)
35 Baina secula haren, eta hiletaco resurrectionaren vkaiteco digne eridenen diradenéc, eztuté harturen ezconçaz, ez eztirade harturen. (aiōn g165)
ma quelli che saranno reputati degni d’aver parte al secolo avvenire e alla risurrezione dai morti, non sposano e non sono sposati, (aiōn g165)
36 Ecen guehiagoric ecin hil daitezque: ecen Aingueruèn pare dirade: eta Iaincoaren seme dirade, resurrectionezco seme diradenaz gueroz.
perché neanche possono più morire, giacché son simili agli angeli e son figliuoli di Dio, essendo figliuoli della risurrezione.
37 Eta hilac resuscitatzen diradela, Moysesec-ere eracutsi vkan du berro aldean, dioenean Iauna dela Abrahamen Iaincoa, eta Isaac-en Iaincoa, eta Iacob-en Iaincoa.
Che poi i morti risuscitino anche Mosè lo dichiarò nel passo del “pruno”, quando chiama il Signore l’Iddio d’Abramo, l’Iddio d’Isacco e l’Iddio di Giacobbe.
38 Bada Iaincoa ezta hilena, baina viciena: ecen guciac hari vici çaizquio.
Or Egli non è un Dio di morti, ma di viventi; poiché per lui vivono tutti.
39 Eta ihardesten çutela Scribetaric batzuc erran ceçaten, Magistruá, vngui erran duc.
E alcuni degli scribi, rispondendo, dissero: Maestro, hai detto bene.
40 Eta guehiagoric etziraden ausartzen deusez haren interrogatzera.
E non ardivano più fargli alcuna domanda.
41 Eta erran ciecén, Nola erraiten duté Christ Dauid-en seme dela?
Ed egli disse loro: Come dicono che il Cristo è figliuolo di Davide?
42 Ikussiric ecen Dauid-ec berac dioela Psalmuén liburuän, Erran drauca Iaunac ene Iaunari, Iar adi ene escuinean,
Poiché Davide stesso, nel libro dei Salmi, dice: Il Signore ha detto al mio Signore: Siedi alla mia destra,
43 Eçar ditzaquedano hiré etsayac hire oinén scabella.
finché io abbia posto i tuoi nemici per sgabello de’ tuoi piedi.
44 Dauid-ec beraz Iaun hura deitzen du, eta nola da haren semé?
Davide dunque lo chiama Signore; e com’è egli suo figliuolo?
45 Eta populu guciac ençuten çuela, erran ciecén bere discipuluey.
E udendolo tutto il popolo, egli disse a’ suoi discepoli:
46 Beguirauçue Scriba arropa lucequin ebili nahi diradenetaric, eta on dariztenetaric salutationey merkatuetan, eta lehen cadirey synagoguetan, eta lehen placey banquetetan.
Guardatevi dagli scribi, i quali passegian volentieri in lunghe vesti ed amano le salutazioni nelle piazze e i primi seggi nelle sinagoghe e i primi posti nei conviti;
47 Ceinéc iresten baitituzte ema alhargunén etcheac, are luçaqui othoitz eguin irudiz: hec recebituren duté damnatione handiagoa.
essi che divorano le case delle vedove e fanno per apparenza lunghe orazioni. Costoro riceveranno maggior condanna.

< Lukas 20 >