< 1 Ukorintiyawa 14 >

1 Cheo ayi npiziru nsu nin filizunu Kutellẹ, bara inan se usu anaba.
Ricercate la carità. Aspirate pure anche ai doni dello Spirito, soprattutto alla profezia.
2 Bara ulenge na adin su uliru nin long lilen na adin su uliru nin nanutari ba nin Kutelleari, na umon wasa ayininghe ba bara na adin bellu nan nya Nfip milau imon ile na inyesin.
Chi infatti parla con il dono delle lingue non parla agli uomini, ma a Dio, giacchè nessuno comprende, mentre egli dice per ispirazione cose misteriose.
3 Ulenge na adin su annabci, din liru nin nanitari atizanani ikunjo, atizanani likara, anin tizanani ayi asheu.
Chi profetizza, invece, parla agli uomini per loro edificazione, esortazione e conforto.
4 Ulenge na adin su uliru nin tilem din zazinu litimere, a unan sun annabci kpizina tukunan kilari Kutellẹ.
Chi parla con il dono delle lingue edifica se stesso, chi profetizza edifica l'assemblea.
5 In di nin su vat mine iwa din su uliru nin tong tilem, nin likati nane wang, usu nighari isu anabci. Ulenge na adinsuzu anabci katin unan liru nin tilem adi na unan kpilizu tileme duku ba, bara kilari nlire nan se ukunu.
Vorrei vedervi tutti parlare con il dono delle lingue, ma preferisco che abbiate il dono della profezia; in realtà è più grande colui che profetizza di colui che parla con il dono delle lingue, a meno che egli anche non interpreti, perché l'assemblea ne riceva edificazione.
6 Nene nuana nilime nin nishono, nwa dak kitimine nnin liru nin tong tilem, iyaghari ima se kitinighe, se de ntunun minu nliru fwang, sa uyiru, sa anabci, sa udursuzu kiti?
E ora, fratelli, supponiamo che io venga da voi parlando con il dono delle lingue; in che cosa potrei esservi utile, se non vi parlassi in rivelazione o in scienza o in profezia o in dottrina?
7 Andi adadu nsali tilai nafo ishirya sa abengbeng na tiwuyi mine di ngangang ba, ima ti iyinzari umon yinin iyaghari idin wulusue?
E' quanto accade per gli oggetti inanimati che emettono un suono, come il flauto o la cetra; se non si distinguono con chiarezza i suoni, come si potrà distinguere ciò che si suona col flauto da ciò che si suona con la cetra?
8 Asa ipene kulantun ghe nin lon li wuyi ugan na lin likumba, umon ba ti iyinzari ayinin kubin kelu ndu likume?
E se la tromba emette un suono confuso, chi si preparerà al combattimento?
9 Nanere di ni ghinue wang; asa idin su uliru nin ti gbulang tongo nati di kanan ba, iyizari imati umong yining imon ile na ibelle, iba liru, na umon ba yinu ba.
Così anche voi, se non pronunziate parole chiare con la lingua, come si potrà comprendere ciò che andate dicendo? Parlerete al vento!
10 Tilem duku gbardang nyi, na nlong duku sa uma'na ba.
Nel mondo vi sono chissà quante varietà di lingue e nulla è senza un proprio linguaggio;
11 Bara nani andi na nyinno imong ile na idin belẹ nin long lilem ba, nmaso kumara kiti nnan lirẹ, ame unan lirẹ wang so kumara kitining.
ma se io non conosco il valore del suono, sono come uno straniero per colui che mi parla, e chi mi parla sarà uno straniero per me.
12 Anung wang andi idin yalinu nworu iyene Nfip micine in nan nya mine yitan yakyak n kelu kutin nlira.
Quindi anche voi, poiché desiderate i doni dello Spirito, cercate di averne in abbondanza, per l'edificazione della comunità.
13 Ame ule na adin liru nin long lilem na asu nlira ase ukpiliuwe.
Perciò chi parla con il dono delle lingue, preghi di poterle interpretare.
14 Bara nwa ti nlira nin long lilem, uruhu nghari di nlire a na kibinayi ni nnin mara imon icine ba.
Quando infatti prego con il dono delle lingue, il mio spirito prega, ma la mia intelligenza rimane senza frutto.
15 Nyaghari meng basu? Mba su nlira nin ruhu ning, nkquru nsu nlira nin kibinayi ning tutung. Mba su avu nin ruhu nin, nkuru su avu nin kibinayi nin tutung.
Che fare dunque? Pregherò con lo spirito, ma pregherò anche con l'intelligenza; canterò con lo spirito, ma canterò anche con l'intelligenza.
16 Andi na nani ba, uwa su liru Kutellẹ nin ruhu ame ule na adin lanzu timap feba ti inyizari aworo ''usonani'' andi udin nakpu ngudiya, a na ame yiro imon ilenge na fe din belue ba?
Altrimenti se tu benedici soltanto con lo spirito, colui che assiste come non iniziato come potrebbe dire l'Amen al tuo ringraziamento, dal momento che non capisce quello che dici?
17 Fe nnaKpa ugudiyẹ fe gegeme kang, na ulele in nin setikunang nan nya ba.
Tu puoi fare un bel ringraziamento, ma l'altro non viene edificato.
18 Ngode Kutellẹ nworu nkatin minu vat nin su nliru nin tilem ngangang.
Grazie a Dio, io parlo con il dono delle lingue molto più di tutti voi;
19 Ukatin mengku nworu nbelin agbulang ataun nan nya kuti Nlira nin yinnu ning nnan kele among, nnin woru nenge nbelin agbulang amui nin tilem likure a na umong lanza ba.
ma in assemblea preferisco dire cinque parole con la mia intelligenza per istruire anche gli altri, piuttosto che diecimila parole con il dono delle lingue.
20 Nuana nilime ni nishono, na iwa su ukpilizu tinonoba. Kitene nimon inanzang, son nafo nono, nan nya kpilizu mine yitan awasara.
Fratelli, non comportatevi da bambini nei giudizi; siate come bambini quanto a malizia, ma uomini maturi quanto ai giudizi.
21 Nan nya sharawe ina yertin, “Kiti nanit tilem tilem nin tinu namarari nma liru nin nanit alele; vat nin nani na ima lanzui ba,” Ubellun Ncikilari.
Parlerò a questo popolo in altre lingue e con labbra di stranieri, ma neanche così mi ascolteranno, dice il Signore. Sta scritto nella Legge:
22 Bara nani tileme alamar, na kiti na nan dortu Kutellẹ ba, se kiti na nan salin dortu Kutellẹ. U anabci na kulapari kiti na nan ṣali dortu Kutellẹ ba se kiti na nan dortu Kutellẹ.
Quindi le lingue non sono un segno per i credenti ma per i non credenti, mentre la profezia non è per i non credenti ma per i credenti.
23 Andi bara nanere, vat anan dortu Kutellẹ nwa dazuro isu uliru nin tilem, anan das nin nanan salin dortu Kutellẹ nin da pira, na iba woru tidi nin nilazaba? ag,
Se, per esempio, quando si raduna tutta la comunità, tutti parlassero con il dono delle lingue e sopraggiungessero dei non iniziati o non credenti, non direbbero forse che siete pazzi?
24 Iwa din woru vat mine di nan nya annabci kunan das sa unan salin dortu Kutellẹ nin da pira, amase uyinnu vat nile imon na alanza, ame kpilizu nin litime imon irika na alanza idin belue.
Se invece tutti profetassero e sopraggiungesse qualche non credente o un non iniziato, verrebbe convinto del suo errore da tutti, giudicato da tutti;
25 Imon liyeshin kibinayi me ba nuzu kanang anin diu nin muro me a su Kutellẹ usujada a durso kanang Kutellẹ nan nya mine.
sarebbero manifestati i segreti del suo cuore, e così prostrandosi a terra adorerebbe Dio, proclamando che veramente Dio è fra voi.
26 N'yaghari tutung nuana nilime nin nishono? Iwa da zuro ligowe, umon dinin na sem, umon udursuzu kiti, umon upuzunu nimon, umon uliru nin tilem, sa ukpilizu tilem. Na tisu imon vat ti nan se tikunant kuti Nlira.
Che fare dunque, fratelli? Quando vi radunate ognuno può avere un salmo, un insegnamento, una rivelazione, un discorso in lingue, il dono di interpretarle. Ma tutto si faccia per l'edificazione.
27 Asa umon lira nin lon lilem, na ise anit naba sa natat, nan nya mine, ise umon unan kpilizu nimon ile na ibelle.
Quando si parla con il dono delle lingue, siano in due o al massimo in tre a parlare, e per ordine; uno poi faccia da interprete.
28 Asa na unan kpiliu dukuba, kogha mine min tik nan nya kilari nlire, na ana su uliru nin litime usanme a Kutellẹ.
Se non vi è chi interpreta, ciascuno di essi taccia nell'assemblea e parli solo a se stesso e a Dio.
29 Na a annabawa naba sa natat su uliru, na among anan lanzẹ nin dumun ulire na ibelle.
I profeti parlino in due o tre e gli altri giudichino.
30 Andi ujinjin duku nan nya lissosin mine na ayinno, na ame ulenge na ayita nlire ti tik.
Se uno di quelli che sono seduti riceve una rivelazione, il primo taccia:
31 Andi kogha mine nsu u annabnaci nalalarum bara kogha mine nan se likara nibinayi.
tutti infatti potete profetare, uno alla volta, perché tutti possano imparare ed essere esortati.
32 Bara ti ruhu na anabawa, inung a anabawere nin nati mine din dortu mun.
Ma le ispirazioni dei profeti devono essere sottomesse ai profeti,
33 Bara na Kutellẹ. di Kutellẹ. ku shogolog ba, kun lisosin limanghari. Nafo na nitin nlira nanit alauwe di.
perché Dio non è un Dio di disordine, ma di pace.
34 Na awani mizin tik nan nya niti nlira. Bara na iyina nani isu uwiliru ba, na inughe yita nin ni nati, nanere uduke din belu.
Come in tutte le comunità dei fedeli, le donne nelle assemblee tacciano perché non è loro permesso parlare; stiano invece sottomesse, come dice anche la legge.
35 Andi imoimon duku ile na idin konu nani ayi inyinnuẹ na itirin ales mine nilari. Bara imon ncinghari uwani su uliru nan nya kilari nlira.
Se vogliono imparare qualche cosa, interroghino a casa i loro mariti, perché è sconveniente per una donna parlare in assemblea.
36 Uliru Kutellẹ na nuzu kiti minere? Anughere una duru kiti mine cassa?
Forse la parola di Dio è partita da voi? O è giunta soltanto a voi?
37 Asa umon din pillu ame annabiari sa unit unan ruhu, na a belu nenge imon ile na ina nyertin minu uduka Ncikilariari.
Chi ritiene di essere profeta o dotato di doni dello Spirito, deve riconoscere che quanto scrivo è comando del Signore;
38 Asa umon nari ule ulire na iwa yinin ninghe. ba.
se qualcuno non lo riconosce, neppure lui è riconosciuto.
39 Bara nani linuana, piziran usu nworu isu u ananbci, nani na iwa wanting uliru nin tilem ba.
Dunque, fratelli miei, aspirate alla profezia e, quanto al parlare con il dono delle lingue, non impeditelo.
40 Bara nani na tisu imon vat nan nyan kanang nin libau dert licine gegeme.
Ma tutto avvenga decorosamente e con ordine.

< 1 Ukorintiyawa 14 >