< Ⱨekmǝt topliƣuqi 6 >

1 Ⱪuyax astida bir yaman ixni kɵrdum; u ix adǝmlǝr arisida kɵp kɵrülidu —
V’è un male che ho veduto sotto il sole e che grava di frequente sugli uomini:
2 Huda birsigǝ bayliⱪlar, mal-dunya wǝ izzǝt-ⱨɵrmǝt tǝⱪsim ⱪildi, xuning bilǝn uning ɵz kɵngli haliƣinidin ⱨeqnǝrsisi kǝm bolmidi; biraⱪ Huda uningƣa bulardin ⱨuzur elixⱪa muyǝssǝr ⱪilmidi, bǝlki yat bir adǝm ulardin ⱨuzur alidu; mana bu bimǝnilik wǝ eƣir azabtur.
eccone uno a cui Dio dà ricchezze, tesori e gloria, in guisa che nulla manca all’anima sua di tutto ciò che può desiderare, ma Dio non gli dà il potere di goderne; ne gode uno straniero. Ecco una vanità e un male grave.
3 Birsi yüz bala kɵrüp kɵp yil yaxixi mumkin; biraⱪ uning yil-künliri xunqilik kɵp bolsimu, uning jeni bǝhtni kɵrmisǝ, ⱨǝtta gɵrni kɵrmigǝn bolsimu, tuƣulup qaqrap kǝtkǝn bowaⱪ uningdin ǝwzǝldur dǝymǝn.
Se uno generasse cento figliuoli, vivesse molti anni sì che i giorni de’ suoi anni si moltiplicassero, se l’anima sua non si sazia di beni ed ei non ha sepoltura, io dico che un aborto è più felice di lui;
4 Qünki qaqriƣan bala bimǝnilik bilǝn kelidu, ⱪarangƣuluⱪta ketidu, ⱪarangƣuluⱪ uning ismini ⱪaplaydu;
poiché l’aborto nasce invano, se ne va nelle tenebre, e il suo nome resta coperto di tenebre;
5 U künnimu kɵrmigǝn, bilmigǝn; biraⱪ ⱨeq bolmiƣanda u birinqisigǝ nisbǝtǝn aram tapⱪandur.
non ha neppur visto né conosciuto il sole e nondimeno ha più riposo di quell’altro.
6 Bǝrⱨǝⱪ, ⱨeliⱪi kixi ⱨǝtta ikki ⱨǝssǝ ming yil yaxiƣan bolsimu, biraⱪ bǝhtni kɵrmisǝ, ǝⱨwali ohxaxtur — ⱨǝrbir kixi ohxax bir jayƣa baridu ǝmǝsmu?
Quand’anche questi vivesse due volte mille anni, se non gode benessere, a che pro? Non va tutto a finire in un medesimo luogo?
7 Adǝmning tartⱪan barliⱪ japasi ɵz aƣzi üqündur; biraⱪ uning ixtiⱨasi ⱨǝrgiz ⱪanmaydu.
Tutta la fatica dell’uomo è per la sua bocca, e nondimeno l’appetito suo non è mai sazio.
8 Xundaⱪta dana kixining ǝhmǝⱪtin nemǝ artuⱪqiliⱪi bolsun? Namrat kixi baxⱪilar aldida ⱪandaⱪ mengixni bilgǝn bolsimu, uning nemǝ paydisi bolsun?
Che vantaggio ha il savio sopra lo stolto? O che vantaggio ha il povero che sa come condursi in presenza de’ viventi?
9 Kɵzning kɵrüxi arzu-ⱨǝwǝsning uyan-buyan yürüxidin ǝwzǝldur. Bundaⱪ ⱪilixmu bimǝnilik wǝ xamalni ⱪoƣliƣandǝk ixtur.
Veder con gli occhi val meglio del lasciar vagare i propri desideri. Anche questo è vanità e un correr dietro al vento.
10 Ɵtüp kǝtkǝn ixlarning bolsa alliⱪaqan nami bekitilip atalƣan; insanning nemǝ ikǝnlikimu ayan bolƣan; xunga insanning ɵzidin ⱪudrǝtlik bolƣuqi bilǝn ⱪarxilixixiƣa bolmaydu.
Ciò che esiste è già stato chiamato per nome da tempo, ed è noto che cosa l’uomo è, e che non può contendere con Colui ch’è più forte di lui.
11 Qünki gǝp ⱪanqǝ kɵp bolsa, bimǝnilik xunqǝ kɵp bolidu; buning insanƣa nemǝ paydisi?
Moltiplicar le parole è moltiplicare la vanità; che pro ne viene all’uomo?
12 Qünki insanning ɵmridǝ, yǝni uning sayidǝk tezla ɵtidiƣan mǝnisiz ɵmridiki barliⱪ künliridǝ uningƣa nemining paydiliⱪ ikǝnlikini kim bilsun? Qünki insanƣa u kǝtkǝndin keyin ⱪuyax astida nemǝ ixning bolidiƣanliⱪini kim dǝp berǝlisun?
Poiché chi sa ciò ch’è buono per l’uomo nella sua vita, durante tutti i giorni della sua vita vana, ch’egli passa come un’ombra? E chi sa dire all’uomo quel che sarà dopo di lui sotto il sole?

< Ⱨekmǝt topliƣuqi 6 >