< Mmebusɛm 26 >

1 Sɛnea sukyerɛmma te ahuhurubere anaasɛ osu wɔ otwabere no, saa ara na anuonyam mfata ɔkwasea.
Come la neve non conviene all’estate, né la pioggia al tempo della mèsse, così non conviene la gloria allo stolto.
2 Sɛnea apatuprɛw tu anaasɛ asomfena tu dannan ne ho no, saa ara na nnuabɔ hunu nsi hwee.
Come il passero vaga qua e là e la rondine vola, così la maledizione senza motivo, non raggiunge l’effetto.
3 Ɔkafo abaa wɔ hɔ ma ɔpɔnkɔ, nnareka wɔ hɔ ma afurum, na abaa wɔ hɔ ma nkwaseafo akyi.
La frusta per il cavallo, la briglia per l’asino, e il bastone per il dosso degli stolti.
4 Nhwɛ ɔkwasea agyimisɛm so mma no mmuae, anyɛ saa a wo nso bɛyɛ sɛ ɔno.
Non rispondere allo stolto secondo la sua follia, che tu non gli abbia a somigliare.
5 Gyina ɔkwasea agyimisɛm so ma no mmuae, anyɛ saa a ɛbɛyɛ no sɛ onim nyansa.
Rispondi allo stolto secondo la sua follia, perché non abbia a credersi savio.
6 Sɛ wode nkra bi soma ɔkwasea a, ɛte sɛ wutwitwa wʼankasa wʼanan anaasɛ wonom awuduru.
Chi affida messaggi a uno stolto si taglia i piedi e s’abbevera di pene.
7 Apakye nan a awu na ɛsensɛn hɔ no, yɛ mmebusɛm a ɛda ɔkwasea ano.
Come le gambe dello zoppo son senza forza, così è una massima in bocca degli stolti.
8 Ɔbo a wɔakyekyere afam ahwimmo so te sɛ anuonyam a wɔde ama ɔkwasea.
Chi onora uno stolto fa come chi getta una gemma in un mucchio di sassi.
9 Nsɔe dua a ɔkɔwensani kita no te sɛ mmebusɛm a ɛda ɔkwasea ano.
Una massima in bocca agli stolti è come un ramo spinoso in mano a un ubriaco.
10 Nea ɔbɔ ɔkwasea anaa obi hunu paa no te sɛ agyantowni a opira nnipa kwa.
Chi impiega lo stolto e il primo che capita, è come un arciere che ferisce tutti.
11 Sɛnea ɔkraman san kɔ ne fe ho no, saa ara na ɔkwasea ti nʼagyimisɛm mu.
Lo stolto che ricade nella sua follia, è come il cane che torna al suo vomito.
12 Wuhu obi a ɔyɛ onyansafo wɔ nʼankasa ani so ana? Anidaso pii wɔ ɔkwasea mu sen no.
Hai tu visto un uomo che si crede savio? C’è più da sperare da uno stolto che da lui.
13 Ɔkwadwofo ka se, “Gyata wɔ ɔkwan no mu, gyatakeka nenam mmɔnten no so!”
Il pigro dice: “C’è un leone nella strada, c’è un leone per le vie!”
14 Sɛnea ɔpon di akɔneaba wɔ ne mpontare so no, saa ara na ɔkwadwofo twa ne ho wɔ ne mpa so.
Come la porta si volge sui cardini così il pigro sul suo letto.
15 Ɔkwadwofo de ne nsa si aduan mu, na ɛyɛ no anihaw sɛ obeyi akɔ nʼano.
Il pigro tuffa la mano nel piatto; gli par fatica riportarla alla bocca.
16 Ɔkwadwofo yɛ onyansafo wɔ ɔno ankasa ani so sen nnipa baason a wodwen asɛm ho na wɔabua.
Il pigro si crede più savio di sette uomini che dànno risposte sensate.
17 Obi a oso ɔkraman aso twe no no te sɛ obi a ɔretwa mu na ɔde ne ho kɔfra ntɔkwaw a ɛmfa ne ho mu.
Il passante che si riscalda per una contesa che non lo concerne, è come chi afferra un cane per le orecchie.
18 Ɔbɔdamfo a ɔtotow atuo anaa agyanwerɛmfo no
Come un pazzo che avventa tizzoni, frecce e morte,
19 te sɛ obi a, ɔdaadaa ne yɔnko na ɔka se, “Na mede redi agoru!”
così è colui che inganna il prossimo, e dice: “Ho fatto per ridere!”
20 Nnyansin hi a ogya dum; nseku nni hɔ a ntɔkwaw to twa.
Quando mancan le legna, il fuoco si spegne; e quando non c’è maldicente, cessan le contese.
21 Sɛnea gyabiriw dan nnyansramma na nnyina dan ogya no, saa ara na ɔtɔkwapɛfo hyɛ ntɔkwaw mu takramugya.
Come il carbone da la brace, e le legna dànno la fiamma, così l’uomo rissoso accende le liti.
22 Osekuni ano asɛm te sɛ aduan a ɛyɛ dɛ; ɛhyɛnhyɛn onipa akwaa mu nyinaa.
Le parole del maldicente son come ghiottonerie, e penetrano fino nell’intimo delle viscere.
23 Sɛnea ama kata asankagow ho no saa ara na tɛkrɛmadɛ kata amumɔyɛ koma so.
Labbra ardenti e un cuor malvagio son come schiuma d’argento spalmata sopra un vaso di terra.
24 Onipa bɔne kasa te sɛ nea oye, nanso nnaadaa ahyɛ ne koma ma.
Chi odia, parla con dissimulazione; ma, dentro, cova la frode.
25 Ɛwɔ mu sɛ ne kasa yɛ dɛ de, nanso nnye no nni, efisɛ abususɛm ason ahyɛ ne koma ma.
Quando parla con voce graziosa, non te ne fidare, perché ha sette abominazioni in cuore.
26 Ebia nnaadaa bɛkata nʼadwemmɔne so, nanso nʼamumɔyɛsɛm bɛda adi wɔ bagua mu.
L’odio suo si nasconde sotto la finzione, ma la sua malvagità si rivelerà nell’assemblea.
27 Sɛ onipa tu amoa a, ɔbɛtɔ mu; sɛ onipa pirew ɔbo a, ɛbɛsan aba no so.
Chi scava una fossa vi cadrà, e la pietra torna addosso a chi la rotola.
28 Atoro tɛkrɛma kyi wɔn a ogu wɔn ho fi, na adɛfɛdɛfɛ ano de ɔsɛe ba.
La lingua bugiarda odia quelli che ha ferito, e la bocca lusinghiera produce rovina.

< Mmebusɛm 26 >