< Jobho 28 >

1 “Mugodhi wesirivha uripo, nenzvimbo inonatswa goridhe.
Ha una miniera l’argento, e l’oro un luogo dove lo si affina.
2 Simbi inocherwa pasi, uye ndarira inonyautswa ichibva pamhangura.
Il ferro si cava dal suolo, e la pietra fusa dà il rame.
3 Munhu anoita kuti rima ripere; anotsvakisisa kusvikira kumucheto chaiko, mhangura iri murima rakasviba kwazvo.
L’uomo ha posto fine alle tenebre, egli esplora i più profondi recessi, per trovar le pietre che son nel buio, nell’ombra di morte.
4 Anovhura mugodhi kure nokunogara vanhu, kunzvimbo dzakakanganikwa norutsoka rwomunhu; kure navanhu anorezuka ndokuzeya uku nokuku.
Scava un pozzo lontan dall’abitato; il piede più non serve a quei che vi lavorano; son sospesi, oscillano lungi dai mortali.
5 Iyo nyika, zvokudya zvichibva mairi, inoshandurwa nechapasi seinoshandurwa nemoto,
Dalla terra esce il pane, ma, nelle sue viscere, è sconvolta come dal fuoco.
6 safire inobva mumatombo ayo, uye guruva rayo rine upfu hwegoridhe,
Le sue rocce son la dimora dello zaffiro, e vi si trova della polvere d’oro.
7 Hakuna gondo rinoziva nzira iyo yakavanzika, hakuna ziso rorukodzi rakaiona.
L’uccello di rapina non conosce il sentiero che vi mena, né l’ha mai scorto l’occhio del falco.
8 Mhuka dzinozvikudza hadziisi rutsokapo, uye hakuna shumba inofambapo.
Le fiere superbe non vi hanno messo piede, e il leone non v’è passato mai.
9 Ruoko rwomunhu runorova dombo romusarasara uye ronoisa midzi yamakomo pachena.
L’uomo stende la mano sul granito, rovescia dalle radici le montagne.
10 Anochera mugero nomumatombo; meso ake anoona pfuma yawo yose.
Pratica trafori per entro le rocce, e l’occhio suo scorge quanto v’è di prezioso.
11 Anotsvakisisa panotangira nzizi uye anobudisa zvinhu zvakavanzika pachena.
Infrena le acque perché non gemano, e le cose nascoste trae fuori alla luce.
12 “Asi uchenjeri hungawanikwepiko? Kunzwisisa kunogarepiko?
Ma la Sapienza, dove trovarla? E dov’è il luogo della Intelligenza?
13 Munhu haanzwisisi kukosha kwahwo; hahungawanikwi munyika yavapenyu.
L’uomo non ne sa la via, non la si trova sulla terra de’ viventi.
14 Pakadzika panoti, ‘Hahuzi mandiri.’ Gungwa rinoti, ‘Hahuzi pandiri.’
L’abisso dice: “Non è in me”; il mare dice: “Non sta da me”.
15 Hahungatengwi negoridhe yakaisvonaka, uye mutengo wahwo haungayerwi nesirivha.
Non la si ottiene in cambio d’oro, né la si compra a peso d’argento.
16 Hahungatengwi negoridhe reOfiri, namatombo anokosha eonikisi kana esafire.
Non la si acquista con l’oro di Ofir, con l’onice prezioso o con lo zaffiro.
17 Hahungaenzaniswi negoridhe kana kristari, uye hahungatsinhaniswi nezvishongo zvegoridhe.
L’oro ed il vetro non reggono al suo confronto, non la si dà in cambio di vasi d’oro fino.
18 Korari nejasipa hazvingatongorehwi; mutengo wouchenjeri unokunda maparera.
Non si parli di corallo, di cristallo; la Sapienza val più delle perle.
19 Topazi yeEtiopia haingaenzaniswi nahwo; hahungatongotengwi negoridhe rakaisvonaka.
Il topazio d’Etiopia non può starle a fronte, l’oro puro non ne bilancia il valore.
20 “Zvino uchenjeri hunobvepiko? Kunzwisisa kunogarepiko?
Donde vien dunque la Sapienza? E dov’è il luogo della Intelligenza?
21 Kwakavanzirwa meso ezvipenyu zvose, zvakavigwa kunyange kushiri dzedenga.
Essa è nascosta agli occhi d’ogni vivente, è celata agli uccelli del cielo.
22 Kuparadza noRufu zvinoti, ‘Runyerekupe rwahwo chete ndirwo rwakasvika munzeve dzedu.’
L’abisso e la morte dicono: “Ne abbiamo avuto qualche sentore”.
23 Mwari oga ndiye anonzwisisa nzira inoenda kwahuri, uye ndiye oga anoziva kwahunogara,
Dio solo conosce la via che vi mena, egli solo sa il luogo dove dimora,
24 nokuti anoona magumo enyika, uye anoona zvinhu zvose zviri pasi pamatenga.
perché il suo sguardo giunge sino alle estremità della terra, perch’egli vede tutto quel ch’è sotto i cieli.
25 Paakasimbisa simba remhepo uye akayera mvura,
Quando regolò il peso del vento e fissò la misura dell’acque,
26 paakaita chirevo chemvura negwara rokutinhira wemheni,
quando dette una legge alla pioggia e tracciò la strada al lampo dei tuoni,
27 ipapo akatarira kuuchenjeri akahunzvera; akahusimbisa uye akahuedza.
allora la vide e la rivelò, la stabilì ed anche l’investigò.
28 Zvino akati kumunhu, ‘Kutya Ishe, ndihwo uchenjeri, uye kusiya zvakaipa ndiko kunzwisisa.’”
E disse all’uomo: “Ecco: temere il Signore: questa è la Sapienza, e fuggire il male è l’Intelligenza”.”

< Jobho 28 >