< Ohabolana 26 >

1 Hoe fanala añ’asara, ndra orañe an-tsam-pitatahañe, ty tsy fañevà’ i dagolay fiasiañe.
Come la neve non conviene all’estate, né la pioggia al tempo della mèsse, così non conviene la gloria allo stolto.
2 Hoe ty fikepakepaha’ ty hitikitike naho ty fitiliñam-polinjà, ty tsy ipetaham-patse te tsy amam-bente’e.
Come il passero vaga qua e là e la rondine vola, così la maledizione senza motivo, non raggiunge l’effetto.
3 Ty fikiso ho ami’ty soavala, naho ty laboridy ho ami’ty borìke, vaho ty kobaiñe ho an-dambosi’ i dagola.
La frusta per il cavallo, la briglia per l’asino, e il bastone per il dosso degli stolti.
4 Ko toiñe’o ami’ty hanè’e i seretse, hera hanahak’ aze.
Non rispondere allo stolto secondo la sua follia, che tu non gli abbia a somigliare.
5 Valeo mañeva’ i hagegea’ey ty dagola, tsy mone hahihitse ami’ty maso’e.
Rispondi allo stolto secondo la sua follia, perché non abbia a credersi savio.
6 Hoe mañitsike tomboke naho migenoke voreke, ty mampisangitrike taratasy am-pitàn-dagola.
Chi affida messaggi a uno stolto si taglia i piedi e s’abbevera di pene.
7 Maletraletra ty fandia’ i kepeke, naho ty razan-drehak’ am-bava’ o seretseo.
Come le gambe dello zoppo son senza forza, così è una massima in bocca degli stolti.
8 Hoe mañombe vato am-piletse, ty miasy i gegegege.
Chi onora uno stolto fa come chi getta una gemma in un mucchio di sassi.
9 Hoe fatike mipok’ an-taña’ i jike, ty razan-drehak’ am-bava’ i dagola.
Una massima in bocca agli stolti è come un ramo spinoso in mano a un ubriaco.
10 Ie mampitoloñe ty seretse, le manahake te mañeke mpandrioñe.
Chi impiega lo stolto e il primo che capita, è come un arciere che ferisce tutti.
11 Hoe amboa mimpoly ami’ty loa’e, ty dagola mamereñe ty hagegea’e.
Lo stolto che ricade nella sua follia, è come il cane che torna al suo vomito.
12 Tsy fa nahaisake ondaty mahihitse am-pihaino’e hao rehe? bey ty fitamà’ i seretsey ta ty aze.
Hai tu visto un uomo che si crede savio? C’è più da sperare da uno stolto che da lui.
13 Hoe ty votro, Inao liona ty an-damoke eo! Midada an-dalañe ey ty liona!
Il pigro dice: “C’è un leone nella strada, c’è un leone per le vie!”
14 Manahake ty figavingavin-dalañe amo soavili’eo, ty tembo am-pandrea’e eo.
Come la porta si volge sui cardini così il pigro sul suo letto.
15 Ajo’ i votro am-po finga ao ty taña’e, fe tsy lefe’e ty minday aze mb’am-bava’e.
Il pigro tuffa la mano nel piatto; gli par fatica riportarla alla bocca.
16 Mahihitse ami’ty maso’e ty tembo, te ami’ty fito-lahy manoiñe an-kavantañañe.
Il pigro si crede più savio di sette uomini che dànno risposte sensate.
17 Hambañ’ ami’ty mitsepak’ amboa an-tsofi’e, ty mpandrioñe mihilintsioñe ami’ty aly tsy aze.
Il passante che si riscalda per una contesa che non lo concerne, è come chi afferra un cane per le orecchie.
18 Hoe ty derendereñe mañiririñe raha mibelañe, naho ana-pale, vaho fampihomahañe,
Come un pazzo che avventa tizzoni, frecce e morte,
19 ty mamitake ondaty ami’ty hoe: Nisolesole avao raho.
così è colui che inganna il prossimo, e dice: “Ho fatto per ridere!”
20 Mate ty afo tsy aman-katae, modo ka ty dabasida tsy aman-tsikotsiko.
Quando mancan le legna, il fuoco si spegne; e quando non c’è maldicente, cessan le contese.
21 Hoe sarebò ami’ty foroha mirekake, naho hatae ami’ty afo, ty famiaña’ i mpanao tsikoniy hañolaña’e aiñe.
Come il carbone da la brace, e le legna dànno la fiamma, così l’uomo rissoso accende le liti.
22 Hoe kenoke mafiry ty fivolam-pitàngogo, ie migodoñe mb’añ’ova lalek’ ao.
Le parole del maldicente son come ghiottonerie, e penetrano fino nell’intimo delle viscere.
23 Hoe valàñe-tane nihamineñe taim-piram-bolafoty ty fameleke ampirehetan- kelok’ an-troke ao.
Labbra ardenti e un cuor malvagio son come schiuma d’argento spalmata sopra un vaso di terra.
24 Añonohonoa’ ty famele’e i falaiña’ey, fe añaja’e famañahiañe ty an-tro’e ao.
Chi odia, parla con dissimulazione; ma, dentro, cova la frode.
25 Ndra t’ie mirehake fañisohañe, ko iantofa’o, fa pea tiva fito ty an-tro’e ao.
Quando parla con voce graziosa, non te ne fidare, perché ha sette abominazioni in cuore.
26 Aeta’e am-pitake ty halò-tsere’e, fe hiboak’ am-pivory ao ty haloloa’e.
L’odio suo si nasconde sotto la finzione, ma la sua malvagità si rivelerà nell’assemblea.
27 Higodoñe an-koboñe ao ty nihaly aze, himpoly ama’e ty vato navarimbari’e.
Chi scava una fossa vi cadrà, e la pietra torna addosso a chi la rotola.
28 Heje ty famele’ i remborake o jinoi’eo, mampianto ka ty falie manao kabeake.
La lingua bugiarda odia quelli che ha ferito, e la bocca lusinghiera produce rovina.

< Ohabolana 26 >