< Mpitoriteny 7 >

1 Ambone’ ty fahosotse sarotse ty tahinañe soa; naho ty androm-pihomahañe, ta ty andro nisamahañe.
Una buona reputazione val meglio dell’olio odorifero; e il giorno della morte, meglio del giorno della nascita.
2 Hàmake t’ie mb’an-traño fandalàñe ta te mb’añ’anjomba fisabadidahañe, fa zay ty figadoña’ ze kila ondaty, ee te hapo’ ty veloñe an-tro’e ao zay.
E’ meglio andare in una casa di duolo, che andare in una casa di convito; poiché là è la fine d’ogni uomo, e colui che vive vi porrà mente.
3 Ambone’ ty fiankahafañe ty haemberañe; fa mete ho fale ty arofo ndra te lonjetse ty laharañe.
La tristezza val meglio del riso; poiché quando il viso è mesto, il cuore diventa migliore.
4 Añ-anjombam-pandalàñe ao ty arofo’ o mahihitseo, le an-trañom-piankahafañe ao ty tro’ o dagolao.
Il cuore del savio è nella casa del duolo; ma il cuore degli stolti è nella casa della gioia.
5 Hàmake t’ie mijanjiñe ty fañendaha’ ty mahihitse, ta te mitsanoñe ty sabo’ o mineñeo.
Meglio vale udire la riprensione del savio, che udire la canzone degli stolti.
6 Hambañe ami’ty fipipiham-patike ambane’ valàñe eo, ty fitohafa’ i dagola; hakoahañe ka zay.
Poiché qual è lo scoppiettio de’ pruni sotto una pentola, tal è il riso dello stolto. Anche questo è vanità.
7 Toe mampinè’ ty mahihitse ty famorekekeañe, vaho mamorek’ arofo ty vokàñe.
Certo, l’oppressione rende insensato il savio, e il dono fa perdere il senno.
8 Ambone’ ty fifotoran-draha ty figadoña’e, le ambone’ ty troke misenge ty arofo mahaliñe.
Meglio vale la fine d’una cosa, che il suo principio; e lo spirito paziente val meglio dello spirito altero.
9 Ko malisa ho viñetse añ’arofo rehe, amy te mimoneñe am-banian-dagola ao ty habosehañe.
Non t’affrettare a irritarti nello spirito tuo, perché l’irritazione riposa in seno agli stolti.
10 Ko manao ty hoe, Ino ty nahasoa o andro taoloo te amo henanekeo? toe tsy aman-kihitse i ontane’o zay.
Non dire: “Come mai i giorni di prima eran migliori di questi?” poiché non è per sapienza che tu chiederesti questo.
11 Raha soa te mitraoke an-kihitse ty lova, toe tombo’ o mahaisake i androio.
La sapienza è buona quanto un’eredità, e anche di più, per quelli che vedono il sole.
12 Manahake ty fañarova’ ty vara ty fañambena’ i hihitsey; fe ty hasoa’ o hilalao, arova’ i hihitsey ty fiai’ o manañ’ azeo.
Poiché la sapienza offre un riparo, come l’offre il danaro; ma l’eccellenza della scienza sta in questo, che la sapienza fa vivere quelli che la possiedono.
13 Haraharao ty fitoloñan’ Añahare; ia ty mahay mañity ty nimengoha’e.
Considera l’opera di Dio; chi potrà raddrizzare ciò che egli ha ricurvo?
14 Mifalea añ’andro vokatse, vaho mi­tsakorea añ’andron-kankàñe; songa nanoen’ Añahare itoy naho iroy, soa tsy ho oni’ ondaty ndra inoñ’ inoñe amo hanonjohy azeo.
Nel giorno della prosperità godi del bene, e nel giorno dell’avversità rifletti. Dio ha fatto l’uno come l’altro, affinché l’uomo non scopra nulla di ciò che sarà dopo di lui.
15 Hene nitreako amo haveloko koakey; eo t’indaty vaño mihomak’ amy havantaña’ey, eo ka ty lo-tsereke mañalava andro amy haratia’ey.
Io ho veduto tutto questo nei giorni della mia vanità. V’è tal giusto che perisce per la sua giustizia, e v’è tal empio che prolunga la sua vita con la sua malvagità.
16 Ko loho vantañe; ko losore’o ty hihitse; Ino ty hampiantoa’o ty vata’o?
Non esser troppo giusto, e non ti far savio oltremisura; perché ti distruggeresti?
17 Ko loho tsereheñe, naho ko manao gege; ino ty hivetraha’o aolo’ ty andro’o?
Non esser troppo empio, né essere stolto; perché morresti tu prima del tempo?
18 Soa re te fahara’o iroy, vaho tsy asita’o itoy, fa horihe’ ty mañeveñe aman’ Añahare i roe rey.
E’ bene che tu t’attenga fermamente a questo, e che tu non ritragga la mano da quello; poiché chi teme Iddio evita tutte queste cose.
19 Mampaozatse ty mahihitse ambone’ ty mpifehe folo an-drova ao, ty hihitse.
La sapienza dà al savio più forza che non facciano dieci capi in una città.
20 Fa toe tsitantane t’indaty vañoñe mitolon-kavantañañe le lia’e tsy mandilatse.
Certo, non v’è sulla terra alcun uomo giusto che faccia il bene e non pecchi mai.
21 Aa le ko loho haoñe’o ze fonga enta saontsieñe, tsy mone ho janji’o mamatse azo ty mpitoro’o;
Non porre dunque mente a tutte le parole che si dicono, per non sentirti maledire dal tuo servo;
22 amy te beteke, fohi’ ty vata’o te ihe namatse ty ila’e.
poiché il tuo cuore sa che sovente anche tu hai maledetto altri.
23 Fa hene nitsoheako an-kihitse, le hoe raho: Ho paiako ty hihitse, fe nihànkañe amako.
Io ho esaminato tutto questo con sapienza. Ho detto: “Voglio acquistare sapienza”; ma la sapienza è rimasta lungi da me.
24 Tsietoitane añe naho miheotse o raha fa nifetsakeo, ia ty hahatendreke aze?
Una cosa ch’è tanto lontana e tanto profonda chi la potrà trovare?
25 Natoliko ty troko handrèndreke naho hitsikarake vaho hikodebe ty hihitse naho ty lengo’ o rahao, naho ty hahafohinako ty haratia’ ty hadagolàñe, vaho ty hanè’ o hagegeañeo;
Io mi sono applicato nel cuor mio a riflettere, a investigare, a cercare la sapienza e la ragion delle cose, e a riconoscere che l’empietà è una follia e la stoltezza una pazzia;
26 le nitreako te mafaitse te ami’ty havilasy ty rakemba amam-pandrike, ie harato ty tro’e, naho silisilim-pandrohizañe o taña’eo; hiponiora’ ty mahafale an’ Andrianañahare; fe ho tsepahe’e ty mpanan-tahiñe.
e ho trovato una cosa più amara della morte: la donna ch’è tutta tranelli, il cui cuore non è altro che reti, e le cui mani sono catene; colui ch’è gradito a Dio le sfugge, ma il peccatore riman preso da lei.
27 Ingo, itoy ty nitreako, hoe ty mpañoke, ie tovoñañe ami’ty raha raike ty ila’e, hamoliliañ’ aze;
Ecco, questo ho trovato, dice l’Ecclesiaste, dopo aver esaminato le cose una ad una per afferrarne la ragione;
28 ie nitolom-pipay ty troko, fe mbe mboe tsy naharendreke; fa nahatrea ondaty raik’ ami’ty arivo raho, fe tsy nahatrea rakemba raik’ amy rezay iaby.
ecco quello che l’anima mia cerca ancora, senza ch’io l’abbia trovato: un uomo fra mille, l’ho trovato, ma una donna fra tutte, non l’ho trovata.
29 Inao, te zao avao ty nitreako, te nanoen’ Añahare mahity t’indaty, f’ie mikitro-draha maro.
Questo soltanto ho trovato: che Dio ha fatto l’uomo retto, ma gli uomini hanno cercato molti sotterfugi.

< Mpitoriteny 7 >