< I Samuelis 20 >

1 Fugit autem David de Naioth, quæ est in Ramatha, veniensque locutus est coram Ionatha: Quid feci? Quæ est iniquitas mea, et quod peccatum meum in patrem tuum, quia quærit animam meam?
Davide fuggì da Naioth presso Rama, andò a trovare Gionathan, e gli disse: “Che ho mai fatto? Qual è il mio delitto, qual è il mio peccato verso tuo padre, ch’egli vuole la mia vita?”
2 Qui dixit ei: Absit, non morieris: neque enim faciet pater meus quidquam grande vel parvum, nisi prius indicaverit mihi: hunc ergo celavit me pater meus sermonem tantummodo? Nequaquam erit istud.
Gionathan gli rispose: “Tolga ciò Iddio! tu non morrai; ecco, mio padre non fa cosa alcuna o grande o piccola, senza farmene parte; e perché mi celerebbe egli questa? Non è possibile”.
3 Et iuravit rursum Davidi. Et ille ait: Scit profecto pater tuus quia inveni gratiam in oculis tuis, et dicet: Nesciat hoc Ionathas, ne forte tristetur. Quinimmo vivit Dominus, et vivit anima tua, quia uno tantum (ut ita dicam) gradu, ego morsque dividimur.
Ma Davide replicò, giurando: “Tuo padre sa molto bene che io ho trovato grazia agli occhi tuoi; perciò avrà detto: Gionathan non sappia questo, affinché non ne abbia dispiacere; ma com’è vero che l’Eterno vive e che vive l’anima tua, fra me e la morte non v’ha che un passo”.
4 Et ait Ionathas ad David: Quodcumque dixerit mihi anima tua, faciam tibi.
Gionathan disse a Davide: “Che desideri tu ch’io ti faccia?”
5 Dixit autem David ad Ionathan: Ecce calendæ sunt crastino, et ego ex more sedere soleo iuxta regem ad vescendum: dimitte ergo me ut abscondar in agro usque ad vesperam diei tertiæ.
Davide rispose a Gionathan: “Ecco, domani la luna nuova, e io dovrei sedermi a mensa col re; lasciami andare, e mi nasconderò per la campagna fino alla sera del terzo giorno.
6 Si respiciens requisierit me pater tuus, respondebis ei: Rogavit me David, ut iret celeriter in Bethlehem civitatem suam: quia victimæ sollemnes ibi sunt universis contribulibus suis.
Se tuo padre nota la mia assenza, tu gli dirai: Davide mi ha pregato istantemente di poter fare una corsa fino a Bethlehem, sua città, perché v’è il sacrifizio annuo per tutta la sua famiglia.
7 Si dixerit, Bene: pax erit servo tuo. Si autem fuerit iratus, scito quia completa est malitia eius.
S’egli dice: Sta bene il tuo servo avrà pace; ma, se si adira, sappi che il male che mi vuol fare è deciso.
8 Fac ergo misericordiam in servum tuum: quia fœdus Domini me famulum tuum tecum inire fecisti. Si autem est iniquitas aliqua in me, tu me interfice, et ad patrem tuum ne introducas me.
Mostra dunque la tua bontà verso il tuo servo giacché hai fatto entrare il tuo servo in un patto con te nel nome dell’Eterno; ma, se v’è in me qualche iniquità, dammi la morte tu; perché mi meneresti da tuo padre?”
9 Et ait Ionathas: Absit hoc a te: neque enim fieri potest, ut si certe cognovero completam esse patris mei malitiam contra te, non annunciem tibi.
Gionathan disse: “Lungi da te questo pensiero! S’io venissi a sapere che il male è deciso da parte di mio padre e sta per venirti addosso, non te lo farei io sapere?”
10 Responditque David ad Ionathan: Quis renunciabit mihi, si quid forte responderit tibi pater tuus dure de me?
Davide disse a Gionathan: “Chi m’informerà, nel caso che tuo padre ti dia una risposta dura?”
11 Et ait Ionathas ad David: Veni, et egrediamur foras in agrum. Cumque exissent ambo in agrum,
E Gionathan disse a Davide: “Vieni, andiamo fuori alla campagna!” E andarono ambedue fuori alla campagna.
12 ait Ionathas ad David: Domine Deus Israel, si investigavero sententiam patris mei crastino vel perendie: et aliquid boni fuerit super David, et non statim misero ad te, et notum tibi fecero,
E Gionathan disse a Davide: “L’Eterno, l’Iddio d’Israele, mi sia testimonio! Quando domani o posdomani, a quest’ora, io avrò scandagliato mio padre, s’egli è ben disposto verso Davide, ed io non mando a fartelo sapere, l’Eterno tratti Gionathan con tutto il suo rigore!
13 hæc faciat Dominus Ionathæ, et hæc addat. Si autem perseveraverit patris mei malitia adversum te, revelabo aurem tuam, et dimittam te, ut vadas in pace, et sit Dominus tecum, sicut fuit cum patre meo.
Nel caso poi che piaccia a mio padre di farti del male, te lo farò sapere, e ti lascerò partire perché tu te ne vada in pace; e l’Eterno sia teco, com’è stato con mio padre!
14 Et si vixero, facies mihi misericordiam Domini: si vero mortuus fuero,
E se sarò ancora in vita, non è egli vero? tu agirai verso di me con la bontà dell’Eterno, ond’io non sia messo a morte;
15 non auferes misericordiam tuam a domo mea usque in sempiternum, quando eradicaverit Dominus inimicos David, unumquemque de terra: auferat Ionathan de domo sua, et requirat Dominus de manu inimicorum David.
e non cesserai mai d’esser buono verso la mia casa, neppur quando l’Eterno avrà sterminato di sulla faccia della terra fino all’ultimo i nemici di Davide”.
16 Pepigit ergo Ionathas fœdus cum domo David: et requisivit Dominus de manu inimicorum David.
Così Gionathan strinse alleanza con la casa di Davide, dicendo: “L’Eterno faccia vendetta dei nemici di Davide!”
17 Et addidit Ionathas deierare David, eo quod diligeret illum: sicut enim animam suam, ita diligebat eum.
E, per l’amore che gli portava, Gionathan fece di nuovo giurar Davide; perch’egli l’amava come l’anima propria.
18 Dixitque ad eum Ionathas: Cras calendæ sunt, et requireris:
Poi Gionathan gli disse: “Domani è la nuova luna, e la tua assenza sarà notata, perché il tuo posto sarà vuoto.
19 requiretur enim sessio tua usque perendie. Descendes ergo festinus, et venies in locum ubi celandus es in die qua operari licet, et sedebis iuxta lapidem, cui nomen est Ezel.
Domani l’altro dunque tu scenderai giù fino al luogo dove ti nascondesti il giorno del fatto, e rimarrai presso la pietra di Ezel.
20 Et ego tres sagittas mittam iuxta eum, et iaciam quasi exercens me ad signum.
Io tirerò tre frecce da quel lato, come se tirassi a segno.
21 Mittam quoque et puerum, dicens ei: Vade, et affer mihi sagittas.
Poi subito manderò il mio ragazzo, dicendogli: Va’ a cercare le frecce. Se dico al ragazzo: Guarda, le frecce son di qua da te, prendile! tu allora vieni, perché tutto va bene per te, e non hai nulla da temere, come l’Eterno vive!
22 Si dixero puero: Ecce sagittæ intra te sunt, tolle eas: tu veni ad me, quia pax tibi est, et nihil est mali, vivit Dominus. Si autem sic locutus fuero puero: Ecce sagittæ ultra te sunt: vade in pace, quia dimisit te Dominus.
Ma se dico al giovanetto: Guarda, le frecce son di là da te allora vattene, perché l’Eterno vuol che tu parta.
23 De verbo autem quod locuti sumus ego et tu, sit Dominus inter me et te usque in sempiternum.
Quanto a quello che abbiam convenuto fra noi, fra me e te, ecco, l’Eterno n’è testimonio in perpetuo”.
24 Absconditus est ergo David in agro, et venerunt calendæ, et sedit rex ad comedendum panem.
Davide dunque si nascose nella campagna; e quando venne il novilunio, il re si pose a sedere a mensa per il pasto.
25 Cumque sedisset rex super cathedram suam (secundum consuetudinem) quæ erat iuxta parietem, surrexit Ionathas, et sedit Abner ex latere Saul, vacuusque apparuit locus David.
Il re, come al solito, si pose a sedere sulla sua sedia ch’era vicina al muro; Gionathan s’alzò per porsi di faccia. Abner si assise accanto a Saul, ma il posto di Davide rimase vuoto.
26 Et non est locutus Saul quidquam in die illa: cogitabat enim quod forte evenisset ei, ut non esset mundus, nec purificatus.
Nondimeno Saul non disse nulla quel giorno, perché pensava: “Gli e successo qualcosa; ei non dev’esser puro; per certo ei non è puro”.
27 Cumque illuxisset dies secunda post calendas, rursus apparuit vacuus locus David. Dixitque Saul ad Ionathan filium suum: Cur non venit filius Isai nec heri, nec hodie ad vescendum?
Ma l’indomani, secondo giorno della luna nuova, il posto di Davide era ancora vuoto; e Saul disse a Gionathan, suo figliuolo: “Perché il figliuolo d’Isai non è venuto a mangiare né ieri né oggi?”
28 Responditque Ionathas Sauli: Rogavit me obnixe, ut iret in Bethlehem,
Gionathan rispose a Saul: “Davide m’ha chiesto istantemente di lasciarlo andare a Bethlehem;
29 et ait: Dimitte me, quoniam sacrificium sollemne est in civitate, unus de fratribus meis accersivit me: nunc ergo si inveni gratiam in oculis tuis, vadam cito, et videbo fratres meos. Ob hanc causam non venit ad mensam regis.
e ha detto: Ti prego, lasciami andare, perché abbiamo in città un sacrifizio di famiglia, e il mio fratello mi ha raccomandato d’andarvi; ora dunque, se ho trovato grazia agli occhi tuoi, ti prego, lasciami fare una corsa per vedere i miei fratelli. Per questa ragione egli non è venuto alla mensa del re”.
30 Iratus autem Saul adversum Ionathan, dixit ei: Fili mulieris virum ultro rapientis, numquid ignoro quia diligis filium Isai in confusionem tuam, et in confusionem ignominiosæ matris tuæ?
Allora l’ira di Saul s’accese contro Gionathan, ed ei gli disse: “Figliuolo perverso e ribelle, non lo so io forse che tieni le parti del figliuol d’Isai, a tua vergogna ed a vergogna del seno di tua madre?
31 Omnibus enim diebus, quibus filius Isai vixerit super terram, non stabilieris tu, neque regnum tuum. Itaque iam nunc mitte, et adduc eum ad me: quia filius mortis est.
Poiché, fino a tanto che il figliuol d’Isai avrà vita sulla terra, non vi sarà stabilità né per te né per il tuo regno. Or dunque mandalo a cercare e fallo venire da me, perché deve morire”.
32 Respondens autem Ionathas Sauli patri suo, ait: Quare morietur? Quid fecit?
Gionathan rispose a Saul suo padre e gli disse: “Perché dovrebb’egli morire? Che ha fatto?”
33 Et arripuit Saul lanceam ut percuteret eum. Et intellexit Ionathas quod definitum esset a patre suo, ut interficeret David.
E Saul brandì la lancia contro a lui per colpirlo. Allora Gionathan riconobbe che suo padre avea deciso di far morire Davide.
34 Surrexit ergo Ionathas a mensa in ira furoris, et non comedit in die calendarum secunda panem. Contristatus est enim super David, eo quod confudisset eum pater suus.
E, acceso d’ira, si levò da mensa, e non mangiò nulla il secondo giorno della luna nuova, addolorato com’era per l’onta che suo padre avea fatta a Davide.
35 Cumque illuxisset mane, venit Ionathas in agrum iuxta placitum David, et puer parvulus cum eo,
La mattina dopo, Gionathan uscì fuori alla campagna, al luogo fissato con Davide, ed avea seco un ragazzetto.
36 et ait ad puerum suum: Vade, et affer mihi sagittas, quas ego iacio. Cumque puer cucurrisset, iecit aliam sagittam trans puerum.
E disse al suo ragazzo: “Corri a cercare le frecce che tiro”. E, come il ragazzo correva, tirò una freccia che passò di là da lui.
37 Venit itaque puer ad locum iaculi, quod miserat Ionathas: et clamavit Ionathas post tergum pueri, et ait: Ecce ibi est sagitta porro ultra te.
E quando il ragazzo fu giunto al luogo dov’era la freccia che Gionathan avea tirata Gionathan gli gridò dietro: “La freccia non è essa di là da te?”
38 Clamavitque iterum Ionathas post tergum pueri, dicens: Festina velociter, ne steteris. Collegit autem puer Ionathæ sagittas, et attulit ad dominum suum:
E Gionathan gridò ancora dietro al ragazzo: “Via, fa’ presto, non ti trattenere!” Il ragazzo di Gionathan raccolse le frecce, e tornò dal suo padrone.
39 et quid ageretur, penitus ignorabat: tantummodo enim Ionathas et David rem noverant.
Or il ragazzo non sapeva nulla; Gionathan e Davide soli sapevano di che si trattasse.
40 Dedit ergo Ionathas arma sua puero, et dixit ei: Vade, et defer in civitatem.
Gionathan diede le sue armi al suo ragazzo, e gli disse: “Va’, portale alla città”.
41 Cumque abiisset puer, surrexit David de loco, qui vergebat ad Austrum, et cadens pronus in terram, adoravit tertio: et osculantes se alterutrum, fleverunt pariter, David autem amplius.
E come il ragazzo se ne fu andato, Davide si levò di dietro il mucchio di pietre, si gettò con la faccia a terra, e si prostrò tre volte; poi i due si baciarono l’un l’altro e piansero assieme; Davide soprattutto diè in pianto dirotto.
42 Dixit ergo Ionathas ad David: Vade in pace: quæcumque iuravimus ambo in nomine Domini, dicentes: Dominus sit inter me et te, et inter semen meum et semen tuum usque in sempiternum. Et surrexit David, et abiit: sed et Ionathas ingressus est civitatem.
E Gionathan disse a Davide: “Va’ in pace, ora che abbiam fatto ambedue questo giuramento nel nome dell’Eterno: L’Eterno sia testimonio fra me e te e fra la mia progenie e la progenie tua, in perpetuo”. Davide si levò e se ne andò, e Gionathan tornò in città.

< I Samuelis 20 >