< Giobbe 4 >

1 Allora Elifaz di Teman rispose disse:
Respondens autem Eliphaz Themanites, dixit:
2 “Se provassimo a dirti una parola ti darebbe fastidio? Ma chi potrebbe trattener le parole?
Si coeperimus loqui tibi, forsitan moleste accipies, sed conceptum sermonem tenere quis poterit?
3 Ecco tu n’hai ammaestrati molti, hai fortificato le mani stanche;
Ecce docuisti multos, et manus lassas roborasti:
4 le tue parole hanno rialzato chi stava cadendo, hai raffermato le ginocchia vacillanti;
Vacillantes confirmaverunt sermones tui, et genua trementia confortasti:
5 e ora che il male piomba su te, tu ti lasci abbattere; ora ch’è giunto fino a te, sei tutto smarrito.
Nunc autem venit super te plaga, et defecisti: tetigit te, et conturbatus es.
6 La tua pietà non è forse la tua fiducia, e l’integrità della tua vita la speranza tua?
Ubi est timor tuus, fortitudo tua, patientia tua, et perfectio viarum tuarum?
7 Ricorda: quale innocente perì mai? e dove furono gli uomini retti mai distrutti?
Recordare obsecro te, quis umquam innocens periit? aut quando recti deleti sunt?
8 Io per me ho visto che coloro che arano iniquità e seminano tormenti, ne mietono i frutti.
Quin potius vidi eos, qui operantur iniquitatem, et seminant dolores, et metunt eos,
9 Al soffio di Dio essi periscono, dal vento del suo corruccio son consumati.
Flante Deo perisse, et spiritu irae eius esse consumptos:
10 Spenta è la voce del ruggente, sono spezzati i denti dei leoncelli.
Rugitus leonis, et vox leaenae, et dentes catulorum leonum contriti sunt.
11 Perisce per mancanza di preda il forte leone, e restan dispersi i piccini della leonessa.
Tigris periit, eo quod non haberet praedam, et catuli leonis dissipati sunt.
12 Una parola m’è furtivamente giunta, e il mio orecchio ne ha còlto il lieve sussurro.
Porro ad me dictum est verbum absconditum, et quasi furtive suscepit auris mea venas susurri eius.
13 Fra i pensieri delle visioni notturne, quando un sonno profondo cade sui mortali,
In horrore visionis nocturnae, quando solet sopor occupare homines,
14 uno spavento mi prese, un tremore che mi fece fremer tutte l’ossa.
Pavor tenuit me, et tremor, et omnia ossa mea perterrita sunt:
15 Uno spirito mi passò dinanzi, e i peli mi si rizzarono addosso.
Et cum spiritus me praesente transiret, inhorruerunt pili carnis meae.
16 Si fermò, ma non riconobbi il suo sembiante; una figura mi stava davanti agli occhi e udii una voce sommessa che diceva:
Stetit quidam, cuius non agnoscebam vultum, imago coram oculis meis, et vocem quasi aurae lenis audivi.
17 “Può il mortale esser giusto dinanzi a Dio? Può l’uomo esser puro dinanzi al suo Fattore?
Numquid homo, Dei comparatione iustificabitur, aut factore suo purior erit vir?
18 Ecco, Iddio non si fida de’ suoi propri servi, e trova difetti nei suoi angeli;
Ecce qui serviunt ei, non sunt stabiles, et in angelis suis reperit pravitatem:
19 quanto più in quelli che stanno in case d’argilla, che han per fondamento la polvere e son schiacciati al par delle tignuole!
Quanto magis hi qui habitant domos luteas, qui terrenum habent fundamentum, consumentur velut a tinea?
20 Tra la mattina e la sera sono infranti; periscono per sempre, senza che alcuno se ne accorga.
De mane usque ad vesperam succidentur: et quia nullus intelligit, in aeternum peribunt.
21 La corda della lor tenda, ecco, è strappata, e muoion senza posseder la sapienza”.
Qui autem reliqui fuerint, auferentur ex eis: morientur, et non in sapientia.

< Giobbe 4 >