< Giobbe 26 >

1 Allora Giobbe rispose e disse:
Respondens autem Iob, dixit:
2 “Come hai bene aiutato il debole! Come hai sorretto il braccio senza forza!
Cuius adiutor es? numquid imbecillis? et sustentas brachium eius, qui non est fortis?
3 Come hai ben consigliato chi è privo di sapienza! E che abbondanza di sapere tu gli hai comunicato!
Cui dedisti consilium? forsitan illi qui non habet sapientiam, et prudentiam tuam ostendisti plurimam.
4 Ma a chi ti credi di aver parlato? E di chi è lo spirito che parla per mezzo tuo?
Quem docere voluisti? nonne eum, qui fecit spiramentum?
5 Dinanzi a Dio tremano le ombre disotto alle acque ed ai loro abitanti.
Ecce gigantes gemunt sub aquis, et qui habitant cum eis.
6 Dinanzi a lui il soggiorno dei morti è nudo, l’abisso è senza velo. (Sheol h7585)
Nudus est infernus coram illo, et nullum est operimentum perditioni. (Sheol h7585)
7 Egli distende il settentrione sul vuoto, sospende la terra sul nulla.
Qui extendit Aquilonem super vacuum, et appendit terram super nihilum.
8 Rinchiude le acque nelle sue nubi, e le nubi non scoppiano per il peso.
Qui ligat aquas in nubibus suis, ut non erumpant pariter deorsum.
9 Nasconde l’aspetto del suo trono, vi distende sopra le sue nuvole.
Qui tenet vultum solii sui, et expandit super illud nebulam suam.
10 Ha tracciato un cerchio sulla faccia dell’acque, là dove la luce confina colle tenebre.
Terminum circumdedit aquis, usque dum finiantur lux et tenebrae.
11 Le colonne del cielo sono scosse, e tremano alla sua minaccia.
Columnae caeli contremiscunt, et pavent ad nutum eius.
12 Con la sua forza egli solleva il mare, con la sua intelligenza ne abbatte l’orgoglio.
In fortitudine illius repente maria congregata sunt, et prudentia eius percussit superbum.
13 Al suo soffio il cielo torna sereno, la sua mano trafigge il drago fuggente.
Spiritus eius ornavit caelos: et obstetricante manu eius, eductus est coluber tortuosus.
14 Ecco, questi non son che gli estremi lembi dell’azione sua. Non ce ne giunge all’orecchio che un breve sussurro; Ma il tuono delle sue potenti opere chi lo può intendere?”
Ecce, haec ex parte dicta sunt viarum eius: et cum vix parvam stillam sermonis eius audierimus, quis poterit tonitruum magnitudinis illius intueri?

< Giobbe 26 >