< Ebrei 9 >

1 Or anche il primo patto avea delle norme per il culto e un santuario terreno.
Ko eni, naʻe maʻu moʻoni foki ʻe he ʻuluaki [fuakava ]ʻae ngaahi ngaue fakaʻeiki, pea mo e potu tapu kuo ʻo māmani.
2 Infatti fu preparato un primo tabernacolo, nel quale si trovavano il candeliere, la tavola, e la presentazione de’ pani; e questo si chiamava il Luogo santo.
He naʻe langa ʻae ʻuluaki fale fehikitaki; ʻaia naʻe ʻi ai ʻae tuʻunga maama, mo e ʻaiʻanga meʻa, mo e mā ʻoe ʻao; ʻaia naʻe ui ko e potu tapu.
3 E dietro la seconda cortina v’era il tabernacolo detto il Luogo santissimo,
Pea naʻe ʻi loto ʻi hono ua ʻoe puipui, ʻae fale fehikitaki ʻaia ʻoku ui ko e potu toputapu;
4 contenente un turibolo d’oro, e l’arca del patto, tutta ricoperta d’oro, nella quale si trovavano un vaso d’oro contenente la manna, la verga d’Aronne che avea fiorito, e le tavole del patto.
Naʻe ʻi ai ʻae ipu koula ʻaiʻanga afi, mo e puha ʻoe fuakava naʻe ʻuʻufi takatakai ʻaki ʻae koula, ʻaia naʻe ai ʻae ipu koula naʻe ʻi ai ʻae mana, mo e tokotoko ʻo ʻElone naʻe moto, mo e ongo maka lafalafa ʻoe fuakava;
5 E sopra l’arca, i cherubini della gloria, che adombravano il propiziatorio. Delle quali cose non possiamo ora parlare partitamente.
Pea naʻe ʻi ʻolunga ʻi ai ʻae ongo selupi ʻoe nāunau naʻe fakamalu ʻae nofoʻanga ʻaloʻofa; ʻaia ʻe ʻikai te mau faʻa fakamatala kotoa pē eni.
6 Or essendo le cose così disposte, i sacerdoti entrano bensì continuamente nel primo tabernacolo per compiervi gli atti del culto;
Pea kuo pehē hono teuteu ʻoe ngaahi meʻa ni, pea hū maʻuaipē ʻae kau taulaʻeiki ki he ʻuluaki fale fehikitaki, ʻo fai ai ʻenau ngaahi ngaue.
7 ma nel secondo, entra una volta solamente all’anno il solo sommo sacerdote, e non senza sangue, il quale egli offre per se stesso e per gli errori del popolo.
Ka ko hono ua, naʻe ngata ʻi he taulaʻeiki lahi, ʻo liunga taha pe, ʻi he taʻu kotoa pē, ka naʻe ʻikai taʻehatoto, ʻaia ne ne ʻatu maʻana, mo e fai hala ʻae kakai:
8 Lo Spirito Santo volea con questo significare che la via al santuario non era ancora manifestata finché sussisteva ancora il primo tabernacolo.
Ko e fakaʻilo eni ʻe he Laumālie Māʻoniʻoni, naʻe teʻeki ai ke fakahā ʻae hala ki he potu tapu, ʻi he kei tuʻu ʻae ʻuluaki fale fehikitaki:
9 Esso è una figura per il tempo attuale, conformemente alla quale s’offron doni e sacrifici che non possono, quanto alla coscienza, render perfetto colui che offre il culto,
‌ʻAia ko e fakatātā ki he kuonga ko ia, pea naʻe ʻatu ʻi ai ʻae ngaahi meʻa foaki mo e ngaahi feilaulau, ka naʻe ʻikai faʻa fai ia ke fakahaohaoa ʻae loto ʻo ia naʻe fai ki ai;
10 poiché si tratta solo di cibi, di bevande e di varie abluzioni, insomma, di regole carnali imposte fino al tempo della riforma.
Ko e ngaahi meʻakai mo inu pe, mo e ngaahi fufulu kehekehe, mo e ngaahi tuʻutuʻuni fakasino, naʻe fokotuʻu kaeʻoua ke hoko ʻae kuonga ʻoe fakafoʻou.
11 Ma venuto Cristo, Sommo Sacerdote dei futuri beni, egli, attraverso il tabernacolo più grande e più perfetto, non fatto con mano, vale a dire, non di questa creazione,
Ka ʻi he hoko mai ʻa Kalaisi, ko e taulaʻeiki lahi ʻoe ngaahi meʻa lelei ʻe hoko, ʻi he fale fehikitaki ʻoku lahi hake mo haohaoa ʻaupito naʻe ʻikai ngaohi ʻaki ʻae nima, ko hono ʻuhinga, ʻoku ʻikai ʻoe māmani;
12 e non mediante il sangue di becchi e di vitelli, ma mediante il proprio sangue, è entrato una volta per sempre nel santuario, avendo acquistata una redenzione eterna. (aiōnios g166)
Pea naʻe ʻikai ʻi he toto ʻoe fanga kosi mo e ʻuhikiʻi pulu, ʻa ʻene hū ʻo liunga taha pe ki he potu tapu, ka ʻi hono taʻataʻa ʻoʻona, kuo ne lavaʻi ʻae huhuʻi taʻengata. (aiōnios g166)
13 Perché, se il sangue di becchi e di tori e la cenere d’una giovenca sparsa su quelli che son contaminati santificano in modo da dar la purità della carne,
He kapau naʻe fakamāʻoniʻoniʻi ʻae taʻemaʻa ki he fakamaʻa ʻoe sino, ʻi he luluku ʻaki ʻae toto ʻoe fanga pulu tangata mo e fanga kosi, mo e efu ʻoe pulu fefine:
14 quanto più il sangue di Cristo che mediante lo Spirito eterno ha offerto se stesso puro d’ogni colpa a Dio, purificherà la vostra coscienza dalle opere morte per servire all’Iddio vivente? (aiōnios g166)
E fēfē hono lahi hake ʻoe fakamaʻa homou loto mei he ngaahi ngaue mate ʻe he taʻataʻa ʻo Kalaisi, ʻaia naʻa ne feilaulau ʻaki ia taʻehanomele ʻi he Laumālie taʻengata ki he ʻOtua, ke mou tauhi ʻae ʻOtua moʻui? (aiōnios g166)
15 Ed è per questa ragione che egli è mediatore d’un nuovo patto, affinché, avvenuta la sua morte per la redenzione delle trasgressioni commesse sotto il primo patto, i chiamati ricevano l’eterna eredità promessa. (aiōnios g166)
Pea ko e meʻa eni kuo hoko ai ia ko e fakalaloa ʻoe fuakava foʻou, kae fai ʻi he pekia ʻae totongi ki he ngaahi angahala naʻe fai ʻi he ʻuluaki fuakava, pea maʻu ʻekinautolu kuo ui ʻae talaʻofa ʻoe nofoʻanga taʻengata. (aiōnios g166)
16 Infatti, dove c’è un testamento, bisogna che sia accertata la morte del testatore.
He ka ʻi ai ha fuakava, ʻoku totonu ke ʻi ai foki mo e mate ʻo ia ʻoku ne fakamoʻoni ʻae fuakava.
17 Perché un testamento è valido quand’è avvenuta la morte; poiché non ha valore finché vive il testatore.
He ʻoku mālohi ʻae fuakava ko e hili ʻae mate: ka ʻi he kei moʻui ʻae fakamoʻoni, ʻoku ʻikai ʻaupito hano mālohi.
18 Ond’è che anche il primo patto non è stato inaugurato senza sangue.
Ko ia naʻe ʻikai fakamoʻoni ʻae ʻuluaki [fuakava ]ka ʻi he toto pe.
19 Difatti, quando tutti i comandamenti furono secondo la legge proclamati da Mosè a tutto il popolo, egli prese il sangue de’ vitelli e de’ becchi con acqua, lana scarlatta ed issopo, e ne asperse il libro stesso e tutto il popolo,
He kuo leaʻaki ʻe Mōsese ʻae fekau kotoa pē ki he kakai kotoa pē ʻo fakatatau ki he fono, pea toʻo ʻe ia ʻae toto ʻoe fanga ʻuhikiʻi pulu mo e fanga kosi, fakataha mo e vai, mo e fulufuluʻi sipi kulokula, mo e ʻisope, ʻo ne luluku ʻaki ʻae tohi, pea mo e kakai kotoa pē,
20 dicendo: Questo è il sangue del patto che Dio ha ordinato sia fatto con voi.
‌ʻo ne pehē, “Ko e toto eni ʻoe fuakava ʻaia kuo fekau ʻe he ʻOtua kiate kimoutolu.”
21 E parimente asperse di sangue il tabernacolo e tutti gli arredi del culto.
Pea naʻa ne luluku foki ʻaki ʻae toto ʻae fale fehikitaki, mo e ngaahi meʻa kotoa pē naʻe fai ʻaki ʻae ngaue.
22 E secondo la legge, quasi ogni cosa è purificata con sangue; e senza spargimento di sangue non c’è remissione.
Pea kuo mei ʻosi ʻae meʻa kotoa pē ʻi hono fakamaʻa ʻaki ʻae toto ʻo fakatatau ki he fono; pea ka ʻikai lilingi ʻae toto ʻoku ʻikai ha fakamolemole.
23 Era dunque necessario che le cose raffiguranti quelle nei cieli fossero purificate con questi mezzi, ma le cose celesti stesse doveano esserlo con sacrifici più eccellenti di questi.
Ko ia naʻe totonu ai ke fakamaʻa ʻaki eni ʻae ngaahi fakatātā ʻoe ngaahi meʻa ʻi he langi; ka ko e ngaahi meʻa ʻi he langi ʻaki ʻae ngaahi feilaulau ʻoku lelei lahi hake.
24 Poiché Cristo non è entrato in un santuario fatto con mano, figura del vero; ma nel cielo stesso, per comparire ora, al cospetto di Dio, per noi;
He naʻe ʻikai hū ʻa Kalaisi ki he potu tapu naʻe ngaohi ʻaki ʻae nima, [ʻaia ]ko e fakatātā [pe ]ki he moʻoni; ka ki he loto langi, ke ne fakahā eni ia ʻi he ʻao ʻae ʻOtua koeʻuhi ko kitautolu.
25 e non per offrir se stesso più volte, come il sommo sacerdote, che entra ogni anno nel santuario con sangue non suo;
Pea naʻe ʻikai foki ke ne feilaulau ʻaki ia ʻo liunga lahi, ʻo hangē ko e hū ʻae taulaʻeiki lahi ki he potu tapu ʻi he taʻu kotoa pē mo e toto kehe;
26 ché, in questo caso, avrebbe dovuto soffrir più volte dalla fondazione del mondo; ma ora, una volta sola, alla fine de’ secoli, è stato manifestato, per annullare il peccato col suo sacrificio. (aiōn g165)
He ka ne pehē, Ta ʻe liunga lahi ʻene mamahi talu hono fakatupu ʻo māmani: ka ko eni, kuo ne fakahā ia ʻo tuʻo taha ʻi he ngataʻanga ʻo māmani, ke ne ʻave ʻae angahala ʻi he feilaulau ʻaki ia ʻe ia. (aiōn g165)
27 E come è stabilito che gli uomini muoiano una volta sola, dopo di che viene il giudizio,
Pea hangē kuo pau ke mate ʻo tuʻo taha ʻae kakai, kae hili ia ko e fakamaau:
28 così anche Cristo, dopo essere stato offerto una volta sola, per portare i peccati di molti, apparirà una seconda volta, senza peccato, a quelli che l’aspettano per la loro salvezza.
Pea pehē foki, kuo feilaulau ʻaki ʻa Kalaisi ʻo liunga taha, ke ne fua ʻae ngaahi hia ʻae tokolahi; pea ʻe fakahā ia ko hono liunga ua, kiate kinautolu ʻoku ʻamanaki kiate ia, ki he fakamoʻui, ka ʻe ʻikai [ke ʻave ]ʻae angahala.

< Ebrei 9 >