< Giacomo 3 >

1 Fratelli miei, non vi fate maestri in molti, sapendo che noi riceveremo un giudizio più severo,
μη πολλοι διδασκαλοι γινεσθε αδελφοι μου ειδοτες οτι μειζον κριμα ληψομεθα
2 poiché tutti quanti manchiamo in molte cose. Se uno non manca nel parlare, è un uomo perfetto, capace di tenere a freno anche tutto il corpo.
πολλα γαρ πταιομεν απαντες ει τις εν λογω ου πταιει ουτος τελειος ανηρ δυνατος χαλιναγωγησαι και ολον το σωμα
3 Quando mettiamo il morso in bocca ai cavalli perché ci obbediscano, possiamo dirigere anche tutto il loro corpo.
ιδε των ιππων τους χαλινους εις τα στοματα βαλλομεν προς το πειθεσθαι αυτους ημιν και ολον το σωμα αυτων μεταγομεν
4 Ecco, anche le navi, benché siano così grandi e vengano spinte da venti gagliardi, sono guidate da un piccolissimo timone dovunque vuole chi le manovra.
ιδου και τα πλοια τηλικαυτα οντα και υπο σκληρων ανεμων ελαυνομενα μεταγεται υπο ελαχιστου πηδαλιου οπου αν η ορμη του ευθυνοντος βουληται
5 Così anche la lingua: è un piccolo membro e può vantarsi di grandi cose. Vedete un piccolo fuoco quale grande foresta può incendiare!
ουτως και η γλωσσα μικρον μελος εστιν και μεγαλαυχει ιδου ολιγον πυρ ηλικην υλην αναπτει
6 Anche la lingua è un fuoco, è il mondo dell'iniquità, vive inserita nelle nostre membra e contamina tutto il corpo e incendia il corso della vita, traendo la sua fiamma dalla Geenna. (Geenna g1067)
και η γλωσσα πυρ ο κοσμος της αδικιας ουτως η γλωσσα καθισταται εν τοις μελεσιν ημων η σπιλουσα ολον το σωμα και φλογιζουσα τον τροχον της γενεσεως και φλογιζομενη υπο της γεεννης (Geenna g1067)
7 Infatti ogni sorta di bestie e di uccelli, di rettili e di esseri marini sono domati e sono stati domati dalla razza umana,
πασα γαρ φυσις θηριων τε και πετεινων ερπετων τε και εναλιων δαμαζεται και δεδαμασται τη φυσει τη ανθρωπινη
8 ma la lingua nessun uomo la può domare: è un male ribelle, è piena di veleno mortale.
την δε γλωσσαν ουδεις δυναται ανθρωπων δαμασαι ακατασχετον κακον μεστη ιου θανατηφορου
9 Con essa benediciamo il Signore e Padre e con essa malediciamo gli uomini fatti a somiglianza di Dio.
εν αυτη ευλογουμεν τον θεον και πατερα και εν αυτη καταρωμεθα τους ανθρωπους τους καθ ομοιωσιν θεου γεγονοτας
10 E' dalla stessa bocca che esce benedizione e maledizione. Non dev'essere così, fratelli miei!
εκ του αυτου στοματος εξερχεται ευλογια και καταρα ου χρη αδελφοι μου ταυτα ουτως γινεσθαι
11 Forse la sorgente può far sgorgare dallo stesso getto acqua dolce e amara?
μητι η πηγη εκ της αυτης οπης βρυει το γλυκυ και το πικρον
12 Può forse, miei fratelli, un fico produrre olive o una vite produrre fichi? Neppure una sorgente salata può produrre acqua dolce.
μη δυναται αδελφοι μου συκη ελαιας ποιησαι η αμπελος συκα ουτως ουδεμια πηγη αλυκον και γλυκυ ποιησαι υδωρ
13 Chi è saggio e accorto tra voi? Mostri con la buona condotta le sue opere ispirate a saggia mitezza.
τις σοφος και επιστημων εν υμιν δειξατω εκ της καλης αναστροφης τα εργα αυτου εν πραυτητι σοφιας
14 Ma se avete nel vostro cuore gelosia amara e spirito di contesa, non vantatevi e non mentite contro la verità.
ει δε ζηλον πικρον εχετε και εριθειαν εν τη καρδια υμων μη κατακαυχασθε και ψευδεσθε κατα της αληθειας
15 Non è questa la sapienza che viene dall'alto: è terrena, carnale, diabolica;
ουκ εστιν αυτη η σοφια ανωθεν κατερχομενη αλλ επιγειος ψυχικη δαιμονιωδης
16 poiché dove c'è gelosia e spirito di contesa, c'è disordine e ogni sorta di cattive azioni.
οπου γαρ ζηλος και εριθεια εκει ακαταστασια και παν φαυλον πραγμα
17 La sapienza che viene dall'alto invece è anzitutto pura; poi pacifica, mite, arrendevole, piena di misericordia e di buoni frutti, senza parzialità, senza ipocrisia.
η δε ανωθεν σοφια πρωτον μεν αγνη εστιν επειτα ειρηνικη επιεικης ευπειθης μεστη ελεους και καρπων αγαθων αδιακριτος και ανυποκριτος
18 Un frutto di giustizia viene seminato nella pace per coloro che fanno opera di pace.
καρπος δε της δικαιοσυνης εν ειρηνη σπειρεται τοις ποιουσιν ειρηνην

< Giacomo 3 >