< 2 Samuele 23 >

1 «Oracolo di Davide, figlio di Iesse, oracolo dell'uomo che l'Altissimo ha innalzato, del consacrato del Dio di Giacobbe, del soave cantore d'Israele. Queste sono le ultime parole di Davide:
Zao ty figadoñam-petse’ i Davide, Hoe t’i Davide ana’ Iesý; inao ty saontsi’ indaty naonjoñe añ’aboy, i norizan’Andrianañahare’ Iakobey, i mpibeko mami’ Israeley.
2 Lo spirito del Signore parla in me, la sua parola è sulla mia lingua;
Nitsara añamako ty Arofo’ Iehovà, tan-delako i lañona’ey.
3 il Dio di Giacobbe ha parlato, la rupe d'Israele mi ha detto: Chi governa gli uomini ed è giusto, chi governa con timore di Dio,
Nitaroñe t’i Andrianañahare’ Israele; nitsara amako t’i Maoza’ Israeley; Tsi-mete tsy mahity ty hifelek’ ondatio hifehe am-pañeveñañe aman’ Añahare,
4 è come la luce del mattino al sorgere del sole, in un mattino senza nubi, che fa scintillare dopo la pioggia i germogli della terra.
le manahake ty hazavàñe maraindray te manjirik’andro, handro tsy aman-drahoñe, ahetse maindoñ’indoñe boak’ an-tane ty amy tariñandrokey naho i orañey.
5 Così è stabile la mia casa davanti a Dio, perché ha stabilito con me un'alleanza eterna, in tutto regolata e garantita. Non farà dunque germogliare quanto mi salva e quanto mi diletta?
Tsy zay hao ty anjombako aman’ Añahare, t’ie nanao fañina amako tsy ho modo? Hene milahatse naho mijadoñe ty fandrombahañe ahy naho ze fitamàko iaby? Tsy hampitiria’e tsampa’e hao?
6 Ma gli scellerati sono come spine, che si buttano via a fasci e non si prendono con la mano;
Fe o lo-tserekeo, le hambañe ami’ty anoeñe o fatikeo, ie aveve añe, fa tsy lefe rambesem-pitàñe,
7 chi le tocca usa un ferro o un'asta di lancia e si bruciano al completo nel fuoco».
naho tsy minday vy reke-tara-defoñe t’indaty hipaok’ aze; vaho forototoeñe an-toe’e eo.
8 Questi sono i nomi dei prodi di Davide: Is-Bàal il Cacmonita, capo dei Tre. Egli impugnò la lancia contro ottocento uomini e li trafisse in un solo scontro.
Zao o tahinam-panalolahy nimpiamy Davideo: Iosefe-basebete nte-Takemone, mpifelek’ o mpifeheo natao Adino nte-Ezný, ie nanjamañe valon-jato te indraike.
9 Dopo di lui veniva Eleàzaro figlio di Dodò l'Acochita, uno dei tre prodi che erano con Davide, quando sfidarono i Filistei schierati in battaglia, mentre gli Israeliti si ritiravano sulle alture.
Nanonjohy aze t’i Elea­tsare ana’ i Dodo ana’ t’i nte-Akoke, ty raik’ amo fanalolahy telo’ i Davideo; ie niatreatre o nte-Pilisty nifanontoñe hialio naho fa nienga iaby o ana’ Israeleo.
10 Egli si alzò, percosse i Filistei, finché la sua mano, sfinita, rimase attaccata alla spada. Il Signore concesse in quel giorno una grande vittoria e il popolo seguì Eleàzaro soltanto per spogliare i cadaveri.
Niongake re nanjevoñe nte-Pilisty am-para’ te nimokotse ty sira’e, naho nipitek’ amy fibaray ty fità’e; vaho nañeneke fandreke­tañe jabajaba t’Iehovà amy andro zay; aa kanao nibalike naño­rik’ aze ondatio, le t’ie hikopak’ avao.
11 Dopo di lui veniva Sammà figlio di Aghè, l'Ararita. I Filistei erano radunati a Lechì; in quel luogo vi era un campo pieno di lenticchie: mentre il popolo fuggiva dinanzi ai Filistei,
Nanonjohy aze t’i Samà ana’i Agè nte-Karare. Ie nifandrimboñe an-tane lifotse mahalay ey o nte-Pilistio, naho fa nitri­ban-day amo nte-Pilistio ondatio,
12 Sammà si piantò in mezzo al campo, lo difese e sconfisse i Filistei. E il Signore concesse una grande vittoria.
t’ie nijohañe añivo’ i tetekey, nitañ’ aze vaho nandafa o nte-Pilistio; ie nihenefe’ Iehovà ty fandreketam-bey.
13 Tre dei Trenta scesero al tempo della mietitura e vennero da Davide nella caverna di Adullàm, mentre una schiera di Filistei era accampata nella valle dei Rèfaim.
Telo amo mpiaolo telo-poloo ty nizotso mb’eo vaho nivotrak’ amy Davide an-tsam-pitatahañe an-dakato’ i Adolame ao; ie nitobe ambava­tane’ o nte-Refao o nte-Pilistio.
14 Davide era allora nella fortezza e c'era un appostamento di Filistei a Betlemme.
Tam-pipalirañe ao t’i Davide naho e Betlekheme añe o nte-Pilistio henane zay.
15 Davide espresse un desiderio e disse: «Se qualcuno mi desse da bere l'acqua del pozzo che è vicino alla porta di Betlemme!».
Nisalala ami’ty hoe t’i Davide, Ehe t’ie ho nanjotsoan-drano boak’ am-bovo’ i Betlekheme marine i lalambeiy!
16 I tre prodi si aprirono un varco attraverso il campo filisteo, attinsero l'acqua dal pozzo di Betlemme, vicino alla porta, la presero e la presentarono a Davide; il quale però non ne volle bere, ma la sparse davanti al Signore,
Aa le niboroboñafe’ i fanalolahy rey ty valobohòn-te Pilisty naho nitari-drano amy vovom-Betlekheme, marine i lalambeiy; nendese’ iereo vaho nazotso’ iereo amy Davide, f’ie tsy nete nikama, te mone nadoa’e am’ Iehovà.
17 dicendo: «Lungi da me, Signore, il fare tal cosa! E' il sangue di questi uomini, che sono andati là a rischio della loro vita!». Non la volle bere. Questo fecero quei tre prodi.
Fa hoe re, Ee te ho lavitse ahy, ry Iehovà, ty hanao zao. Hinomeko hao ty lio’ ondaty namoe ay amy liaio? aa le tsy nete nikama aze. Zay ty nisata’ i fanalolahy telo rey.
18 Abisài, fratello di Ioab, figlio di Zeruià, fu il capo dei Trenta. Egli impugnò la lancia contro trecento uomini e li trafisse; si acquistò fama fra i trenta.
Miaolo i telo rey t’i Abisay rahalahi’ Ioabe, ana’ i Tseroia. Ie ty nañonjon-defoñe ami’ty telon-jato naho nanjamañe ie iaby, vaho nandrambe tahinañe amy telo rey.
19 Fu il più glorioso dei Trenta e perciò fu fatto loro capo, ma non giunse alla pari dei Tre.
Tsy ie hao ty nanan-kasy amy telo rey? aa le nanoeñe mpifehe’ iareo, fe tsy nitaka’e i telo valoha’e rey.
20 Poi veniva Benaià, figlio di Ioiadà, uomo valoroso, celebre per le sue prodezze, oriundo da Cabseèl. Egli uccise i due figli di Arièl, di Moab. Scese anche in mezzo a una cisterna, dove uccise un leone, in un giorno di neve.
Teo ka t’i Benaià ana’ Iehoiadà, ana’ty fana­lolahy nte-Kab’tsele; ie ka ty nanao raha nanjofake: zinevo’e ty ana-dahi’ roe’ i Ariele nte-Moabe; nizotso mb’ an-kadaha ao ka re namono liona an-tsam-panala.
21 Uccise anche un Egiziano, uomo d'alta statura, che teneva una lancia in mano; Benaià gli scese contro con un bastone, strappò di mano all'Egiziano la lancia e lo uccise con la lancia di lui.
Vinono’e ka t’i nte-Mitsraime, ondaty manjofake. Nitan-defoñe am-pità’e i nte-Mitsraimey, f’ie nizotso mb’ ama’e ao ninday kobaiñe, napotsoa’e am-pità’ i nte-Mitsraimey i lefo’ey, vaho zinevo’e amy lefo’ey.
22 Questo fece Benaià figlio di Ioiadà, e si acquistò fama tra i trenta prodi.
Sata’ i Benaià ana’ Iehoiadà i hoe zay vaho nahazoa’e tahinañe amy fanalolahy telo rey.
23 Fu il più illustre dei Trenta, ma non giunse alla pari dei Tre. Davide lo ammise nel suo consiglio.
Ie ty nanan-kasy amy telo-polo rey, fe tsy nahatakatse i telo valoha’e rey. Nampifehè’ i Davide aze o mpigari’eo.
24 Poi vi erano Asaèl fratello di Ioab, uno dei Trenta; Elcanàn figlio di Dodò, di Betlemme.
Mpiamy telo-polo rey t’i Asaele rahalahi’ Ioabe, i Elkanane ana’ i Dodo nte Betlekheme,
25 Sammà di Caròd; Elikà di Caròd;
i Samà nte-Karode, i Elikà nte-Karode,
26 Cèles di Pelèt; Ira figlio di Ikkès, di Tekòa;
i Keletse nte-Paltý, Irà ana’ Ikese nte-Tekoà,
27 Abièzer di Anatot; Mebunnài di Cusà;
i Abiezere nte Anetote, i Mebonay nte-Kosà,
28 Zalmòn di Acòach; Maharai di Netofà;
i Tsalmone Akoake, i Maharay nte-Netofà,
29 Chèleb figlio di Baanà, di Netofà; Ittài figlio di Ribài, di Gàbaa di Beniamino; Benaià di Piratòn;
I Kelebe Banà, nte-Netofà, Itaiy ana’ i Ribay nte-Gibà boak’ amo ana’ i Beniamineo,
30 Iddài di Nahale-Gaàs;
I Benaià amo Piratoneo, i Hidaý boak’an-toraha’ i Gase,
31 Abi-Albòn di Arbàt; Azmàvet di Bacurìm;
i Abialebone nte-Bete-Arabà, i Azmavete nte Barekorime,
32 Eliacbà di Saalbòn; Iasèn di Gun;
i Eliabà nte Sa-albine, tamo ana’ Iasene, Iehonatane,
33 Giònata figlio di Sammà, di Aràr; Achiàm figlio di Saràr, di Afàr;
i Samà nte-Hararý, i Akiame ana’ i Sarare nte-Hararý,
34 Elifèlet figlio di Acasbài, il Maacatita; Eliàm figlio di Achitòfel, di Ghilo;
i Elifelete ana’ i Akasbaý, ana’ i nte-Maakày, i Eliame ana’ i Akitofele nte-Gilone,
35 Chesrài del Carmelo; Paarài di Aràb;
i Ketsrò nte-Karmele, i Paaray nte-Arabe,
36 Igàl figlio di Natàn, da Zobà; Banì di Gad;
Igale ana’ i Natane nte-Tsobà, i Baný ana’ i nte-Gade,
37 Zèlek l'Ammonita; Nacrai da Beeròt, scudiero di Ioab, figlio di Zeruià;
i Tseleke nte-Amone, i Nakarahý nte-Be-erote mpindai-pikala’ Ioabe ana’ i Tseroià,
38 Irà di Ièter; Garèb di Ièter;
Irà nte-Ietere, i Garebe nte Ietere,
39 Uria l'Hittita. In tutto trentasette.
i Orià nte-Kete: ie i telo-polo-fito’ amby rey.

< 2 Samuele 23 >