< Pwovèb 26 >

1 Tankou lanèj nan sezon chalè a, tankou lapli nan sezon rekòlt, se konsa respè pa merite rive sou yon moun ensanse.
Come la neve non conviene all’estate, né la pioggia al tempo della mèsse, così non conviene la gloria allo stolto.
2 Tankou yon ti zwazo k ap sove ale, tankou yon ti iwondèl nan vòl li, se konsa yon madichon san koz p ap poze.
Come il passero vaga qua e là e la rondine vola, così la maledizione senza motivo, non raggiunge l’effetto.
3 Yon fwèt se pou chwal la, yon brid pou bourik la, ak baton pou do a moun ensanse a.
La frusta per il cavallo, la briglia per l’asino, e il bastone per il dosso degli stolti.
4 Pa reponn yon moun ensanse selon foli li, oswa ou va vin tankou li.
Non rispondere allo stolto secondo la sua follia, che tu non gli abbia a somigliare.
5 Reponn yon moun ensanse selon foli li merite, pou l pa vin saj nan pwòp zye li.
Rispondi allo stolto secondo la sua follia, perché non abbia a credersi savio.
6 Li koupe pwòp pye li, e bwè vyolans, ki voye yon mesaj pa men a moun ensanse a.
Chi affida messaggi a uno stolto si taglia i piedi e s’abbevera di pene.
7 Tankou janm ki initil pou moun bwate a, se konsa yon pwovèb nan bouch a moun ensanse.
Come le gambe dello zoppo son senza forza, così è una massima in bocca degli stolti.
8 Tankou yon moun ki mare wòch anndan fistibal se konsa sila ki bay respè a moun ensanse a.
Chi onora uno stolto fa come chi getta una gemma in un mucchio di sassi.
9 Tankou yon pikan ki tonbe nan men yon moun k ap bwè gwòg, se konsa yon pwovèb nan bouch a moun ki ensanse.
Una massima in bocca agli stolti è come un ramo spinoso in mano a un ubriaco.
10 Tankou moun ak banza k ap blese tout moun, se konsa sila ki anplwaye moun ensanse a, ak sila ki anplwaye sila k ap pase pa aza a.
Chi impiega lo stolto e il primo che capita, è come un arciere che ferisce tutti.
11 Tankou yon chen ki retounen nan vomi li, se konsa yon moun ensanse kap repete foli li.
Lo stolto che ricade nella sua follia, è come il cane che torna al suo vomito.
12 Èske ou wè yon moun ki saj nan pwòp zye li? Gen plis espwa pou moun fou pase li menm.
Hai tu visto un uomo che si crede savio? C’è più da sperare da uno stolto che da lui.
13 Parese a di: “Gen yon lyon nan lari a! Yon lyon nan plas la!”
Il pigro dice: “C’è un leone nella strada, c’è un leone per le vie!”
14 Tankou pòt la vire sou gon li, se konsa parese a sou kabann li.
Come la porta si volge sui cardini così il pigro sul suo letto.
15 Parese a fouye men l nan plato a; men l twò fatige pou fè l ankò rive nan bouch li.
Il pigro tuffa la mano nel piatto; gli par fatica riportarla alla bocca.
16 Parese a pi saj nan pwòp zye li pase sèt moun ki kab reponn ak bon konprann.
Il pigro si crede più savio di sette uomini che dànno risposte sensate.
17 Tankou yon moun ki pran yon chen pa zòrèy, se konsa sila k ap pase pa aza a, pou l gaye nan goumen ki pa apatyen a li menm nan.
Il passante che si riscalda per una contesa che non lo concerne, è come chi afferra un cane per le orecchie.
18 Tankou yon moun fou k ap jete bwa dife, flèch ak lanmò,
Come un pazzo che avventa tizzoni, frecce e morte,
19 se konsa nonm ki tronpe vwazen li an pou di: “Èske se pa blag mwen t ap fè?”
così è colui che inganna il prossimo, e dice: “Ho fatto per ridere!”
20 Akoz mank bwa, dife a etenn; lè ti koze sispann, rayisman vin kalme.
Quando mancan le legna, il fuoco si spegne; e quando non c’è maldicente, cessan le contese.
21 Tankou chabon tou limen anvè sann cho, ak bwa anvè dife, se konsa yon moun tchenpwèt chofe pwoblèm pou limen konfli.
Come il carbone da la brace, e le legna dànno la fiamma, così l’uomo rissoso accende le liti.
22 Pawòl a moun k ap chichote nan zòrèy moun nan, vin tankou bèl ti mòso delika. Yo desann rive jis nan pati pi fon kò a.
Le parole del maldicente son come ghiottonerie, e penetrano fino nell’intimo delle viscere.
23 Tankou veso ki fèt ak tè ki kouvri ak yon kouch ajan, se konsa lèv ki brile ak yon kè ki mechan.
Labbra ardenti e un cuor malvagio son come schiuma d’argento spalmata sopra un vaso di terra.
24 Yon nonm malonèt, kache sa pou l pa parèt sou lèv li; men nan kè l, li fè depo desepsyon.
Chi odia, parla con dissimulazione; ma, dentro, cova la frode.
25 Lè l pale byen dous, pa kwè l; paske, gen sèt abominasyon nan kè l.
Quando parla con voce graziosa, non te ne fidare, perché ha sette abominazioni in cuore.
26 Malgre rayisman kouvri kò l ak riz, mechanste li va devwale devan asanble a.
L’odio suo si nasconde sotto la finzione, ma la sua malvagità si rivelerà nell’assemblea.
27 Sila ki fouye fòs la va tonbe ladann, e sila ki woule wòch la, sou li menm l ap retounen.
Chi scava una fossa vi cadrà, e la pietra torna addosso a chi la rotola.
28 Yon lang ki bay manti, rayi sila li kraze yo, e zèv a lang flatè a se dega.
La lingua bugiarda odia quelli che ha ferito, e la bocca lusinghiera produce rovina.

< Pwovèb 26 >