< Lododowo 26 >

1 Abe ale si sno dzanae le dzomeŋɔli alo tsi dzanae le nuŋeɣi ene la, nenemae bubu medze bometsila o.
Come la neve non conviene all’estate, né la pioggia al tempo della mèsse, così non conviene la gloria allo stolto.
2 Abe ale si atsutsrɔe dzonae alo sagbadrɛ saa agbae ene la, nenemae ɖiŋu si wodo na ame ɖe madzɔmadzɔ dzi la tsia yamee.
Come il passero vaga qua e là e la rondine vola, così la maledizione senza motivo, non raggiunge l’effetto.
3 Sɔƒoka li na sɔ, numega li na tedzi nenemae ameƒoti li na bometsila ƒe dzimegbe!
La frusta per il cavallo, la briglia per l’asino, e il bastone per il dosso degli stolti.
4 Mègaɖo nya ŋu na bometsila le eƒe bometsitsi nu o, ne menye nenema o la, wò ŋutɔ hã ànɔ abe eya amea ene.
Non rispondere allo stolto secondo la sua follia, che tu non gli abbia a somigliare.
5 Ɖo nya ŋu na bometsila le eƒe bometsitsi nu, ne menye nenema o la ava bu eɖokui nunyalae le eɖokui gbɔ.
Rispondi allo stolto secondo la sua follia, perché non abbia a credersi savio.
6 Dudede asi na bometsila le abe ame ŋutɔ ƒe afɔ lalã alo dzɔgbevɔ̃e nono ene.
Chi affida messaggi a uno stolto si taglia i piedi e s’abbevera di pene.
7 Abe ale si atatututɔ ƒe afɔ nɔa yamee ene la, nenemae lododo le le bometsila ƒe nu mee.
Come le gambe dello zoppo son senza forza, così è una massima in bocca degli stolti.
8 Abe ale si wotsɔa kpe dea akafomee ene la, nenemae bubudede bometsila ŋu le.
Chi onora uno stolto fa come chi getta una gemma in un mucchio di sassi.
9 Abe ale si ŋuti nɔna le ahamula ƒe asimee ene la, nenemae lododo nɔna le bometsila ƒe nu mee.
Una massima in bocca agli stolti è come un ramo spinoso in mano a un ubriaco.
10 Ame si daa aŋutrɔ bometsila dzodzro la le abe ame si dɔa dɔ ame si le eme tsom la ene.
Chi impiega lo stolto e il primo che capita, è come un arciere che ferisce tutti.
11 Abe ale si avu trɔna gayia nu si wòdzɔ gbɔe ene la, nenemae bometsila gawɔa bometsinu si wòwɔ va yi.
Lo stolto che ricade nella sua follia, è come il cane che torna al suo vomito.
12 Èkpɔ ame aɖe si nye nunyala le eya ŋutɔ ŋkume kpɔa? Mɔkpɔkpɔ geɖe li na bometsila wu eya amea.
Hai tu visto un uomo che si crede savio? C’è più da sperare da uno stolto che da lui.
13 Kuviatɔ gblɔna be, “Dzata le mɔa dzi, dzata si le gbe tem ŋɔdzitɔe la le tsatsam le ablɔwo me!”
Il pigro dice: “C’è un leone nella strada, c’è un leone per le vie!”
14 Abe ale si ʋɔtru trona le eƒe megbega mee ene la, nenemae kuviatɔ nɔa tɔtrɔm le eƒe aba dzii.
Come la porta si volge sui cardini così il pigro sul suo letto.
15 Kuviatɔ tsɔ eƒe asi de nuɖugba me gake kuvia ɖoe ale gbegbe be, edede nu me zu dɔ nɛ.
Il pigro tuffa la mano nel piatto; gli par fatica riportarla alla bocca.
16 Kuviatɔ nye nunyala le eya ŋutɔ ƒe ŋkume, wu ame adre siwo ɖoa nya ŋu nunyatɔe.
Il pigro si crede più savio di sette uomini che dànno risposte sensate.
17 Ame si le eme tsom gake de nu dzrenya si metsɔ egbɔ o me la le abe ame si lé towo kple eve na avu ene.
Il passante che si riscalda per una contesa che non lo concerne, è come chi afferra un cane per le orecchie.
18 Abe ale si aɖaʋatɔ daa akakati bibi alo aŋutrɔ si ŋu aɖi le la ene la,
Come un pazzo che avventa tizzoni, frecce e morte,
19 nenemae nye ame si ble ehavi eye emegbe wògblɔ nɛ be, “Fefem ko mele!”
così è colui che inganna il prossimo, e dice: “Ho fatto per ridere!”
20 Ne nake meli o la, dzo tsina; ne sakplitɔ meli o la, dzre kena.
Quando mancan le legna, il fuoco si spegne; e quando non c’è maldicente, cessan le contese.
21 Abe ale si aka léa dzo eye nake doa dzo ene la, nenema ŋutsu dzretɔ ƒlɔa dzre ɖoe.
Come il carbone da la brace, e le legna dànno la fiamma, così l’uomo rissoso accende le liti.
22 Amenyagblɔla ƒe nyawo vivina abe nuɖuɖu vivi si woka de nu me la ene; eyina ɖe ame ƒe dɔgbowo me ke.
Le parole del maldicente son come ghiottonerie, e penetrano fino nell’intimo delle viscere.
23 Abe ale si wofaa sikatsi ɖe anyikplu ŋu ene la, nenema nuyi xɔdzo si ŋu dzi vɔ̃ɖi kpe ɖo la le.
Labbra ardenti e un cuor malvagio son come schiuma d’argento spalmata sopra un vaso di terra.
24 Ame baɖa tsɔa eƒe nuyi trɔa eɖokui bubue, gake eɣlaa beble ɖe eƒe dzi me.
Chi odia, parla con dissimulazione; ma, dentro, cova la frode.
25 Togbɔ be eƒe nyawo nya le sesem hã la, mègaxɔ edzi se o elabena ŋunyɔnu adre le eƒe dzi me.
Quando parla con voce graziosa, non te ne fidare, perché ha sette abominazioni in cuore.
26 Eƒe susu baɖa aɣla ɖe beble megbe, gake woaʋu go eƒe vɔ̃ɖivɔ̃ɖi le amehawo dome.
L’odio suo si nasconde sotto la finzione, ma la sua malvagità si rivelerà nell’assemblea.
27 Ne ame aɖe ɖe ʋe la, eya ŋutɔ age adze eme eye ame si amli kpe la, kpe si wòmli la age adze eya ŋutɔ dzi.
Chi scava una fossa vi cadrà, e la pietra torna addosso a chi la rotola.
28 Alakpaɖe léa fu ame siwo ŋuti wòle abi demii, eye nu si blea ame la hea gbegblẽ vɛ.
La lingua bugiarda odia quelli che ha ferito, e la bocca lusinghiera produce rovina.

< Lododowo 26 >