< Ngeche 26 >

1 Mana kaka pe e ndalo oro kata koth e kinde keyo, e kaka luor ok owinjore ni ngʼat mofuwo.
Come la neve non conviene all’estate, né la pioggia al tempo della mèsse, così non conviene la gloria allo stolto.
2 Mana kaka oyundi mafuyo kata ka opija maringo e kaka kwongʼ maonge gimomiyo kadho akadha.
Come il passero vaga qua e là e la rondine vola, così la maledizione senza motivo, non raggiunge l’effetto.
3 Kaka faras owinjore gi chwat, to dho punda owinjore gi tweyo e kaka ngʼe joma ofuwo owinjore gi goch.
La frusta per il cavallo, la briglia per l’asino, e il bastone per il dosso degli stolti.
4 Kik idwok ngʼat mofuwo machalre gi fupe, to dipo ka ibiro bedo machal kode.
Non rispondere allo stolto secondo la sua follia, che tu non gli abbia a somigliare.
5 Dwok ngʼat mofuwo koluwore gi fupe, dipo ka obiro nenore e wangʼe owuon ni oriek.
Rispondi allo stolto secondo la sua follia, perché non abbia a credersi savio.
6 Mana kaka ingʼado tiend ngʼato kata kelo masira, chalo gioro ngʼama ofuwo mondo oter ote.
Chi affida messaggi a uno stolto si taglia i piedi e s’abbevera di pene.
7 Mana ka tiend ngʼat mongʼol mawengni, e kaka ngero moa e dho ngʼat mofuwo.
Come le gambe dello zoppo son senza forza, così è una massima in bocca degli stolti.
8 Mana kaka keto kidi e orujre e kaka miyo ngʼat mofuwo luor.
Chi onora uno stolto fa come chi getta una gemma in un mucchio di sassi.
9 Mana kaka bungu mar kudho e lwet ngʼat momer, e kaka ngero moa e dho ngʼat mofuwo.
Una massima in bocca agli stolti è come un ramo spinoso in mano a un ubriaco.
10 Mana kaka ngʼama thoro diro aserni adira ema chalo gi ngʼat mandiko ngʼat mofuwo kata ngʼato angʼata moyudo e tich.
Chi impiega lo stolto e il primo che capita, è come un arciere che ferisce tutti.
11 Kaka guok dok e ngʼokne mosengʼogo e kaka ngʼat mofuwo nwoyo fupe.
Lo stolto che ricade nella sua follia, è come il cane che torna al suo vomito.
12 Bende ineno ngʼato ma paro owuon ni oriek? Ngʼat mofuwo nitiere gi geno moloye.
Hai tu visto un uomo che si crede savio? C’è più da sperare da uno stolto che da lui.
13 Jasamuoyo wacho niya, “Sibuor ni e wangʼ yo, sibuor mager bayo e yore mag dala!”
Il pigro dice: “C’è un leone nella strada, c’è un leone per le vie!”
14 Mana kaka dhoot marundore e pata, e kaka jasamuoyo lokore aloka e kitandane.
Come la porta si volge sui cardini così il pigro sul suo letto.
15 Jasamuoyo luto lwete malal ei tawo; onyap ahinya ma ok onyal gole oko moduoge e dhoge.
Il pigro tuffa la mano nel piatto; gli par fatica riportarla alla bocca.
16 Jasamuoyo paro e chunye ni oriek moloyo ji abiriyo ma dwoko wach gi rieko.
Il pigro si crede più savio di sette uomini che dànno risposte sensate.
17 Mana kaka ngʼat mamako guok gi ite, e kaka ngʼat makadho akadha madonjo e dhawo ma ok mare.
Il passante che si riscalda per una contesa che non lo concerne, è come chi afferra un cane per le orecchie.
18 Mana kaka ngʼat ma janeko madiro pil mach kata aserni mager,
Come un pazzo che avventa tizzoni, frecce e morte,
19 e kaka ngʼato mawuondo jabute kowacho niya, “Ne angeri angera!”
così è colui che inganna il prossimo, e dice: “Ho fatto per ridere!”
20 Ka yien onge to mach tho; ka kuoth onge dhawo rumo.
Quando mancan le legna, il fuoco si spegne; e quando non c’è maldicente, cessan le contese.
21 Kaka makaa miyo mach ngʼangʼni, to yien bende miyo mach liel, e kaka ngʼat makwiny kelo miero.
Come il carbone da la brace, e le legna dànno la fiamma, così l’uomo rissoso accende le liti.
22 Weche mag kuoth chalo gi chiemo mamit; gidhiyo e chuny dhano ma iye.
Le parole del maldicente son come ghiottonerie, e penetrano fino nell’intimo delle viscere.
23 Mana kaka range mangʼangʼni mowir e agulu mochwe chalo e kaka lep mager mar chuny mopongʼ gi richo.
Labbra ardenti e un cuor malvagio son come schiuma d’argento spalmata sopra un vaso di terra.
24 Jasigu wuondore koumore kod dhoge, to ei chunye okano miriambo.
Chi odia, parla con dissimulazione; ma, dentro, cova la frode.
25 Kata bed ni wechene lombo chuny, kik iyie kode, nimar gik maricho abiriyo opongʼo chunye.
Quando parla con voce graziosa, non te ne fidare, perché ha sette abominazioni in cuore.
26 Onyalo wuondore ni oonge wuond, to timbene maricho biro nenore ratiro e nyim oganda.
L’odio suo si nasconde sotto la finzione, ma la sua malvagità si rivelerà nell’assemblea.
27 Ka ngʼato okunyo bur, obiro lutore e iye; to ka ngʼato ngʼielo kidi, to kidino biro ngʼielore kaduogo ire.
Chi scava una fossa vi cadrà, e la pietra torna addosso a chi la rotola.
28 Lep mariambo mon kod jogo mohinyo, to dhok mawuondo ji kelo kethruok.
La lingua bugiarda odia quelli che ha ferito, e la bocca lusinghiera produce rovina.

< Ngeche 26 >