< 2 Samuel 14 >

1 Joab wuod Zeruya nongʼeyo ni chuny ruoth gombo Abisalom.
Or Joab, figliuolo di Tseruia, avvedutosi che il cuore del re si piegava verso Absalom, mandò a Tekoa,
2 Omiyo Joab nooro ngʼat moro Tekoa mi okelne dhako moro mariek koa kuno. Nowachone niya, “Wuondri ni ikuyo. Rwak lep ywak kendo kik iwirri gi mo del. Chal ka dhako mosebet ka ywago ngʼate motho kuom ndalo mangʼeny.
e ne fece venire una donna accorta, alla quale disse: “Fingi d’essere in lutto: mettiti una veste da lutto, non ti ungere con olio, e sii come una donna che pianga da molto tempo un morto;
3 Bangʼe idhi ir ruoth kendo iwachne wechegi.” Joab nomiye weche monego owach.
poi entra presso il re, e parlagli così e così”. E Joab le mise in bocca le parole da dire.
4 Kane dhako moa Tekoa odhi ir ruoth, nokulore nyaka e lowo auma mar miye luor, eka nowachone niya, “Konya, yaye ruoth!”
La donna di Tekoa andò dunque a parlare al re, si gettò con la faccia a terra, si prostrò, e disse: “O re, aiutami!”
5 Ruoth nopenje niya, “Angʼo machandi?” Nowacho niya, “Chutho, an dhako ma chwore otho; chwora nosetho.
Il re le disse: “Che hai?” Ed ella rispose: “Pur troppo, io sono una vedova; mio marito è morto.
6 An jatichni, ne an gi yawuowi ariyo. Negigore ka gin oko e pap, ne onge ngʼato machiegni mane nyalo thegogi. Achiel nogoyo machielo mi onege.
La tua serva aveva due figliuoli, i quali vennero tra di loro a contesa alla campagna; e, come non v’era chi li separasse, l’uno colpì l’altro, e l’uccise.
7 Koro anywola duto orido ni jatichni matek; kagiwacho ni, Gol ngʼat mane onego owadgi, mondo wanege, kaka ne onego owadgi; eka wanatieki nyaka jarit girkeni bende. Koro gidwaro nego mirni maliel madongʼ-go, ka giweyo chwora dongʼ maonge nying kata kothe modongʼ e wangʼ piny.”
Ed ecco che tutta la famiglia è insorta contro la tua serva, dicendo: Consegnaci colui che ha ucciso il fratello, affinché lo facciam morire per vendicare il fratello ch’egli ha ucciso, e per sterminare così anche l’erede. In questo modo spegneranno il tizzo che m’è rimasto, e non lasceranno a mio marito né nome né discendenza sulla faccia della terra”.
8 Ruoth nowacho ni dhakoni niya, “Dhi dala, kendo abiro golo chik e wachnino.”
Il re disse alla donna: “Vattene a casa tua: io darò degli ordini a tuo riguardo”.
9 To dhako moa Tekoa nowachone niya, “Ruodha ma en ruoth, we mondo ketho odongʼ e wiya kendo ewi dhood wuora, to mondo ruoth gi kom ruodhe obed maonge ketho.”
E la donna di Tekoa disse al re: “O re mio signore, la colpa cada su me e sulla casa di mio padre, ma il re e il suo trono non ne siano responsabili”.
10 Ruoth nodwoke niya, “Ka ngʼato owachoni gimoro, to mondo ikele ira, ma ok nochak ochandi kendo.”
E il re: “Se qualcuno parla contro di te, menalo da me, e vedrai che non ti toccherà più”.
11 Nowacho niya, “Kara koro ruoth osingre gi nying Jehova Nyasaye ni odhi tamo jachul kuor mondo kik omed ketho kendo mondo wuoda kik negi.” Nowacho niya, “Akwongʼora gi nying Jehova Nyasaye mangima ni onge yie wi wuodi kata achiel manolwar piny.”
Allora ella disse: “Ti prego, menzioni il re l’Eterno, il tuo Dio, perché il vindice del sangue non aumenti la rovina e non mi sia sterminato il figlio”. Ed egli rispose: “Com’è vero che l’Eterno vive, non cadrà a terra un capello del tuo figliuolo!”
12 Eka dhakono nowachone niya, “Yie iwe jatichni owach wach moro ni ruodhe ma en ruoth.” Nodwoke niya, “Wachi.”
Allora la donna disse: “Deh! lascia che la tua serva dica ancora una parola al re, mio signore!” Egli rispose: “Parla”.
13 Kendo dhakono nowacho niya, “Kara en angʼo momiyo isengʼado wach marach kama kuom jo-Nyasaye? Ka ruoth wacho kama, donge ongʼado bura ne en owuon, nikech ruoth pok odwogo wuode mane oriembi.
Riprese la donna: “E perché pensi tu nel modo che fai quando si tratta del popolo di Dio? Dalla parola che il re ha ora pronunziato risulta esser egli in certo modo colpevole, in quanto non richiama colui che ha proscritto.
14 Kaka pi mopukore piny ma ok nyal tuom kendo, omiyo nyaka watho. To Nyasaye ok neg ngʼato; kar timo kamano, to oloso yore mondo ngʼat mane oriembi kik osiki ka en jasike.
Noi dobbiamo morire, e siamo come acqua versata in terra, che non si può più raccogliere; ma Dio non toglie la vita, anzi medita il modo di far sì che il proscritto non rimanga bandito lungi da lui.
15 “To koro sani asebiro mondo awach ma ni ruodha ma en ruoth nikech ji osemiya luoro. Jatichni noparo ni, ‘Abiro wuoyo gi ruoth; kamoro dipo kotimo gima jatichne okwaye.
Ora, se io son venuta a parlar così al re mio signore è perché il popolo mi ha fatto paura; e la tua serva ha detto: “Voglio parlare al re; forse il re farà quello che gli dirà la sua serva;
16 Kamoro dipo ruoth biro yie mondo okony jatichne e lwet ngʼat madwaro tieka an kaachiel gi wuoda e girkeni mane Nyasaye omiyowa.’
il re ascolterà la sua serva, e la libererà dalle mani di quelli che vogliono sterminar me e il mio figliuolo dalla eredità di Dio.
17 “To koro sani jatichni wacho ni, ‘Mad wach ruodha kelna kwe, nimar ruodha ma en ruoth chal gi malaika mar Nyasaye manono ber gi rach. Mad Jehova Nyasaye ma Nyasachi bed kodi.’”
E la tua serva diceva: Oh possa la parola del re, mio signore, darmi tranquillità! poiché il re mio signore è come un angelo di Dio per discernere il bene dal male. L’Eterno, il tuo Dio, sia teco!”
18 Eka ruoth nowacho ni dhakono niya, “Kik ipandna dwoko e gima adwaro penji.” Dhakono nowacho niya, “Ruodha ma en ruoth owuo.”
Il re rispose e disse alla donna: “Ti prego, non celarmi quello ch’io ti domanderò”. La donna disse: “Parli pure il re, mio signore”.
19 Ruoth nopenje niya, “Donge Joab ni kodi e wechegi duto?” Dhakono nodwoke niya, “Akwongʼora e nyimi ni in ruodha ma en ruoth kendo ni gima iwachono en adier. Ee, ne en jatichni Joab mane onyisa mondo atim ma kendo en bende ema noketo wechegi e dho jatichni.
E il re: “Joab non t’ha egli dato mano in tutto questo?” La donna rispose: “Com’è vero che l’anima tua vive, o re mio signore, la cosa sta né più né meno come ha detto il re mio signore; difatti, il tuo servo Joab è colui che m’ha dato questi ordini, ed è lui che ha messe tutte queste parole in bocca alla tua serva.
20 Jatichni Joab notimo ma mondo okel lokruok kuom gik matimore sanigi. Ruodha nigi rieko ka mar malaika mar Nyasaye kendo ongʼeyo gik moko duto matimore e pinywa ka.”
Il tuo servo Joab ha fatto così per dare un altro aspetto all’affare di Absalom; ma il mio signore ha la saviezza d’un angelo di Dio e conosce tutto quello che avvien sulla terra”.
21 Ruoth nowacho ni Joab niya, “Mano kare, abiro timo kamano. Dhiyo mondo iom wuowi ma Abisalom oduogi.”
Allora il re disse a Joab: “Ecco, voglio fare quello che hai chiesto; va’ dunque, e fa’ tornare il giovane Absalom”.
22 Joab nopodho piny auma e nyime mondo omiye duongʼ, kendo nogwedho ruoth. Joab nowacho niya, “Kawuononi jatichni ongʼeyo ni ogene gi ruodha ma en ruoth, nikech ruoth oseyie timo gima jatichne okwaye.”
Joab si gettò con la faccia a terra, si prostrò, benedisse il re, e disse: “Oggi il tuo servo riconosce che ha trovato grazia agli occhi tuoi, o re, mio signore; poiché il re ha fatto quel che il suo servo gli ha chiesto”.
23 Eka Joab nodhi Geshur mi okelo Abisalom Jerusalem.
Joab dunque si levò, andò a Gheshur, e menò Absalom a Gerusalemme.
24 To ruoth nowachone niya, “Nyaka odhi e ode owuon; kendo kik obi buta.” Omiyo Abisalom nodhi e ode owuon kendo ne ok osudo machiegni gi ruoth.
E il re disse: “Ch’ei si ritiri in casa sua e non vegga la mia faccia!” Così Absalom si ritirò in casa sua, e non vide la faccia del re.
25 Ei Israel duto ne onge ngʼama ipako ni jaber ka Abisalom. Koa e wiye nyaka e pat tiende ne oonge gi mbala moro amora kuome.
Or in tutto Israele non v’era uomo che fosse celebrato per la sua bellezza al pari di Absalom; dalle piante de’ piedi alla cima del capo non v’era in lui difetto alcuno.
26 E kinde duto mane olielo yie wiye, nimar nojaliel wiye kinde ka kinde nikech yie wiye ne dongo piyo kendo bedone mapek, kane opime to ne oloyo kilo ariyo kopim gi rapim mar joka ruoth.
E quando si facea tagliare i capelli (e se li faceva tagliare ogni anno perché la capigliatura gli pesava troppo) il peso de’ suoi capelli era di duecento sicli a peso del re.
27 Abisalom nonywolo yawuowi adek gi nyako achiel. Nyare ne iluongo ni Tamar, kendo nodongo nyako ma jaber.
Ad Absalom nacquero tre figliuoli e una figliuola per nome Tamar, che era donna di bell’aspetto.
28 Abisalom nodak Jerusalem kuom higni ariyo kapok osudo machiegni but ruoth.
Absalom dimorò in Gerusalemme due anni, senza vedere la faccia del re.
29 Eka Abisalom noluongo Joab mondo oore ir ruoth, to Joab nodagi dhi ire. Omiyo nochako ooro wach mar ariyo to nochako odagi.
Poi Absalom fece chiamare Joab per mandarlo dal re; ma egli non volle venire a lui; lo mandò a chiamare una seconda volta, ma Joab non volle venire.
30 Eka nowachone jotije niya, “Neuru puoth Joab omakore gi mara, kendo cham mar shairi ni e iye. Dhiuru umokie mach.” Omiyo jotij Abisalom nodhi momoko mach e puodhono.
Allora Absalom disse ai suoi servi: “Guardate! il campo di Joab è vicino al mio, e v’è dell’orzo; andate a mettervi il fuoco!” E i servi di Absalom misero il fuoco al campo.
31 Eka Joab nodhi ir Abisalom e ode mowachone niya, “Angʼo momiyo jotiji owangʼo puotha?”
Allora Joab si levò, andò a casa di Absalom, e gli disse: “Perché i tuoi servi hanno eglino dato fuoco al mio campo?”
32 Abisalom nowacho ni Joab niya, “Ne, naoroni wach kawacho ni, ‘Bi mondo aori ir ruoth mondo ipenje kama: “Angʼo momiyo nabiro kawuok Geshur? Dine ber kane pod an kuno!”’ Sani koro adwaro dhi neno ruoth, to ka an gi ketho moro, to mondo onega.”
Absalom rispose a Joab: “Io t’avevo mandato a dire: Viene qua, ch’io possa mandarti dal re a dirgli: Perché son io tornato da Gheshur? Meglio per me s’io vi fossi ancora! Or dunque fa’ ch’io vegga la faccia del re! e se v’è in me qualche iniquità, ch’ei mi faccia morire!”
33 Omiyo Joab nodhi ir ruoth mowachone wechegi. Eka ruoth noluongo Abisalom, mi nodonjo kendo nokulore auma piny e nyim ruoth. Ruoth nonyodho Abisalom.
Joab allora andò dal re e gli fece l’ambasciata. Il re fece chiamare Absalom, il quale venne a lui, e si prostrò con la faccia a terra in sua presenza; e il re baciò Absalom.

< 2 Samuel 14 >