< Markos 9 >

1 Erraiten cerauen halaber, Eguiaz erraiten drauçuet, ecen badiradela hemen present diradenotaric batzu, herioa dastaturen eztutenic, Iaincoaren resumá bothererequin ethorriric dacusqueiteno.
E diceva loro: «In verità vi dico: vi sono alcuni qui presenti, che non morranno senza aver visto il regno di Dio venire con potenza».
2 Eta sey egunen buruän har citzan Pierris, eta Iacques eta Ioannes, eta eraman citzan mendi gora batetara appart hec berac, eta transfigura cedin hayén aitzinean.
Dopo sei giorni, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li portò sopra un monte alto, in un luogo appartato, loro soli. Si trasfigurò davanti a loro
3 Eta haren abillamenduac argui citecen, eta haguitz churit elhurra beçala, halaca non bolaçalec lurraren gainean ecin hain churi eguin baileçaque.
e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche.
4 Guero aguer cequién Elies Moysesequin, eta minço ciraden Iesusequin.
E apparve loro Elia con Mosè e discorrevano con Gesù.
5 Orduan Pierrisec hitza harturic diotsa Iesusi, Magistruá, on duc gu hemen garén: eguin ditzagun bada hirur tabernacle, bat hire, eta bat Moysesen, eta bat Eliasen.
Prendendo allora la parola, Pietro disse a Gesù: «Maestro, è bello per noi stare qui; facciamo tre tende, una per te, una per Mosè e una per Elia!».
6 Eta cer minço cen etzaquian: ecen icituac ciraden.
Non sapeva infatti che cosa dire, poiché erano stati presi dallo spavento.
7 Eta eguin cedin hodeybat hec estali cituenic: eta ethor cedin vozbat hodeyetic, cioela, Haur da ene Seme maitea: huni beha çaquizquiote.
Poi si formò una nube che li avvolse nell'ombra e uscì una voce dalla nube: «Questi è il Figlio mio prediletto; ascoltatelo!».
8 Eta bertan inguru behaturic, etzeçaten ikus nehor guehiagoric, Iesus bera baicen berequin
E subito guardandosi attorno, non videro più nessuno, se non Gesù solo con loro.
9 Eta hec menditic iausten ciradela, mana citzan, nehori ezlietzoten erran ikussi cituzten gauçác, guiçonaren Semea hiletaric resuscitatu licenean baicen.
Mentre scendevano dal monte, ordinò loro di non raccontare a nessuno ciò che avevano visto, se non dopo che il Figlio dell'uomo fosse risuscitato dai morti.
10 Eta hec erran haur eduqui ceçaten berac baithan, elkarri galde eguiten ceraucatela, cer erran nahi çuen, hiletaric resuscitatze harc.
Ed essi tennero per sé la cosa, domandandosi però che cosa volesse dire risuscitare dai morti.
11 Guero interroga ceçaten, ciotela, Cergatic dioite Scribéc ecen Elias lehen ethorri behar dela?
E lo interrogarono: «Perché gli scribi dicono che prima deve venire Elia?».
12 Eta harc ihardesten çuela erran ciecen, Segur Eliasec lehen ethorriric bere staturaco ditu gauça guciac: eta scribatua den beçala guiçonaren Semeaz, behar da anhitz suffri deçan, eta ezdeusetan eduqui dadin.
Egli rispose loro: «Sì, prima viene Elia e ristabilisce ogni cosa; ma come sta scritto del Figlio dell'uomo? Che deve soffrire molto ed essere disprezzato.
13 Baina erraiten drauçuet ecen Elias ethorri içan dela, eta hari eguin nahi ceraucaten gucia, eguin draucatela, harçaz scribatua den beçala.
Orbene, io vi dico che Elia è gia venuto, ma hanno fatto di lui quello che hanno voluto, come sta scritto di lui».
14 Eta discipuluetara ethorriric, ikus ceçan gendetze handibat hayén inguruän, eta Scribéc hequin ciharducatela.
E giunti presso i discepoli, li videro circondati da molta folla e da scribi che discutevano con loro.
15 Eta bertan gendetze gucia, hura ikussiric, spanta cedin: eta harengana laster eguinez saluta ceçaten.
Tutta la folla, al vederlo, fu presa da meraviglia e corse a salutarlo.
16 Orduan interroga citzan Scriba hec, Cer diharducaçue çuen artean?
Ed egli li interrogò: «Di che cosa discutete con loro?».
17 Eta ihardesten çuela gendetzecoetaric batec, erran ceçan, Magistruá, ekarri diat neure semea hiregana, ceinec baitu spiritu mutubat.
Gli rispose uno della folla: «Maestro, ho portato da te mio figlio, posseduto da uno spirito muto.
18 Eta non-ere har baiteça, çathicatzen dic: eta orduan haguna diarioc, eta garrascots bere hortzez eguiten dic, eta eyarthu dihoac: eta erran diraueat hire discipuluey egotz leçaten campora, eta ecin eguin dié.
Quando lo afferra, lo getta al suolo ed egli schiuma, digrigna i denti e si irrigidisce. Ho detto ai tuoi discepoli di scacciarlo, ma non ci sono riusciti».
19 Eta harc ihardesten çuela erran ceçan, O natione sinheste gabea, noizdrano finean çuequin içanen naiz? noizdrano finean supportaturen çaituztet? ekarçue hura enegana.
Egli allora in risposta, disse loro: «O generazione incredula! Fino a quando starò con voi? Fino a quando dovrò sopportarvi? Portatelo da me».
20 Orduan ekar ceçaten harengana: eta ikussi çuenean, bertan spirituac çathica ceçan hura, eta lurrera eroriric iraulzcatzen cen haguna lariola.
E glielo portarono. Alla vista di Gesù lo spirito scosse con convulsioni il ragazzo ed egli, caduto a terra, si rotolava spumando.
21 Orduan interroga ceçan Iesusec haren aita, Cembat dembora du haur heldu çayola? Eta harc diotsa, Haourra-danic.
Gesù interrogò il padre: «Da quanto tempo gli accade questo?». Ed egli rispose: «Dall'infanzia;
22 Eta anhitzetan sura egotzi dic eta vrera, deseguin leçançat: baina deus ahal badaguic, hel aquigu, guçaz compassione harturic.
anzi, spesso lo ha buttato persino nel fuoco e nell'acqua per ucciderlo. Ma se tu puoi qualcosa, abbi pietà di noi e aiutaci».
23 Eta Iesusec erran cieçón, Baldin hori sinhets ahal badeçac, gauça guciac dituc possible sinhesten duenaren.
Gesù gli disse: «Se tu puoi! Tutto è possibile per chi crede».
24 Eta bertan haour aitác oihuz cegoela nigarrequin erran ceçan, Sinhesten diat, Iauna, hel aquio ene incredulitateari.
Il padre del fanciullo rispose ad alta voce: «Credo, aiutami nella mia incredulità».
25 Eta ikussiric Iesusec ecen populua lasterca elkarganatzen cela, mehatcha ceçan spiritu satsua, ciotsala, Spiritu mutuá eta gorrá, nic aut manatzen, Ilki adi horrenganic, eta guehiagoric ez adila sar hori baithan.
Allora Gesù, vedendo accorrere la folla, minacciò lo spirito immondo dicendo: «Spirito muto e sordo, io te l'ordino, esci da lui e non vi rientrare più».
26 Eta spiritua oihu eguinic eta hura gaizqui çathicaturic, ilki cedin: eta haourra hila beçalaca cedin, hala non anhitzec erraiten baitzuten ecen hil cela.
E gridando e scuotendolo fortemente, se ne uscì. E il fanciullo diventò come morto, sicché molti dicevano: «E' morto».
27 Baina Iesusec harén escua harturic, chuchent ceçan hura, eta iaiqui cedin.
Ma Gesù, presolo per mano, lo sollevò ed egli si alzò in piedi.
28 Eta etchean sarthu cenean, bere discipuluéc interroga ceçaten appart, Cergatic guc hura ecin campora egotzi dugu?
Entrò poi in una casa e i discepoli gli chiesero in privato: «Perché noi non abbiamo potuto scacciarlo?».
29 Eta erran ciecén, Deabru mota hura bercela ecin ilki daite orationez eta barurez baicen.
Ed egli disse loro: «Questa specie di demòni non si può scacciare in alcun modo, se non con la preghiera».
30 Eta handic ilkiric, elkarrequin çabiltzan Galilean gaindi: eta etzuen nahi nehorc iaquin leçan.
Partiti di là, attraversavano la Galilea, ma egli non voleva che alcuno lo sapesse.
31 Ecen iracasten cituen bere discipuluac, eta ciosten, Guiçonaren Semea liuraturen da guiçonén escuetara, eta hilen duté: baina hilic, hereneco egunean resuscitaturen da.
Istruiva infatti i suoi discepoli e diceva loro: «Il Figlio dell'uomo sta per esser consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno; ma una volta ucciso, dopo tre giorni, risusciterà».
32 Baina hec erran haur etzuten aditzen, eta beldur ciraden haren interrogatzera.
Essi però non comprendevano queste parole e avevano timore di chiedergli spiegazioni.
Giunsero intanto a Cafarnao. E quando fu in casa, chiese loro: «Di che cosa stavate discutendo lungo la via?».
34 Eta hec ichil citecen: ecen elkarren contra iharduqui çutén bidean, cein cen berceac baino handiagoa.
Ed essi tacevano. Per la via infatti avevano discusso tra loro chi fosse il più grande.
35 Eta iarri cenean, dei citzan hamabiac, eta erran ciecén, Baldin nehor lehen içan nahi bada, gucietaco azquenén içanen da, eta gucien cerbitzari.
Allora, sedutosi, chiamò i Dodici e disse loro: «Se uno vuol essere il primo, sia l'ultimo di tutti e il servo di tutti».
36 Eta haourtchobat harturic eçar ceçan hayen artean, eta hura bessoetara harturic, erran ciecén,
E, preso un bambino, lo pose in mezzo e abbracciandolo disse loro:
37 Norc-ere hunelaco haourtchoetaric bat recebituren baitu ene icenean, ni recebitzen nau: eta norc-ere ni recebitzen bainau, eznau ni recebitzen, baina ni igorri nauena.
«Chi accoglie uno di questi bambini nel mio nome, accoglie me; chi accoglie me, non accoglie me, ma colui che mi ha mandato».
38 Eta ihardets cieçón Ioannesec, cioela, Magistruá, ikussi diagu cembeit hire icenean deabruac campora egoizten cituenic, cein ezpeitarreicu guri: eta debetatu diagu hura, ceren ezpetarreicu guri.
Giovanni gli disse: «Maestro, abbiamo visto uno che scacciava i demòni nel tuo nome e glielo abbiamo vietato, perché non era dei nostri».
39 Eta Iesusec dio, Ezteçaçuela hura debeta: ecen ezta nehor ene icenean verthuteric eguiten duenic, eta bertan niçaz gaizqui minça ahal daitenic.
Ma Gesù disse: «Non glielo proibite, perché non c'è nessuno che faccia un miracolo nel mio nome e subito dopo possa parlare male di me.
40 Ecen gure contra eztena, gure alde da.
Chi non è contro di noi è per noi.
Chiunque vi darà da bere un bicchiere d'acqua nel mio nome perché siete di Cristo, vi dico in verità che non perderà la sua ricompensa.
42 Eta norc-ere scandalizaturen baitu ni baithan sinhesten duten chipi hautaric bat, hobe luque errota harribat haren leppoaren inguruän eçar ledin, eta itsassora egotz ledin.
Chi scandalizza uno di questi piccoli che credono, è meglio per lui che gli si metta una macina da asino al collo e venga gettato nel mare.
43 Eta baldin eure escuac trebuca eraciten bahau, trenca eçac hura: hobe duc hire, escu bakoitzdun vicitzean sar adin, ecen ez bi escuac dituala: gehennara ioan adin, behin-ere iraunguiten ezten sura. (Geenna g1067)
Se la tua mano ti scandalizza, tagliala: è meglio per te entrare nella vita monco, che con due mani andare nella Geenna, nel fuoco inestinguibile. (Geenna g1067)
44 Non hayén harra ezpaita hiltzen, eta sua ez iraunguiten.
45 Eta baldin eure oinac trebuca eraciten, bahau, trenca eçac hura, hobe duc hire, mainguric vicitzean sar adin, ecen ez bi oinac dituala gehennara egotz adin, behin-ere iraunguiten ezten sura. (Geenna g1067)
Se il tuo piede ti scandalizza, taglialo: è meglio per te entrare nella vita zoppo, che esser gettato con due piedi nella Geenna. (Geenna g1067)
46 Non hayen harra ezpaita hiltzen, eta sua ez iraunguiten.
47 Eta baldin eure beguiac trebuca eraciten bahau, idocac hura, hobe duc hire, begui bakoitzdun Iaincoaren resumán sar adin, ecen ez bi beguiac dituala suco gehennara egotz adin: (Geenna g1067)
Se il tuo occhio ti scandalizza, cavalo: è meglio per te entrare nel regno di Dio con un occhio solo, che essere gettato con due occhi nella Geenna, (Geenna g1067)
48 Non hayén harra ezpaita hiltzen, eta sua ez iraunguiten.
dove il loro verme non muore e il fuoco non si estingue.
49 Ecen batbedera suz gacituren da: eta sacrificio gucia gatzez gacituren da.
Perché ciascuno sarà salato con il fuoco.
50 Gauça ona da gatza, baina baldin gatza gueçat badadi cerçaz hura gacituren duçue? Auçue ceuróc baithan gatz, eta baque auçue elkarren artean.
Buona cosa il sale; ma se il sale diventa senza sapore, con che cosa lo salerete? Abbiate sale in voi stessi e siate in pace gli uni con gli altri».

< Markos 9 >