< Santiago 1 >

1 IACQVES Iaincoaren eta Iesus Christ Iaunaren cerbitzariac, hamabi leinu barreyatuey, salutatione.
GIACOMO, servitor di Dio, e del Signor Gesù Cristo, alle dodici tribù, che [son] nella dispersione; salute.
2 Ene anayeác, bozcario perfectotan educaçue tentatione diuersetara eror çaiteztenean:
REPUTATE compiuta allegrezza, fratelli miei, quando sarete caduti in diverse tentazioni;
3 Daquiçuelaric ecen çuen fedearen phorogançác patientia engendratzen duela.
sapendo che la prova della vostra fede produce pazienza.
4 Baina patientiác obra perfectoa biu, perfect eta integro çaretençat, deusen falta etzaretelaric.
Or abbia la pazienza un'opera compiuta; acciocchè voi siate compiuti ed intieri, non mancando di nulla.
5 Eta baldin çuetaric cembeitec sapientia faltaric badu, esca bequió Iaincoari, ceinec emaiten baitraue guciey benignoqui, eta ez reprotchatzen: eta emanen çayó.
Che se alcun di voi manca di sapienza, chiegga[la] a Dio, che dona a tutti liberalmente, e non fa onta, e gli sarà donata.
6 Baina federequin esca bedi, batre dudatzen eztuela: ecen dudatzen duena, haiceaz erabilten eta tormentatzen den itsas bagaren pare da.
Ma chiegga[la] in fede, senza star punto in dubbio; perciocchè chi sta in dubbio è simile al fiotto del mare, agitato dal vento e dimenato.
7 Ezteçala bada estima guiçon harc deus Iaunaganic recebituren duela:
Imperocchè, non pensi già quel tal uomo di ricever nulla dal Signore;
8 Guiçon gogo doblatacoa, inconstant da bere bide gucietan.
[essendo] uomo doppio di cuore, instabile in tutte le sue vie.
9 Gloria bedi bada anaye conditione bachotacoa bere goratassunean:
Or il fratello che è in basso stato si glorii della sua altezza.
10 Baina abrats dena, gloria bedi bere bachotassunean: ecen belhar lilia beçala iraganen da.
E il ricco, della sua bassezza; perciocchè egli trapasserà come fior d'erba.
11 Ecen nola iguzquia beroarequin goratu eta, erre baita belharra, eta haren lilia erori, eta haren irudi ederra galdu: hala abratsa-ere bere bide gucietan chimalduren da.
Imperocchè, [come] quando è levato il sole con l'arsura, egli ha [tosto] seccata l'erba, e il suo fiore è caduto, e la bellezza della sua apparenza è perita, così ancora si appasserà il ricco nelle sue vie.
12 Dahatsu da tentatione suffritzen duen guiçona: ecen phorogatu datenean recebituren duque, Iaunac hura maite duteney promettatu drauen vicitzeco coroá.
Beato l'uomo che sopporta la tentazione; perciocchè, essendosi reso approvato, egli riceverà la corona della vita, la quale il Signore ha promessa a coloro che l'amano.
13 Nehorc, tentatzen denean, ezterrala Iaincoaz tentatzen dela: ecen Iaincoa ecin tenta daite gaizquiz, eta nehor eztu tentatzen.
Niuno, essendo tentato, dica: Io son tentato da Dio; poichè Iddio non può esser tantato di mali, e altresì non tenta alcuno.
14 Baina batbedera tentatzen da bere guthicia propriaz tiratzen eta bazcatzen denean.
Ma ciascuno è tentato, essendo attratto e adescato dalla propria concupiscenza.
15 Guero guthiciá, concebitu duenean, ertzen da bekatuz: eta bekatuac acabatu denean, herio engendratzen du.
Poi appresso, la concupiscenza, avendo conceputo, partorisce il peccato; e il peccato, essendo compiuto, genera la morte.
16 Etzaiteztela abusa, ene anaye maiteác.
Non errate, fratelli miei diletti:
17 Donatione on oro, eta dohain perfect oro garaitic da arguién Aitaganic iausten dela, cein baithan ezpaita cambiamenduric, ez aldizcazco itzalic.
ogni buona donazione, ed ogni dono perfetto, è da alto, discendendo dal padre dei lumi, nel quale non vi è mutamento, nè ombra di cambiamento.
18 Harc bere vorondatez engendratu vkan gaitu eguiazco hitzaz, haren creaturetaco primitiác beçala guinençát.
Egli ci ha di sua volontà generati per la parola della verità, acciocchè siamo in certo modo le primizie delle sue creature.
19 Halacotz, ene anaye maiteác, biz guiçon gucia ençutera lehiati, berantcor minçatzera, eta berantcor asserretzera.
PERCIÒ, fratelli miei diletti, sia ogni uomo pronto all'udire, tardo al parlare, lento all'ira.
20 Ecen guiçonaren asserreac Iaincoaren iustitiá eztu complitzen.
Perciocchè l'ira dell'uomo non mette in opera la giustizia di Dio.
21 Halacotz, iraitziric cithalqueria gucia eta malitiazco superfluitatea, emetassunequin recebi eçaçue, çuetan landatu hitza, ceinec salua ahal baititzaque çuen arimác.
Perciò, deposta ogni lordura, e feccia di malizia, ricevete con mansuetudine la parola innestata in voi, la quale può salvar le anime vostre.
22 Eta çareten hitzaren eguile eta ez solament ençule, ceuron buruäc enganatzen dituçuela.
E siate facitori della parola, e non solo uditori; ingannando voi stessi.
23 Ecen baldin norbeit hitzaren ençule bada eta ez eguile, hura mirailean bere beguitharte naturala consideratzen duen guiçonaren pare da.
Perciocchè, se alcuno è uditor della parola, e non facitore, egli è simile ad un uomo che considera la sua natia faccia in uno specchio.
24 Ecen consideratu vkan du bere buruä, eta ioan içan da, eta bertan ahance çayó nolaco cen.
Imperocchè, dopo ch'egli si è mirato, egli se ne va, e subito ha dimenticato quale egli fosse.
25 Baina miratu datena Legue perfectoan, cein baita libertatezcoa, eta hartan perseueratu duqueena, ceren ezpaitate ençule ahanzcor içan, baina obraren eguile: hura dohatsu içanen da bere eguinean.
Ma chi avrà riguardato bene addentro nella legge perfetta, che [è la legge] della libertà, e sarà perseverato; esso, non essendo uditore dimentichevole, ma facitor dell'opera, sarà beato nel suo operare.
26 Baldin cembeitec vste badu religioso dela çuen artean, bridatzen eztuelaric bere mihia, baina bere bihotza enganatzen duelaric, halacoaren religionea vano da.
Se alcuno pare esser religioso fra voi, e non tiene a freno la sua lingua, ma seduce il cuor suo, la religion di quel tale [è] vana.
27 Religione pura eta macula gabea Iainco eta Aita baithan, haur da, çurtzén eta emazte alhargunén visitatzea bere tribulationetan: eta macula gabe bere buruären beguiratzea mundu hunetaric.
La religione pura ed immacolata, dinanzi a Dio e Padre, è questa; visitar gli orfani, e le vedove, nelle loro afflizioni; [e] conservarsi puro dal mondo.

< Santiago 1 >