< 1 Pedro 3 >

1 Halaber emazteac suiet diraden bere senharrén, baldineta batzu hitzaren desobedient badirade, emaztén conuersationeaz hitza gabe irabaz ditecençat,
Parimente voi, mogli, siate soggette ai vostri mariti, affinché se anche ve ne sono che non ubbidiscono alla Parola, siano guadagnati senza parola dalla condotta delle loro mogli,
2 Ikussi duqueitenean çuen conuersatione caste beldurrequin dena:
quand’avranno considerato la vostra condotta casta e rispettosa.
3 Ceinén ornamendua eztén lekoreco bilo içurduratan, edo vrrhezco paramendutan, edo abillamenduetaco habitutan:
Il vostro ornamento non sia l’esteriore che consiste nell’intrecciatura dei capelli, nel mettersi attorno dei gioielli d’oro, nell’indossar vesti sontuose
4 Baina bihotzeco guiçon gordea, spiritu eme eta sossegu batetaco incorruptionean consistitzen dena, cein baita Iaincoaren aitzinean precioso.
ma l’essere occulto del cuore fregiato dell’ornamento incorruttibile dello spirito benigno e pacifico, che agli occhi di Dio è di gran prezzo.
5 Ecen hunela lehenago emazte sainda Iaincoa baithan sperança çutenac-ere appaincen ciraden, suiet ciradelaric bere senharrén:
E così infatti si adornavano una volta le sante donne speranti in Dio, stando soggette ai loro mariti,
6 Sarac Abraham obeditzen çuen beçala, hura iaun deitzen çuela, ceinen alaba eguin içan baitzarete, vngui eguiten duçuela, eta eceinere iciapenen beldur etzaretela.
come Sara che ubbidiva ad Abramo, chiamandolo signore; della quale voi siete ora figliuole, se fate il bene e non vi lasciate turbare da spavento alcuno.
7 Senharrác, halaber conuersa eçaçue hequin discretqui emaztezco vnci fragilagoarequin beçala, ohore emaiten draucaçuela, elkarrequin vicitzeco gratiaren heredero quide-ere çaretenoc beçala, çuen orationeac empatcha eztitecençát.
Parimente, voi, mariti, convivete con esse colla discrezione dovuta al vaso più debole ch’è il femminile. Portate loro onore, poiché sono anch’esse eredi con voi della grazia della vita, onde le vostre preghiere non siano impedite.
8 Eta finalqui guciac çareten consentimendu batetaco eta compassione batetaco, fraternalqui onhetsle çaretelaric misericordioso, gratioso:
Infine, siate tutti concordi, compassionevoli, pieni d’amor fraterno, pietosi, umili;
9 Gaitza gaitzagatic rendatzen eztuçuela edo iniuria iniuriagatic, baina contrariora, benedicatzen duçuela: daquiçuelaric ecen hartara deithuac çaretela, benedictionezco heretagea possedi deçaçuençát.
non rendendo male per male, od oltraggio per oltraggio, ma, al contrario, benedicendo; poiché a questo siete stati chiamati onde ereditiate la benedizione.
10 Ecen nahi duenac onhetsi vicia, eta ikussi egun onac, beguira beça bere mihia gaitzetaric, eta bere ezpainac enganioren pronuntiatzetic:
Perché: Chi vuol amar la vita e veder buoni giorni, rattenga la sua lingua dal male e le sue labbra dal parlar con frode;
11 Itzul bedi gaizquitic, eta begui vngui: bilha beça baquea, eta iarreiqui bequió hari.
si ritragga dal male e faccia il bene; cerchi la pace e la procacci;
12 Ecen Iaunaren beguiac iustoén gainera beha daude, eta haren beharriac hayén othoitzetara, eta Iaunaren beguithartea da gaizquiac eguiten dituztenén gainean.
perché gli occhi del Signore sono sui giusti e i suoi orecchi sono attenti alle loro supplicazioni; ma la faccia del Signore è contro quelli che fanno il male.
13 Eta nor da çuey calteric eguinen drauçuena, baldin vnguiari baçarreitzate?
E chi è colui che vi farà del male, se siete zelanti del bene?
14 Baina baldin cerbait suffritzen baduçue vngui eguinagatic, dohatsu çarete. Baina hayén beldurrez icit etzaiteztela, ezeta trubla:
Ma anche se aveste a soffrire per cagione di giustizia, beati voi! E non vi sgomenti la paura che incutono e non vi conturbate;
15 Aitzitic Iainco Iauna sanctifica eçaçue çuen bihotzetan: eta çareten bethi prest ihardestera çuetan den sperançáz raçoin galde eguiten duen guciari, emetassunequin eta reuerentiarequin,
anzi abbiate nei vostri cuori un santo timore di Cristo il Signore, pronti sempre a rispondere a vostra difesa a chiunque vi domanda ragione della speranza che è in voi, ma con dolcezza e rispetto; avendo una buona coscienza;
16 Conscientia ona duçuelaric: çuen contra gaizquiguiléz beçala minço diraden gauçán, confus diradençat, çuen conuersatione Christ baithango ona calumniatzen dutenac.
onde laddove sparlano di voi, siano svergognati quelli che calunniano la vostra buona condotta in Cristo.
17 Ecen hobe da vngui eguiten duçuela affligi çaitezten, baldin Iaincoaren vorondateac hala nahi badu, ecen ez gaizqui eguiten duçuela.
Perché è meglio, se pur tale è la volontà di Dio, che soffriate facendo il bene, anziché facendo il male.
18 Ecen Christec-ere behin bekatuagatic suffritu vkan du, iustoac iniustoacgatic: gu Iaincoagana eraman guençançát, haraguiz mortificaturic, baina viuificaturic Spirituaz.
Poiché anche Cristo ha sofferto un volta per i peccati, egli giusto per gl’ingiusti, per condurci a Dio; essendo stato messo a morte, quanto alla carne, ma vivificato quanto allo spirito;
19 Cein Spirituz carceleco spirituey-ere partituric predicatu vkan baitraue,
e in esso andò anche a predicare agli spiriti ritenuti in carcere,
20 Lehenago desobedient ciradeney, behin beha cegoenean Iaincoaren patientiá Noeren egunetan, appaincen cenean arká: ceinetan gutiac, da iaquiteco, çortzi arima salua baitzitecen vrez:
i quali un tempo furon ribelli, quando la pazienza di Dio aspettava, ai giorni di Noè, mentre si preparava l’arca; nella quale poche anime, cioè otto, furon salvate tra mezzo all’acqua.
21 Ceini orain ihardesten draucan baptismoaren figurác gu-ere saluatzen gaitu: ez haraguico satsutassunac chahutzen dituenac, baina conscientiá onaren attestationeac Iaincoaren aitzinean Iesus Christen resurrectioneaz:
Alla qual figura corrisponde il battesimo (non il nettamento delle sozzure della carne ma la richiesta di una buona coscienza fatta a Dio), il quale ora salva anche voi, mediante la resurrezione di Gesù Cristo,
22 Cein baita Iaincoaren escuinean, cerurát ioanic, ceini suiet eguin baitzaitza Aingueruäc, eta puissançac eta verthuteac.
che, essendo andato in cielo, è alla destra di Dio, dove angeli, principati e potenze gli son sottoposti.

< 1 Pedro 3 >